Vorrei stilare una lista delle specie estinte (animali e non) durante il processo di "bonifica" del territorio di Arborea, provincia di Oristano. Precedentemente in questa zone vi era una meravigliosa "zona umida", ORA NON VI è CHE CAMPI PER LA PRODUZIONE DI CEREALI A SCOPO ZOOTECNICO!!!! sigh sigh...
Come posso sapere quali sono le specie che vivevano in quella incontaminata zona palustre?
_____________________
La chiave per capire qualunque materia è la conoscenza dell'evoluzione dell'oggetto in studio
Molto bello il progetto. Non saprei darti indicazioni precise, ma in mancanza di altro, potresti cercare zone palustri simili nella vicinanza (se esistono ovviamente!) e fare un confronto, anche fotografico. Come alternativa, ci sono parchi, riserve, oasi a portata di mano dove potresti forse trovare esperti e appassionati della natura che potrebbero aiutarti ad approfondire? Forse c'è qualcuno sul forum dalla tua zona che potrebbe darti qualche spunto in più? Nel frattempo, potresti darci qualche informazione in più sulla bonifica... quando, come, ecc. e farci vedere anche delle foto della zona com'è adesso. Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Testimonianza personale: nella zona tra Arborea e il mare si trovava, sulle euforbie che crescono (crescevano...) sulle bellissime alte dune sabbiose che un tempo caratterizzavano quel tratto di costa, la Hyles dahlii, un interessante endemismo sardo-corso, parente della sfinge dell'euforbia (questo è il bruco, fotografato poco più a nord, vicino agli stagni di Cabras, altra importantissima zona umida):
ma quelle dune sono state sostituite da villette a schiera, che si spingono quasi fin sul mare (uno scempio assolutamente incredibile), e la sfinge non l'ho più trovata...
Quante storie simili si potrebbero raccontare della costa mediterranea (e non solo), Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Per capire la sensazione di tristezza e angoscia che si apre in me, basta leggere la mia firma. Com'è possibile che gli uomini sono stati così ciechi? E ancora più angosciante, com'è possibile che ancora non hanno imparato nulla , sconsolatamente vostra, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Nel periodo fascista l'intelligentissimo Mussolini ha avuto l'idea geniale di bonificare totalmente l'area di arborea per costruirci un paese (doveva chiamarsi "MUSSOLINIA")circondati da campi dalla terra fertilissima per dare lavoro a chi non aveva neanche casa! Convincere le persone che abitavano in queste zone, i miei antenati, è stato facilissimo... SCONFIGEREMO LA MALARIA!... diceva il Duce...
Caspita... avete presente quel detto cinese? Uccidere una zanzara con un cannone!?
Una volta "bonificata" (che termine fuorviante!!!!) la zona il duce ha fatto venire gli emigrati dall'Istria a coltivare le nuove terre fertilissime... addio natura!
_____________________
La chiave per capire qualunque materia è la conoscenza dell'evoluzione dell'oggetto in studio
Bellissima questa Hyles dahlii... conosco la zona di Cabras, se ci ricapito vorrei ancdare a caccia di questi stupendi animali! Ovviamente "cacciare" per me vuol dire trovarli ed "osservarli", nulla di più!
_____________________
La chiave per capire qualunque materia è la conoscenza dell'evoluzione dell'oggetto in studio
Eh sì, una storia che trova riscontro anche qui intorno a Ostia. Mi viene in mente la famosa strategia di Bush contro gli incendi boschivi - basta tagliare gli alberi , ancora più sconsolatamente vostra, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Eh sì, una storia che trova riscontro anche qui intorno a Ostia. Mi viene in mente la famosa strategia di Bush contro gli incendi boschivi - basta tagliare gli alberi , ancora più sconsolatamente vostra, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Quando mi hanno raccontato dell'idea di Bush per combattere gli incendi... ho pensato ad una barzelletta... ti giuro sarah... ero sicuro che fosse una battuta... solo dopo, quando lo lessi in un quotidiano, ho realizzato quanto ho sopravalutato quell'uomo! Prima lo consideravo un idiota... lo sopravalutavo!!!!
_____________________
La chiave per capire qualunque materia è la conoscenza dell'evoluzione dell'oggetto in studio
Già, per il controllo demografico basta tagliarsi le p***e...
Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
...e quante altre storie di specie sparite si potrebbero raccogliere purtroppo Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Per cmb: io ho trovato la Zygaena orana sardoa poco più a nord, dopo Marina di Torre Grande, da alcuni viene considerata specie a sé, Zygaena sardoa Mabille 1892. Questa è una Zygaena orana (foto di Michel Tarrier, Link)
Il Conte Hartig, per chi non l'ha mai sentito nominare, ha dato il suo nome, fra le tante altre farfalle, alla Brahmea del Vulture, Acanthobrahmaea europaea (Hartig, 1963), di cui vi ho già parlato in Link
Paolo Mazzei
Modificato da - mazzeip in data 03 ottobre 2005 15:22:24
La Zygaena orana e trovato in Africa. Hartig ha sempre detto che lui pensa che il populo fenicio ha portato la Zygaena orana in Sardegna. Cosi il nome Z. o. sardoa sera giusto (ma chi sa?)
Modificato da - Cmb in data 16 ottobre 2005 20:39:43