Autore |
Discussione  |
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 19:27:10
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Buprestidae Genere: Coraebus Specie:Coraebus florentinus
|
Ancora qualche passo...e trovo questo che credo sia un coleottero.....? Spero di non sbagliare..... Immagine:26
223,91 KB Immagine:27
245,98 KB Immagine:28
224,09 KB
perilli matteo |
Modificato da - gomphus in data 16 giugno 2018 17:29:33 |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 19:39:36
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Carabus Specie:Carabus lefebvrei bayardi
|
Si sale...queste montagne del gargano sono dure....pietre,pietre,pietre,..... Mi fermo e mi siedo un po',noto un ceppo di quercia e mi ci siedo sopra,,, da sotto il ceppo si nota un colore elettrico.....credo sia un Carabus Violaceus.. o no.....? Immagine:29
293,92 KB Immagine:30
280 KB Immagine:31
277,73 KB Immagine:32
196,08 KB
perilli matteo |
Modificato da - Chalybion in data 06 febbraio 2021 21:20:26 |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 20:54:45
|
Bravissimo! La foto 26 riprende un cpleottero Brupestidae. La foto 29 è un Carabus intricatus (almeno credo ) Ciao
Giacomo |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 21:25:57
|
ok per carabus intricatus, il buprestide può essere del genere buprestis? |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 21:53:33
|
Ciao Matteo  Complimenti per le belle foto che ci proponi. Il buprestide è un Coraebus florentinus (Herbst 1801), una specie il cui sviluppo larvale avviene su varie specie di querce. Fra le stazioni pugliesi note vi è anche il Promontorio del Gargano.
Marcello
|
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 22:12:57
|
Il Carabus è C. (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835, presente lungo tutti i rilievi appenninici dal Lazio alla Calabria e noto della Foresta Umbra sul Gargano. Trovi qui un'altra bella immagine di un esemplare abruzzese e qui una chiave per distinguerlo dalla sottospecie tipica (presente in Aspromonte e Sicilia) e dall'affine C. intricatus, diffuso quest'ultimo lungo la catena alpina e prealpina ed in Italia settentrionale.
Marcello
|
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 22:26:46
|
Grazie a tutti...a Giacomo e Riccardo.A Marcello che è sempre preciso e scrupoloso nel classificare insetti..cosi' gli posso dare un nome.Per quanto riguarda gli altri ....cosa mi dite...? La chrysolina blu....? Ciao da Matteo (a non è finita ci sono altri)
perilli matteo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2008 : 23:35:56
|
Il Chrysomelidae di foto 8 può essere Chrysolina coerulans? Ciao
Giacomo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 19:21:53
|
Riprendiamo questa faticosa escursione a caccia di coleotteri... Noto qualcosa su una foglia di cerro.....chi sara'mai..... Immagine:33
224,64 KB Immagine:34
212,59 KB
perilli matteo |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 19:29:10
|
Dovrebbe essere Lagria hirta (Tenebrionidae). Ciao
Giacomo |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 19:30:47
|
Grazie Matteo per l'escursione e complimenti per le foto Gigi |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 21:19:44
|
dalla pubescenza giallastra e dalla frequenza direi di sì |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 22:06:53
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Chrysomelidae Genere: Dicladispa Specie:Dicladispa testacea
|
Grazie Ragazzi siete grandi......   Gigi grazie....ho dei maestri bravi...... La vetta oramai era stata raggiunta...mi soffermo ancora un po'...e vicino a me su una foglia di cisto.....pochi millimetri..... Solo a casa nel preparare lo foto ho potuto ammirare la sua bellezza....
177,77 KB
perilli matteo |
Modificato da - StagBeetle in data 12 settembre 2009 16:09:50 |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 22:27:22
|
Dicladispa testacea, Chrysomelidae, proprio tipica del cisto |
Modificato da - vladim in data 05 giugno 2016 06:50:46 |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 23:17:28
|
Poi tra queste pietre..... Immagine:
286,98 KB Immagine:
284,74 KB
perilli matteo |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2008 : 23:21:55
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Blaps Specie:Blaps
|
Altra sorpresa..... Immagine:36
256,62 KB
278,26 KB
290,35 KB
239,57 KB
perilli matteo |
Modificato da - StagBeetle in data 12 settembre 2009 16:08:20 |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 07:51:06
|
è un tenebrionidae del genere blaps |
Modificato da - dadopimpi in data 12 ottobre 2008 07:52:51 |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 08:38:28
|
forse blaps gibbosa |
 |
|
perilli matteo
Utente Senior
   

Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
3605 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 18:23:56
|
Altri passi...ops....galeruca....quale specie.....? Immagine:40
180,98 KB Immagine:41
224,4 KB Immagine:42
188,22 KB Immagine:43
252,32 KB
perilli matteo |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:31:29
|
forse galeruca tanaceti, ma aspettiamo i più esperti (oggi sono andato da un mio cugino in montagna e ho fotografato un sacco di insetti, da loro a montefiorino è come a modena a maggio) |
 |
|
Discussione  |
|