|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
druido95
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2018 : 21:10:19
|
Questo è Trypocopris vernalis vernalis, proprio delle Alpi orientali (Carso in particolare e Carnia). Anoplotrupes è costantemente nero-blù, ad elitre solcate.
![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
druido95
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2018 : 08:08:59
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Questo è Trypocopris vernalis vernalis, proprio delle Alpi orientali (Carso in particolare e Carnia). Anoplotrupes è costantemente nero-blù, ad elitre solcate.
![](faccine/253.gif)
|
ciao grazie per l'identificazione, ma T. vernalis vernalis si trova anche nelle Alpi occidentali? perchè la foto è stata fatta in provincia di Cuneo... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
aug
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/aug/2009519221735_Primuletta.jpg)
Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2283 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 giugno 2018 : 08:22:51
|
Non è che si potrebbe trattare di un T. pyraeneus splendens? Da foto è molto difficile distinguerli.
![](faccine/253.gif) |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2018 : 19:31:07
|
| Messaggio originario di aug:
Non è che si potrebbe trattare di un T. pyraeneus splendens? Da foto è molto difficile distinguerli.
![](faccine/253.gif)
|
Visto che conferma che la foto e del cuneese è sicuramente lui ma inizialmente diceva di non sapere da dove veniva. Certo che del Piemonte ne ho ma nessuno così verde! Quanto a T. vernalis, la ssp fauveli, vicariante nelle Alpi centro-occidentali, è di colore nero opaco.
![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
druido95
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: cuneo
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
312 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2018 : 20:41:23
|
| Messaggio originario di Chalybion:
| Messaggio originario di aug:
Non è che si potrebbe trattare di un T. pyraeneus splendens? Da foto è molto difficile distinguerli.
![](faccine/253.gif)
|
Visto che conferma che la foto e del cuneese è sicuramente lui ma inizialmente diceva di non sapere da dove veniva. Certo che del Piemonte ne ho ma nessuno così verde! Quanto a T. vernalis, la ssp fauveli, vicariante nelle Alpi centro-occidentali, è di colore nero opaco.
![](faccine/253.gif)
|
grazie mille a entrambi!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ero andato a ricercare tra le cartelle di foto sull'hard disk e le ho ritrovate![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|