testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus ???
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


20 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2008 : 14:31:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Agaricus Specie:Agaricus spp.
Scusate sono nuovo volevo la conferma che nella mia escursione in giardino le due specie rinvenute sono nella prima fotografia l'Agaricus Campestris mentre dalla seconda in poi non riesco bene ad individuare se Silvicola o Arvensis, mi può aiutare qualcuno Grazie.
Mi scuso se ho inserito più foto anzichè una alla volta ma con il tempo imparerò come si fa.


Immagine:
Agaricus ???
276,66 KB
Immagine:
Agaricus ???
278,76 KB
Immagine:
Agaricus ???
272,41 KB
Immagine:
Agaricus ???
269,19 KB

Modificato da - Andrea in Data 22 febbraio 2009 16:36:44

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 15:08:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Massimo,

benvenuto nel forum, qui troverai tanti appasionati di micologia,
incluso qualche tuo compaesano...

Si dovrebbe essere un Agaricus campestris, ma sentiamo anche il parere
degli altri...

simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 16:31:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Finalmente un compaesano nel forum, per quanto riguarda gli Agaricus, d'accordo con campestris per il primo, probabilissimo silvicola il secondo, l'ha annusato? Che odore aveva? Ingialliva al tocco? Sono questi elementi fondamentali per una corretta determinazione o almeno per delle ipotesi.
Speriamo di vedere spesso le tue foto, anche perchè conosco il tuo entusiasmo.
Saluti, Maurizio.

P.S. quando indichi il genere e la specie, il modo corretto è scrivere il genere maiuscolo e la specie sempre minuscola es. Agaricus campestris.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2008 : 19:32:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Massimo e benvenuto nel Forum.....


Luigi
Torna all'inizio della Pagina

cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


20 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2008 : 20:20:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Paoli per quanto riguarda l'odore non mi sembrava sgadevole ma al tatto l'anello doppio è diventato giallo paglierino stessa sorte al cappello sul bordo.
sarà mica xanthodermus
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 22:20:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cayman:

Caro Paoli per quanto riguarda l'odore non mi sembrava sgadevole ma al tatto l'anello doppio è diventato giallo paglierino stessa sorte al cappello sul bordo.
sarà mica xanthodermus


Agaricus xanthodermus è una ipotesi plausibile vista anche la base bulbosa del gambo, l'odore dovrebbe essere sgradevole d'inchiostro ma con le piogge di questi giorni magari non si sentiva bene. Sentiamo però il parere degli altri e di Ennio Carassai.
Ciao, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


20 Messaggi
Micologia

Inserito il - 04 novembre 2008 : 23:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho lasciato riposare il fungo e sono tornato tre ore dopo a sentire l'odore, inchiostro anche se non molto accentuato ma sicuramente di inchostro. Non è strano che nello stesso giardino a distanza di pochi metri crescano sia il campestris che il presunto xanthodermus?

Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 novembre 2008 : 00:29:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Massimo e Maurizio,
penso che le vostre ultime ipotesi siano abbastanza concrete, solo che a mio avviso (parere non esclusivo)per la prima specie opterei per Agaricus moellerianus = A. floccipes, per l'aspetto abbastanza robusto e per l'anello ridotto a esigua traccia (però dovrebbe ingiallire leggermente sul cappello, ove stropicciato).
Per la seconda specie, se il colore e le screpolature del cappello non sono dovute al secco o al vento, sarei per Agaricus moelleri = A. praeclaresquamosus, per l'anello ingiallente,l'odore di inchiostro e la base nettamente bulbosa, altrimenti è un semplice A. xanthodermus in uno dei tanti habitus con cui si presenta.
Non è affatto strano che due o più specie possano crescere vicine, questo capita sovente in natura, a risentirci,
Ennio.
P.S. un sincero benvenuto a Massimo.

Modificato da - Ennio Carassai in data 05 novembre 2008 00:33:36
Torna all'inizio della Pagina

cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


20 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 novembre 2008 : 22:15:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti dei consigli ed a presto con altre specie, sicuramente quelle più comuni, x me che solo ora inizio ad associare le escursioni nei boschi, alla ricerca dei soli porcini, al mondo micologico.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net