|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
diatomea
Utente Senior
   
 Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 dicembre 2008 : 08:56:31
|
Come primo spunto partiamo dalla foto Radiografica che ho postato nella sezione protisti. Il primo passo è la scelta del soggetto e riuscire ad ottenere una buona immagine dettagliata. Questo è l'originale di partenza Immagine:
125,79 KB
Poi con PSP si converte in negativo cliccando dalla barra dei comandi IMMAGINE e nella tendina IMMAGINE NEGATIVA, quello che si ottiene è questo Immagine:
125,63 KB
adesso dobbiamo convertirla in B&N quindi cliccando in alto "EFFETTI" nella tendina troviamo "EFFETTI FOTO" e a sua volta troviamo "PELLICOLA BIANCO E NERO", quindi cliccando otterremo la seguente immagine Immagine:
119,9 KB
a questo punto se il ivelli sono accettabili la foto e pronta, mentre se non lo fossero si può agire ad esempio cercando di dare un maggior contrasto all'immagine semplicemente cliccando in alto "REGOLA" e nella tendina "MESSA A FUOCO" e successivamente "MESSA A FUOCO PASSAGGIO ALTO", mettendo il raggio a "250" e l'intensita a cira 50, con luce diffusa si ottiene il seguente risultato Immagine:
125,47 KB
che come è facile apprendere è solo leggermente più contrastato per quanto riguarda i bianchi.
Altri esperimenti si possono fare invece di utilizzare la pellicola Bianco e nero, utilizzando la pellicola ad infrarossi, oppure per ottenere una foto d'epoca utilizzando il comando "TONALITA SEPPIA", partendo sempre però dall'immagine finale, ottenedo questo Immagine:
128,75 KB
Mi auguro di essere stato chiaro ed esaustivo, nel caso ovviamente chiedete. Prossimamente vedremo come in caso di "DISASTRO" legato magari a i colori risultati troppo gialli, ma volendo comunque salvare l'immagine per la rarità del soggetto, si possa agire sui livelli e sui contrasti per riporatre alla normalità un incidente di percorso.
Ciao Davide
Link
Link
|
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1854 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 dicembre 2008 : 10:40:04
|
Sei stato assolutamente chiaro ed esaustivo, nonché aggiungo io illuminante! Le tue poche indicazioni mi stanno facendo scoprire nuove frontiere di PSP. Mille grazie e continua così. Spero che anch'io fra un po' possa contribuire alla conoscenza di PSP.
Ciao Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|