testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:05:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scheda: Phalium saburon
PHALIUM SABURON (Bruguiere, 1792)
Descrizione
Conchiglia robusta, globosa, formata da 6-7 giri convessi separati da suture marcate. Bordo columellare rugoso con callo forte e molto esteso.
I giri della teleoconca risultano ornati da 8-10 cordoni spirali.
Canale corto e ripiegato.
L'ultimo giro occupa buona parte della conchiglia.
Apertura ampia e labbro esterno ingrossato, internamente denticolato.
La colorazione originale è marrone chiaro, con striatore arancioni sul labbro esterno.
Specie piuttosto comune nei sedimenti pliocenici, certamente il più frequente fra i cassidi.

Diffusione

Per il miocene è segnalato in Polonia Francia e Austria.
In Italia sui colli Torinesi, a S. Agata, Stazzano, Valle Idice, Montegibbio e Monte Balanzone.
Per il pliocene è segnalato in Spagna, Francia e portogallo.
In Italia è segnalato in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia, Toscana, Umbria, Lazio e Sicilia.
Per il pleistocene è noto in Spagna e in Toscana, Lazio, Calabria e Sicilia.
Questa specie è ancora vivente nel mediterraneo.

Tassonomia

Ordine: Caenogastropoda
Sottordine: Neotaenioglossa
Superfamiglia: Cassidae
Sottofamiglia: Phalinae
Genere: Phalium

Sinonimi

Sono sinonimi do Phalium saburon: l'ancora usato Cassis / Semicassis leavigatus, Cassis andasoni, Cassis saburoni, Cassis texta.
Questi sinonimi sono stati attribuiti soprattutto per la variabilità dell'ornamentazione della specie.

Habitat

Viveva (e vive tuttora) su fondali fangosi e sabbiosi del piano circalitorale.

Confronti fra specie simili

è facilmente confondibile con Cypreacassis pseudocrumena la quale differisce principalmente da P.saburon per alcune piccole protuberanze presenti sull'ultimo giro.
Può essere confusa anche con Galeodea thirrena dalla quale differisce per la maggior espansione del callo esterno e del bordo columellare.

Questo è pliocenico e viene da Guidonia.(notare la perfetta conservazione del colore originario).
Immagine:
Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
85,64 KB


Immagine:
Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
94,86 KB

Modificato da - Lucabio in Data 02 giugno 2009 22:30:34

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2008 : 22:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto modificate per rendere la descrizione leggibile anche a chi non conosce la terminologia del settore (io per primo ).

Immagine:
Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
94,99 KB


Immagine:
Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
105,7 KB

Qualcuno ha una foto di P. saburon attuale per poter completare la scheda?
Ciao
Emilio

Modificato da - emilio fossili in data 03 dicembre 2008 22:46:51
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 dicembre 2008 : 23:04:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di emilio fossili:



Viveva (e vive tuttora) su fondali fondi (o meglio substrati) fangosi e sabbiosi del piano circalitorale.

Può essere confusa anche con Galeodea thirrena thyrrena, oggi Galeodea rugosa, di cui thyrrena è appunto sinonimo più recente.




Complimenti comunque per il lavoro che stai facendo!

Link
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2008 : 20:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere occorerebbe tenere distinta Phalium laevigatum (Defrance, 1817) fossile del Pliocene da Phalium saburon (Bruguiere, 1792), le differenze, come anche recentemente riportate in Landau,Beu, Marquet, 2004. Estepona. sono notevoli, la conchiglia adulta di P. saburon è interamente striata, mentre quella di P laevigatum lo è solo nella fase giovanile. Poto due foto effettuate allo stesso ingrandimento della superficie delle due specie.

P laevigatum, Pliocene di Pietrafitta:
Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
73,62 KB
P saburon, attuale Mediterraneo:
Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
81,36 KB


oxon
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 dicembre 2008 : 20:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già Sacco, 1891 accennava alle differenze suddette:
Immagine:
Phalium laevigatum (Defrance, 1817) - Pliocene
163,61 KB
Quindi secondo Landau et alii occorrerebbe parlare di P laevigatum per le forme presenti sino al termine del Pliocene, dopo di P saburon.
Ciao ed a presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2009 : 23:51:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito di questa discussione, confermo che nell'Emiliano-Siciliano della Sicilia è presente la forma laevigata, INTERAMENTE liscia. Tale caratteristica però è palese negli esemplari adulti, poichè i giovanili presentano strie attenuate su tutto il giro (a conferma di quanto già riportato da oxon).
Ciò a mio avviso apre degli interrogativi inquietanti sulla reale presenza di saburon nel pleistocene siciliano, o quanto meno (quel che penso io) sulla reale separazione laevigata/saburon.

Cozziamo sempre nello stesso dilemma: conspecifiche o no? Perchè separarle? Basta la morfologia per separarle? Vedi Cymatium affine/corrugatum; Bursa nodosa/scrobilator; ecc..ecc.. Perchè per altre specie ciò non è ritenuto opportuno? (Pagodula echinata, ad esempio).

Saluti

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2009 : 19:39:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un bel dilemma, io penso che non ci sarebbe alcun problema a dare nomi diversi a esemplari morfologicamente simili, l'evoluzione non è una favola ma un fatto dimostrato, che poi si dimostri a livello morfologico conchigliare, fatto visibile, o a livello delle parti molli, nei fossili non dimostrabili, è abbastanza palese: nelle malacofaune attuali, in particolare terrestri e acquadulcicoli ve ne sono diverse non riconoscibili se non attraverso l'esame anatomico (o del patrimonio genetico), nel marino il problema lo conosciamo "solo" meno, infatti sono pochi ancora gli studi anatomici e genetici (vediamo ad esempio cosa sta succedendo nel campo delle Haliotis mediterranee).
Quasi sempre non viene fatto, a mio parere, giustamente anche perchè è abbastanza inutile "gremire" gli elenchi sistematici con ulteriori sinonimie e nomi nuovi, ed è più immediato giungere ad associare un nome noto ad un'immagine già conosciuta, sarà un parlare in modo semplicistico di un grande problema, ma con implicazioni comode e pratiche.
Ciao.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2009 : 20:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Un ottimo topic.. molto molto interessante. Grazie

Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net