testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ALGHE E PIANTE MARINE
 Cystoseira sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fisheye
Utente V.I.P.

Città: Mascalucia
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


153 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 09 novembre 2008 : 17:53:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Scusatemi sto riordinando l'archivio e ho trovato una serie di immagini che non ho potuto identificare non mi resta pertanto che rivolgermi ai competenti biologi di questo eccellente forum.

Vi propongo la prima.

Immagine:
Cystoseira sp.
127,73 KB

Saluti
Fabrizio

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 novembre 2008 : 20:02:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuro alga

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 novembre 2008 : 18:55:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo che è un'alga...se hai altre foto dei dettagli forse si riesce a capire qualcosa di più...così non saprei indicarti nemmeno un genere, figuriamoci la specie
....aspetto le prossime alghe
ciao

Link

Torna all'inizio della Pagina

fisheye
Utente V.I.P.

Città: Mascalucia
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


153 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 novembre 2008 : 21:17:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ritagliato due porzioni della immagine principale per ingrandirle.
Di più non posso.


Immagine:
Cystoseira sp.
115,42 KB


Immagine:
Cystoseira sp.
88,8 KB

Grazie per l'aiuto comunque vada.
Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 novembre 2008 : 13:41:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i dettagli Fabrizio....qualche domanda di rito: profondità, dimensioni?
le foto non riprendono l'intero tallo, ma son abbastanza propenso per una Cystoseira di qualche specie....per questo genere mi dispiace ma solo dalla fronda non è possibile arrivare alla specie, sono necessari altri caratteri quali il tipo di attacco al substrato (mono- o sinpodiale), la presenza di cicatrici delle fronde, etc...comunque se il genere è quello e la foto è stata scattata in ambiente ben caratterizzato: infra-circalitorale (non come qui a Trieste dove la zonazione verticale è mera illusione...) potresti andare a vederti le specie di quella zona e confrontare un pò di foto (vai su Link , tutti gli altri siti con foto di alghe riportano tantissimi errori, a volte davvero grossolani)...comunque devo dire che anche per specialisti il genere è abbastanza arduo, perchè a parte alcune specie, con morfologie peculiari, ve ne sono tante altre molto simili tra loro...inoltre è un genere in costante revisione,poichè hanno fatto una confusione allucinante descrivendo tantissime specie inesistenti....spero che per il tuo scopo non sia un problema fermarti a Cystoseira sp....per un non specialista senza brame tassonomiche può essere un ottimo risultato arrivare al genere!!!!!

Link

Torna all'inizio della Pagina

fisheye
Utente V.I.P.

Città: Mascalucia
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


153 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 novembre 2008 : 15:22:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grazie di cuore Diego,
in effetti nonostante la mia, oramai decennale, esperienza di fotografo subacqueo non nascondo il mio imbarazzo nel dover chiedere conferme o identificazioni di soggetti che in maniera poco sistemica ho ripreso in questi anni.
Considera inoltre, che tutte le mie immagini sono state realizzate sino ad oggi con sistema analogico il che significa un limite di 36 scatti, pertanto difficilmente posso produrre dettagli e particolari di un unico soggetto. Ho in corso d'opera il passaggio al digitale che certamente mi consentirà di intrattenermi di più sui particolari.
Comunque, i tuoi suggerimenti mi sono utilissimi per i prossimi approcci fotografici che spero rendano più semplici le future identificazioni.
Per quanto concerne la tua analisi al momento Cystoseira sp. mi va più che bene.

Il soggetto in questione è stato fotografato lungo una franata realizzata da cubi frangiflutti e roccio lavico profondità 6m circa. Lunghezza del ciuffo tra 10 e 15cm circa.

Cari saluti.



Fabrizio

Link
Torna all'inizio della Pagina

symphodus
Utente V.I.P.


Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


300 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 novembre 2008 : 18:48:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P.S.:
mi sono dimenticato di aggiungere che il dubbio alga-idrozoo è legittimo, poichè sono ben evidenti degli epizoi sul tallo dell'alga che possono trarre in inganno....te lo posso confermare in quanto ho compiuto varie analisi degli epifiti macroalgali di Cystoseira e sono frequentissimi anche gli idrozoi (anzi sono tra i primi organismi che colonizzano il tallo). Infatti sfruttano il tallo dell'alga per essere esposti meglio alle correnti e poter scandagliare meglio l'acqua in cerca di cibo..inoltre una cosa che abbiamo notato nel Golfo di Trieste, dove la sedimentazione è un grosso problema per alcuni organismi marini (alghe in primis) è che gli idrozoi crescono meglio proprio sui talli di queste alghe habitat former perchè, essendo scosse spesso dalle correnti, non accumulano troppo sedimento, che andrebbe ad influenzare negativamente le abitudini alimentari di questi animali....concludo con i miei più vivi complimenti per le tue foto, che avevo già intuito fossero scattate a pellicola...io uso dagli inizi della mia (ancora breve ma tempo per migliorare ne ho...e soprattutto voglia)carriera una reflex digitale e ho imparato da pochi libri e tanta esperienza sul campo, per cui non ho mai sperimentato le grossissime difficoltà della fotografia analogica, dove non ci si può permettere questa tecnica di apprendimento....a meno di non essere milionari
Per me una foto delle tue vale quanto 10 delle mie.....
Spero di poterti aiutare ancora...vedere alghe diverse dalle solite mi rende proprio felice!!!!!!
saluti

Link

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net