Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Vorrei condividere con tutti voi una mia escursione in cerca di coleotteri(naturalmente non fatta in un solo giorno...ma diciamo in una quindicina di giorni)qui c'è bisogno del vostro aiuto ...dato che io ci capisco poco o nulla. L'escursione è frutto di questa splendida montagna che ho alle mie spalle....che oltre a regalarmi orchidee a non finire, piante ....insetti (cadute)......mi regala la cosa piu' importante....la pace...la serenita' ....la natura...... Ciao da Matteo Iniziamo......questo è piu' o meno come si presenta il paesaggio.... Immagine: 190,57 KB
quelle in coppia sono quasi sicuramente crisomela=melasoma populi forse sono tutte e due banki, complimenti per le foto, qui da me non si trovano più i coleotteri ormai
Modificato da - dadopimpi in data 10 ottobre 2008 15:17:23
una domanda... la montagna in questione dov'è? almeno la regione!
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Ciao Matteo, complimenti per le belle foto! E adesso, ecco qualche identificazione - Confermo Ch. grossa, tranne la foto 2 che mi sembra essere l'affine Ch. lucida. Melasoma populi è un po' simile, la distinzione fra le due è già stata discussa in altri topic. - Cofermo Ch. bankii - la Chrysolina "blu elettrico" è una specie del sottogenere Ovosoma, forse Ch. (O.) vernalis - il tenebrionide azzurro è Helops coeruleus o H. rossii (propendo per il primo, ma non conosco a sufficienza la differenza fra le due) - Gli stercorari sono Scarabaeus variolosus (Scarabaeidae), e (foto 23) un Geotrupidae, forse del genere Trypocopris. Forse qualche scarabeoidologo più esperto in coprofagi ti saprà dire di più.
Ciao e grazie.....(comunque l'escursione continua ....) Rispondo per primo a gomphus- la Montagna in questione è quella che ho sulla mia testa....Esattamente In Puglia, sul Gargano a S.Marco in Lamis prov. di FG - si chiama Coppa di mastrostefano ed arriva intorno agli 800 metri di altezza.... Ringrazio dadopimpi per la testardaggine che ci mette nel classificare questi coleotteri...(Visto ci hai preso....). Un grazie a MarcoU...quindi lo scarabeo dello sterco è Variolosus....l'altro quindi è un'altra specie...aspettiamo altri pareri Per quanto riguarda la chrysolina....la seconda foto...voi dite che puo' essere la C.lucida...ma io credevo che la C.lucida avesse la testa e il pronoto tutto color nero....mentre in quella dell'immagine numero due è completamente blu elettrico...? Ciao da Matteo
In attesa di risposte...continuo questo mio viaggio virtuale su questa splendida Montagna dove a suo tempo trovai il Sericotrupes niger.... Immagine:24 261,1 KB Immagine:25 286,44 KB