testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agarico da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

guaito
Utente Junior

Città: roma


92 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2008 : 18:05:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus bresadolanus
Saluto tutti con l'occasione di questo primo mio post.

Agarico, trovato in un parco cittadino sotto nespolo del giappone; Odore grato fungineo, nè di anice nè di inchiostro;
Carne bianca immutabile, sia alla manipolazione che al taglio;

Roberto
Immagine:
Agarico da determinare
210,4 KB

Modificato da - Andrea in Data 18 gennaio 2009 14:28:15

guaito
Utente Junior

Città: roma


92 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2008 : 18:06:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra immagine
Immagine:
Agarico da determinare
152,89 KB
Torna all'inizio della Pagina

guaito
Utente Junior

Città: roma


92 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2008 : 18:07:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa è stata un pò più significativa
Immagine:
Agarico da determinare
202,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

guaito
Utente Junior

Città: roma


92 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 novembre 2008 : 18:10:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

A quel punto mi sono accorto che tutti avevano la radichetta, ma rimasta purtroppo nel terreno.

Potrebbe essere A. radicatus?

grazie in anticipo
Roberto
Immagine:
Agarico da determinare
127,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2008 : 18:16:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Li ho trovati anche io un po' ovunque nelle aiuole proprio oggi, stasera gente che ne sa molto più di me dovrebbe determinarmeli.

Dimenticavo: benvenuto!

Modificato da - mauretto in data 17 novembre 2008 18:17:16
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2008 : 18:18:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto,
credo che tu volessi alludere alla ex Psalliota radicata, oggi Agaricus romagnesii. In effetti anch' io sarei orientato verso tale specie. Sentiamo Ennio Carassai cosa ci dice...

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 novembre 2008 : 18:28:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Roberto, benvenuto nel forum.
Si tratta di tipici esemplari di Agaricus bresadolanus Bohus = A. radicatus = A. romagnesii, ecc.
Se uno fa attenzione al momento della raccolta, presentano sempre alla base del gambo dei cordoni miceliari abbastanza spessi, le squamette del cappello possono variare dal brunastro al grigiastro, alla base del gambo (in sezione) a volte si manifesta una colorazione giallastra associata ad un odore (non tanto intenso) di tintura di iodio.
E'una specie che a volte può provocare leggere intossicazioni, quindi è da evitare il suo consumo alimentare, anche perchè spesso cresce in ambienti urbani ecologicamente poco sani,
a risentirci,
Ennio.

Modificato da - Ennio Carassai in data 17 novembre 2008 18:29:33
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net