|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
20 Messaggi Micologia |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 15:08:26
|
Ciao Massimo,
benvenuto nel forum, qui troverai tanti appasionati di micologia, incluso qualche tuo compaesano...
Si dovrebbe essere un Agaricus campestris, ma sentiamo anche il parere degli altri...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 16:31:16
|
Finalmente un compaesano nel forum, per quanto riguarda gli Agaricus, d'accordo con campestris per il primo, probabilissimo silvicola il secondo, l'ha annusato? Che odore aveva? Ingialliva al tocco? Sono questi elementi fondamentali per una corretta determinazione o almeno per delle ipotesi. Speriamo di vedere spesso le tue foto, anche perchè conosco il tuo entusiasmo. Saluti, Maurizio.
P.S. quando indichi il genere e la specie, il modo corretto è scrivere il genere maiuscolo e la specie sempre minuscola es. Agaricus campestris.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 19:32:03
|
Ciao Massimo e benvenuto nel Forum.....
Luigi |
 |
|
cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
20 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 20:20:36
|
Caro Paoli per quanto riguarda l'odore non mi sembrava sgadevole ma al tatto l'anello doppio è diventato giallo paglierino stessa sorte al cappello sul bordo. sarà mica xanthodermus |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 22:20:59
|
| Messaggio originario di cayman:
Caro Paoli per quanto riguarda l'odore non mi sembrava sgadevole ma al tatto l'anello doppio è diventato giallo paglierino stessa sorte al cappello sul bordo. sarà mica xanthodermus
|
Agaricus xanthodermus è una ipotesi plausibile vista anche la base bulbosa del gambo, l'odore dovrebbe essere sgradevole d'inchiostro ma con le piogge di questi giorni magari non si sentiva bene. Sentiamo però il parere degli altri e di Ennio Carassai. Ciao, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
20 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 23:16:18
|
Ho lasciato riposare il fungo e sono tornato tre ore dopo a sentire l'odore, inchiostro anche se non molto accentuato ma sicuramente di inchostro. Non è strano che nello stesso giardino a distanza di pochi metri crescano sia il campestris che il presunto xanthodermus?
|
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 00:29:38
|
Ciao Massimo e Maurizio, penso che le vostre ultime ipotesi siano abbastanza concrete, solo che a mio avviso (parere non esclusivo)per la prima specie opterei per Agaricus moellerianus = A. floccipes, per l'aspetto abbastanza robusto e per l'anello ridotto a esigua traccia (però dovrebbe ingiallire leggermente sul cappello, ove stropicciato). Per la seconda specie, se il colore e le screpolature del cappello non sono dovute al secco o al vento, sarei per Agaricus moelleri = A. praeclaresquamosus, per l'anello ingiallente,l'odore di inchiostro e la base nettamente bulbosa, altrimenti è un semplice A. xanthodermus in uno dei tanti habitus con cui si presenta. Non è affatto strano che due o più specie possano crescere vicine, questo capita sovente in natura, a risentirci, Ennio. P.S. un sincero benvenuto a Massimo. |
Modificato da - Ennio Carassai in data 05 novembre 2008 00:33:36 |
 |
|
cayman
Utente

Città: Castelnuovo di Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
20 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 novembre 2008 : 22:15:06
|
grazie a tutti dei consigli ed a presto con altre specie, sicuramente quelle più comuni, x me che solo ora inizio ad associare le escursioni nei boschi, alla ricerca dei soli porcini, al mondo micologico. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|