testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ALGHE E PIANTE MARINE
 Titanoderma ramosissimum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 ottobre 2008 : 23:29:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Florideophyceae Ordine: Corallinales Famiglia: Corallinaceae Genere: Titanoderma Specie:Titanoderma ramosissimum
Cicladi (Grecia), profondità 1 m. Fra le alghe spesso c'erano queste strane formazioni che al tatto risultavano abbastanza dure. Qualcuno ha idea di cosa possa trattarsi?
Grazie.

Immagine:
Titanoderma ramosissimum
183,22 KB

Dettaglio:
Titanoderma ramosissimum
178,27 KB

Roberto P.

Modificato da - rpillon in Data 07 ottobre 2008 23:30:40

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 ottobre 2008 : 18:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
si tratta di un'alga rossa Corallinales.
Titanoderma trochanter, una delle pochissime specie di alghe protette dalla legge. Io l'ho vista solo a Torre Ovo (TA) su basso fondale (1-2 m di profondità) e in questa tua foto.
Forma cuscini emisferici composti d tanti rametti cementati tra loro.

Immagine:
Titanoderma ramosissimum
120,57 KB

Rossella

Modificato da - Ro in data 09 ottobre 2008 18:28:19
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2008 : 22:17:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brava!Comunque,"calcificati".
Vi è da dire che i talli non sono totalmente calcificati, poichè presentano gli "Intergenicoli" che si alternando con i segmenti calcificati, detti "Genicoli".
La calcificazione è dovuta alla precipitazione di CaCO3.
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 ottobre 2008 : 23:50:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I colori però sono molto diversi... e anche le ramificazioni mi sembrano più numerose e sottili nel mio esemplare. In Grecia ce n'erano a centinaia ed erano tutti con lo stesso aspetto dell'esemplare fotografato. E' comunque sempre Titanoderma trochanter?

Grazie e ciao

Roberto P.
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 ottobre 2008 : 09:06:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si è sempre lei, esiste una certa variabilità nella forma dei rametti.

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

mabbond
Utente Senior

Città: Castegnato
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


856 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 ottobre 2008 : 15:33:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ro:

Ciao
si tratta di un'alga rossa Corallinales.
Titanoderma trochanter, una delle pochissime specie di alghe protette dalla legge.


Questa non la sapevo. Sai quale sia la protezione in atto?

Michele
Torna all'inizio della Pagina

Ro
Moderatore

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1849 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 ottobre 2008 : 16:16:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora questa specie si trova nell'Allegato I della Convenzione relativa alla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa (Berna) “specie di flora rigorosamente protette” e nell'Allegato II del Protocollo relativo alle Zone Particolarmente Protette e alla Diversità Biologica del Mediterraneo della Convenzione di Barcellona (Protocollo ASPIM) “Specie in pericolo o minacciate”.

ciao

Rossella
Torna all'inizio della Pagina

mabbond
Utente Senior

Città: Castegnato
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


856 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 ottobre 2008 : 00:02:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho fatto una ricerca, non mi ritrovavo con i nomi.
Avevo una vecchia lista e c'era ancora il sinonimo. Prima del 2000 era stata indicata come Goniolithon byssoides. Ma ad Ajaccio il 373 ottobre del 2000 gli esperti (RAC/SPA) hanno suggerito di modificare questo nome in Lithophillum tronchater. Infatti facendo una ricerca su algaebase danno il genere goniolithon sinonimo di lithophillum.



Michele
Torna all'inizio della Pagina

Guido Bressan
Utente nuovo

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


14 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 gennaio 2009 : 11:18:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...buona la determinazione, che non è delle più semplici, anche se entusiasmante per la bellezza del campione.
Esiste però una specie simile a T. trochanter (Bory) Benhissoune, Boudouresque, Perret-Boudouresque et Verlaque, "vicina parente", riconosciuta e ricombinata da Bressan & Cabioch 2004 come Titanoderma ramosissimum (Heydrich). Tra i caratteri diacriti, macroscopici, la forma delle estremità dei rametti e la diversa presenza di anuli di accrescimento / esfoliazione (che purtroppo non sono databili, ma manifestazione unica di stagioni metaboliche della pianta): non si tratta di genicoli (!).
Ciò che in particolare è entusiasmante, ripeto, è proprio la capacità di adattamento meccanomorfico di questi pulvini emisferici: i rametti sarebbero naturalmente irti in ambiente calmo, ma spesso risultano "pettinati" dalla parte opposta alla corrente incidente, indicandone la direzione prevalente.

forse si potrebbe avere qualche immagine a maggior ingrandimento?

La pubblicazione di riferimento è: BRESSAN G & J. CABIOCH (2004)- Titanoderma trochanter (Bory) Benhissoune, Boudouresque, Perret-Boudouresque et Verlaque, et Titanoderma ramosissimum (Heydrich) comb. nov. , une redéfinition. Cahiers de Biologie Marine. 45: 225-242

buon lavoro
Guido
Torna all'inizio della Pagina

paolinoB
Moderatore

Città: Favignana
Prov.: Trapani


1165 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2009 : 18:23:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la precisazione professore! felice di averla tra di noi!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,97 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net