testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ALGHE E PIANTE MARINE
 Ulva intestinalis d'acqua salmastra
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 17:09:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Ulvophyceae Ordine: Ulvales Famiglia: Ulvaceae Genere: Ulva Specie:Ulva intestinalis
Non sapendo dove postare quest' alga d'acqua salmastra mi affaccio in questa sezione per proporre la foto, scattata il 01/05/08 al Padule della Diaccia Botrona (GR).

Tengo a precisare che la salinità dell'acqua all'interno del padule ha una variabilità estrema in funzione dell'andamento stagionale e delle precipitazioni. Per cui non so se considerare quest'alga marina o d'acqua dolce.
Fino ad oggi ho effettuato solo due campionature del'acqua del Padule da cui sono emersi questi valori di densità:

il 14/08/08 valore 1042 (circa sei punti oltre la salinità media del mediterraneo)

il 23/11/08 valore 1009 (acqua mediamente salmastra)

alla data dell'esecuzione della foto (01/05) non avevo effettuato la campionatura ma posso con buona tranquillità propendere ad immaginare una salinità bassa delle acque dopo le abbondanti piogge primaverili.
Queste stesse alghe erano altresì presenti domenica scorsa (23/11) in quantitativo notevole.
E' da verificare però se riesce a sopravvivere ai picchi di massima salinità dovuti alla fortissima evaporazione estiva ed alla mancanza di apporto di acque dolci piovane. Probabilmente la forte densità dell'acqua non è determinata solo da cloruro di sodio (il padule è collegato al mare attraverso un canale) ma anche dall'accumularsi di sostanze azotate che tendono a determinare eutrofizzazione (esiste un allevamento ittico di pesci marini).

L'alga si presenta in forma allungata tubulare con un diametro molto variabile fra i 2 ed i 5 mm e tende ad addensarsi in grossi ammassi galleggianti.

Grazie, Beppe





Ulva intestinalis  d''acqua salmastra




Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta

Modificato da - a p in Data 28 novembre 2008 17:18:22

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 novembre 2008 : 18:58:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Beppe, personalmente sono contento di vedere anche delle alghe di ambienti diversi dai soliti...
Penso di poter affermare senza scandalizzare nessuno che molto probabilmente hai fotografato una Chlorophycea del genere Enteromorpha (attualmente assorbito dal genere Ulva) molto comune in ambienti lagunari e salmastri...una specie tipo di questo genere è Ulva intestinalis Linneaus ed è molto simile macroscopicamente a quella che hai postato...se controlli sul sito Link puoi confrontare la tua foto con quelle in archivio....per la determinazione a livello di specie è invece richiesta la raccolta di alcuni esemplari e un'analisi più approfondita (al microscopio dei caratteri cellulari), poichè vi sono diverse specie simili...se poi vuoi approfondire potresti fare una ricerca nelle check-list più recenti e controllare quali specie sono state segnalate nella zona della foto...
spero di esserti stato utile...alle prossime alghe

Link


Modificato da - symphodus in data 28 novembre 2008 18:59:04
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 novembre 2008 : 19:50:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Symphodus (anche per il benvenuto che non dispiace mai),

in attesa di poter prelevare dei campioni e di fare delle foto al microscopio da poter postare, ti invio il link ad un mio lavoro che sto portando avanti da tempo, dove ho cominciato a monitorare le acque della Diaccia Botrona, nel limite delle mie possibilità e delle mie conoscenze:

Link

se l'argomento ti interessa, troverai altre notizie che potrebbero implementare le informazioni inserite in questo post.

A presto,
Beppe




Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta
Torna all'inizio della Pagina

Protesilao
Moderatore


Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


1938 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 30 novembre 2008 : 20:06:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Post molto interessante, anni fa feci uno studio sulle mangrovie e sulla capacità di vivere in ambienti estremi,grazie ed a rileggerci presto

Antonio Colacino
Protesilao
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 novembre 2008 : 20:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Protesilao:

Post molto interessante, anni fa feci uno studio sulle mangrovie e sulla capacità di vivere in ambienti estremi,grazie ed a rileggerci presto

Antonio Colacino
Protesilao


grazie a te Protesilao per l'attenzione. Questo problema della salinità estremamente variabile, in alcuni periodi dell'anno addirittura superiore a quella marina, mi ha incuriosito particolarmente.
Cercherò di contribuire nel migliore dei modi.

Beppe



Credo che moralità significhi trovare il coraggio di fare una scelta
Torna all'inizio della Pagina

etrusko
Moderatore

Città: Arcille
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


2252 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 dicembre 2008 : 10:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo che in Maremma quest'alga prende il nome di "veglio" e crea non pochi problemi ai porti-canale.

NO all'autostrada in Maremma!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net