testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Leguminosae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

equuleus
Utente Junior

Città: schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


84 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:26:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tra le leguminosae non la trovo.Chi mi sa dire cos'è?
A 1000 metri,a margine di faggeta.Spero che le foto siano abbastanza chiare.Grazie
Immagine:
Leguminosae
121,61 KB

antonio

equuleus
Utente Junior

Città: schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


84 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:31:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Leguminosae
183,69 KB

antonio
Torna all'inizio della Pagina

rasica
Utente Senior


Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2912 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 22:41:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra Genista germanica L.Fam.Papillionacee

Ciao Rasica
Torna all'inizio della Pagina

equuleus
Utente Junior

Città: schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


84 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 23:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo scartato l'ipotesi di G.germanica per il fusto poco o per niente spinoso e per le foglie che non corrispondono alle immagini dei miei testi.Ora,cercando meglio scopro che possono esservi individui con i caratteri diversi nella stessa popolazione.Quindi penso abbia ragione tu.Grazie

antonio
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2008 : 23:09:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi Genista tinctoria L.
Anche se non riesco a capire bene le dimensioni...ma assomiglia molto!!!

Licia

Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 08:37:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se l'altezza non supera i 50 cm è G. germanica.
Effettivamente certi individui di G. tinctoria possono avere rassomiglianze con la germanica ma di solito le foglie, proporzionalmente ai fiori, sono più piccole.
a p

Modificato da - Angelo p in data 07 ottobre 2008 08:46:34
Torna all'inizio della Pagina

Licia
Utente V.I.P.


Città: Bologna


431 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 08:59:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per quel che si vede nella foto, insisterei per G. tinctoria, dato il portamento e la mancanza di spine e i fiori del racemo terminale portati all'ascella delle foglie.
G.germanica dovrebbe essere una camefita o meglio nano-fanerofita spinosetta (anche se in effetti le spine possono essere anche poco numerose o mancare) il calice dovrebbe essere "lanoso" così come la base e il bordo delle foglie...
Dalla foto questi caratteri non si apprezzano benissimo ma sembrano pressochè assenti.

L.
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 15:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io non insisto, perché non conosco le specie in questione, ma vediamo se qualcuno che invece le sa distinguere oggi c'è...


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

equuleus
Utente Junior

Città: schio
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


84 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 23:34:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo più di tre anni rimane ancora un bel dilemma!Mi sento obbligato,a questro punto ,di approfondire la questione con le foto di tutti i particolari mancanti per la determinazione.Alla prossima estate,allora.Grazie ancora
antonio
PS: Vi seguo sempre con interesse ,anche se meno attivamente

antonio
Torna all'inizio della Pagina

zander
Moderatore

Città: Crotone
Prov.: Crotone

Regione: Calabria


2011 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 dicembre 2011 : 05:38:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono d'accordo con Licia ,per me è Genista tinctoria...l'unico dubbio le foglie a metà fusto le vedo più grandicelle...o è una mia impressione .
Buon Natale e Buone Feste!!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net