testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus fissuratus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:44:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Escursione di oggi con il ritrovamento di questo Agaricus. Odore di mandorle, non ingiallente al tocco con portamento robusto. Particolari le "fessure" sul cappello che mi hanno fatto pensare ad Agaricus fissuratus ma potrei essere completamente fuori.
La prima foto ritrae la zona di raccolta. Una zona agricola appartata dove la vita sembra ferma a cinquant'anni fa, mucche al pascolo e poi due cani ci sono venuti incontro minacciosi, dopo un minuto volevano essere solo coccolati. La scarpata erbosa con il mio amico Enrico in primo piano era semplicemente invaso da questi Agaricus e Marasmius oreades (a migliaia senza esagerare) e poi Macrolepiote ed altre specie di Agaricus con Inocybe e molto altro. Insomma un paradiso micologico. Scusate se mi sono dilungato ma le escursioni micologiche per me sono anche ricerca di serenità e di antiche sensazioni.
Passiamo alle foto, ciao, Maurizio.


Immagine:
Agaricus fissuratus?
277,5 KB

Modificato da - Andrea in Data 18 gennaio 2009 14:33:03

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:45:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fissuratus?
204,56 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:46:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fissuratus?
176,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus arvensis
Immagine:
Agaricus fissuratus?
153,46 KB

Modificato da - Andrea in data 18 gennaio 2009 14:32:45
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:47:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fissuratus?
150,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:49:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fissuratus?
140,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:50:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fissuratus?
149,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 17:51:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Agaricus fissuratus?
130,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 novembre 2008 : 19:25:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio


davvero un bell'ambiente e zona ideale per la ricerca di specie fungine.....sei stato coraggioso nell'affrontare senza paura i cani,....io purtroppo ho avuto delle esperienze poo felici.......di solito appena li vedo batto subito in ritirata !....tu invece ,..si vede dalla foto sei bello tranquillo,...ti invidio molto !

Agaricus fissuratus predilige di solito ambienti psammofili,retrodune costiere....ma sentiamo cosa ne pensa il nostro agaricus-dipendente Ennio Carassai.

eventualmente sarei dell'idea per Agaricus arvensis



Ciao a presto



Enzo Musumeci







Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 19:43:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono io quello della foto, è un amico che mi ha accompagnato.
Maurizio.
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 21:04:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, viste quelle decorazioni sul cappello non potrebbe trattarsi di Agaricus albertii (=urinascens)?

Flavio
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 21:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
aspettando che Ennio passi da queste parti, se ha finito in giardino, dico Agaricus arvensis, per via dell'anello fornato da due strati, lo strato più esterno a forma di ruota dentata.

Pierluigi





———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 novembre 2008 : 21:31:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Però l'odore di mandorle e non di anice non è proprio da arvensis.
Maurizio.

Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2008 : 00:32:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
adesso mi mettete in imbarazzo con il fatto che tutti "aspettano che passi Ennio".
Ennio è solamente un grande appassionato del Genere Agaricus che si sta ancora "specializzando" in questo settore, settore che è in continuo fermento a seguito dei vari "ricollocamenti e ricombinazioni" apportate anche recentemente da autori diversi.
Come in questo caso in cui i funghi citati come A. fissuratus (dati per crescenti in habitat prossimi al mare), ormai sono sinonimi di A. arvensis e rappresentano una forma ecologica dovuta all'ambiente di crescita sabulicolo, retrodunale, ma anche in boschetti e parchi di zone distanti qualche km dal mare.
Perciò concordo con gli amici Enzo e Pierluigi, per A. arvensis,
a risentirci,
Ennio.
allego questa raccolta di "A.fissuratus" sotto leccio e pino marittimo
Immagine:
Agaricus fissuratus?
225,63 KB

Modificato da - Ennio Carassai in data 20 novembre 2008 01:25:49
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 novembre 2008 : 08:55:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ennio Carassai:

Ciao a tutti,
adesso mi mettete in imbarazzo con il fatto che tutti "aspettano che passi Ennio".
Ennio è solamente un grande appassionato del Genere Agaricus che si sta ancora "specializzando" in questo settore,


Ciao Ennio,
ormai sono anni che vai dicendo "specializzando" non fare il modesto, ora sei specializzato.

a presto Pierluigi

———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde

Modificato da - Pierluigi in data 20 novembre 2008 08:56:21
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2008 : 17:39:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


....appunto, ha ragione Pierluigi !....modestia a parte io aggiungo che sei uno dei migliori specialisti italiani





Ciao a presto




Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 novembre 2008 : 19:54:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Carissimi amici Enzo e Pierluigi,
vi ringrazio per i vostri apprezzamenti, sinceramente mi hanno fatto piacere, ma rimango sempre dell'idea di essere ancora "specializzando", anche alla luce dei continui aggiustamenti, ricollocazioni e ricombinazioni all'interno dell'"universo Agaricus" ,
un grosso salutone,
Ennio.
P.S. come potete vedere vado ancora a scuola con il maestro Alberto Cappelli (in rosso).

Immagine:
Agaricus fissuratus?
208,5 KB

Modificato da - FOX in data 20 novembre 2008 20:02:05
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net