testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Quale Stachys?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:28:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

LUOGO: VAL BRANDET - CORTENO GOLGI (BS)
QUOTA: 1300m
DATA: 28/09/08
HABITAT: PRATO - ACQUA+++
Non ne vengo a capo!!




Immagine:
Quale Stachys?
185,19 KB

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:29:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Stachys?
209,82 KB
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:30:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Stachys?
227,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:30:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Stachys?
154,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:31:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Stachys?
220,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:32:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Stachys?
208,71 KB
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:32:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Quale Stachys?
118,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 22:42:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...Stachys sylvatica
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 ottobre 2008 : 23:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marghe, grazie e buona notte.

paola
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 11:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

...Stachys sylvatica


Buondì Margherita, come va?
Sono a chiederti una cortesia: puoi indicarmi gli elementi che ti hanno portato a S. sylvatica?
Dopo una prima convergenza con la tua sp. mi sono sorti dei dubbi che non riesco a dissipare. Vuoi aiutarmi? Grazie.
Stammi bene.
bruno

x Leonella55 - belle le IMG e la presentazione con i dati di ritrovamento.
Un saluto.

Modificato da - blcamuno in data 17 ottobre 2008 11:52:33
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 14:07:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di blcamuno:

Messaggio originario di ametista:

...Stachys sylvatica


Buondì Margherita, come va?
Sono a chiederti una cortesia: puoi indicarmi gli elementi che ti hanno portato a S. sylvatica?
Dopo una prima convergenza con la tua sp. mi sono sorti dei dubbi che non riesco a dissipare. Vuoi aiutarmi? Grazie.
Stammi bene.
bruno

x Leonella55 - belle le IMG e la presentazione con i dati di ritrovamento.
Un saluto.


ciao bruno, tutto ok.
ora devo andare a lezione per cui ti spiego tutto stasera.
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2008 : 22:48:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
eccomi.

per determinare questa specie non ho usato chiavi,
perchè conosco la Stachys sylvatica e pensavo di andare sul sicuro.
mi sembra che i caratteri le corrispondano:
fusto peloso
foglie picciolate a lamina ovale e cuoriforme e bordi dentati
e poi quel colore rosa scuro

una specie simile è la Stachys alpina.

quali sono i dubbi che non riesci a dissipare?
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 ottobre 2008 : 19:54:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

eccomi.

per determinare questa specie non ho usato chiavi,
perchè conosco la Stachys sylvatica e pensavo di andare sul sicuro.
mi sembra che i caratteri le corrispondano:
fusto peloso
foglie picciolate a lamina ovale e cuoriforme e bordi dentati
e poi quel colore rosa scuro

una specie simile è la Stachys alpina.

quali sono i dubbi che non riesci a dissipare?

Buona sera Margherita.
Impegni di supporter-fotografo dei nipotini calciatori e una disputa su rossi toscani e bollicine di Franciacorta (terminata assai tardi), mi hanno impedito di rispondere prima al tuo messaggio.
I miei dubbi sono proprio su S. alpina.
Troppi peli glandolosi sulla pt. e sul labbro sup. del fi., che non ricordo nelle mie S. sylvatica.
Nell'IMG n° 6 i denti calicini sono molto lunghi, quasi mucronati.
Nell'ingrandimento quì sotto dell'IMG 5 ho evidenziato quella che sembra (?) una bratteola calicina ..
Che ne pensi, giovane amica padovana?
Ciaociao
bruno



Immagine:
Quale Stachys?
221,63 KB



Modificato da - blcamuno in data 19 ottobre 2008 19:59:47
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2008 : 11:40:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confesso di non essermi mai imbattuta in una Stachys alpina (almeno credo!)
per la bratteola forse hai anche ragione ma mi pare poco chiaro.
io rimango nel dubbio tra le due specie.

ciao bruno
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2008 : 13:55:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

confesso di non essermi mai imbattuta in una Stachys alpina (almeno credo!)
per la bratteola forse hai anche ragione ma mi pare poco chiaro.
io rimango nel dubbio tra le due specie.

ciao bruno



Anch'io rimango nel dubbio tra le 2 sp. e non trovo elementi sufficientemente chiari per scegliere; anche se sono orientato su S. Alpina. Aspettiamo che Paola (Leonella55) l'anno prossimo ripassi da quelle parti e trovi il tempo di scattare altre IMG ricche di particolari, comprese alcune con la pianta intera.
Ciao Margherita e grazie.
bruno
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 ottobre 2008 : 21:39:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Bruno, accolgo il tuo, neanche tanto velato, invito ad essere più precisa ed attenta, riparleremo della Stachys l'estate prossima, quando la tua magnifica terra camuna sarà un giardino fiorito.
Grazie ancora, naturalmente, a Margherita.
Ciao.
Paola

Modificato da - leonella55 in data 20 ottobre 2008 21:41:18
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 22:52:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi di estati ne sono passate altre tre, ma di questa Stachys non si è più saputo niente...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

leonella55
Utente V.I.P.


Città: Brescia
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


405 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 dicembre 2011 : 15:45:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma non ti sfugge proprio nulla!!

Sai, siamo stai molto impegnati ma, prometto che la prossima estate.....

Cerchiamo piuttosto di recuperare il nostro blcamuno, che latita da qualche tempo.

Probabilmente ancora impegnato in dotte dispute su rossi toscani e bollicine di Franciacorta

Paola



Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net