Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 09:10:48
|
Axinella damicornis
Immagine:
116,13 KB
forma a ventaglio grotta (5 m di profondità)
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 09:11:59
Classe: Demospongiae Ordine: Halichondrida Famiglia: Axinellidae Genere: Axinella Specie:Axinella cannabina
|
Axinella cannabina
Immagine:
37,09 KB
parete (25 m di profondità)
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 09:13:04
|
Axinella cannabina
Immagine:
50,81 KB
grotta (20 m di profondità)
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 09:15:42
|
Axinella cannabina viene predata dal nudibranco Phyllidia flava.
Immagine:
42,09 KB
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 09:16:13
|
Immagine:
60,31 KB
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 09:17:11
Classe: Demospongiae Ordine: Halichondrida Famiglia: Axinellidae Genere: Axinella Specie:Axinella polypoides
|
Axinella polypoides
Immagine:
50,45 KB
grotta (5 m di profondità)
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 ottobre 2008 : 09:18:52
|
Axinella sp.
Immagine:
63,3 KB
grotta (20 m di profondità)
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Protesilao
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/Protesilao/201111192026_LAU_0020.jpg)
Città: La Maddalena
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
1938 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 07 ottobre 2008 : 18:38:09
|
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Foto e spugne spettacolari!!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_cool.gif) Grazie Rossella,
Antonio Colacino Protesilao |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
AleSub
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Roma/Napoli/Salerno
Regione: Campania
293 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 15:34:51
|
| Messaggio originario di Ro:
Axinella sp.
Immagine:
63,3 KB
grotta (20 m di profondità)
|
Ciao Ro, potrebbe essere una Axinella verrucosa?? Come posso distinguere l'A. polypoides da quella cannabina?? Per via delle ramificazioni dicotomiche della A. polypoides??
Ciao Ale |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 ottobre 2008 : 16:04:25
|
Non saprei, non a caso ho scritto Axinella sp. Per distinguere A. polypoides da A. cannabina, oltre alla colorazione completamente differente (gialla la prima arancione la seconda) e alla ramificazione (più ramificata la prima, meno la seconda), è possibile osservare gli osculi, che nella A. cannabina sono posti su brevi processi, mentre in A. polypoides neanche si distinguono perchè molto piccoli.
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolinoB
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 13:18:52
|
wow!!! che foto..mi piace molto ..quella dove è presente in nudibranchio!!! ooooH! Mitica Ro! Mitica! |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 16:57:43
|
Grazie ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
paolinoB
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 ottobre 2008 : 22:03:54
|
SCUSATE..NUDIBRANCO!!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_evil.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 18:37:48
|
E queste due Axinelle? Stessa specie? Quella con Parazoanthus sembra A. verrucosa e quella affianco A. damicornis: vero?
Immagine:
151,7 KB |
Modificato da - Kostantino in data 12 ottobre 2008 18:38:59 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ro
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:03:53
|
Allora l'esemplare a destra è sicuramente A. damicornis, l'altro non si può determinare, non si vede un granchè potrebbe benissimo essere di nuovo A. damicornis, specie alquanto variabile in forma.
Rossella |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Kostantino
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Procida
Prov.: Napoli
Regione: Campania
450 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2008 : 20:19:25
|
| Messaggio originario di Ro:
Allora l'esemplare a destra è sicuramente A. damicornis, l'altro non si può determinare, non si vede un granchè potrebbe benissimo essere di nuovo A. damicornis, specie alquanto variabile in forma.
Rossella
|
Grazie, Rossella.
C.
================ Costantino D. Procida
Link![](immagini\link_icon.gif)
"Si vede solo ciò che si conosce" |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
mabbond
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Castegnato
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
856 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 giugno 2010 : 10:35:28
|
Buongiorno, mi riallaccio a questa discussione per chiedere infomazioni sulla interazione tra spugna e il cnidario. A quanto ne sò quest'ultimo non è coinquilino solo della spugna. Come si attacca al substrato? Se si conosce qual'è la biologia della spugna? Grazie per ogni risposta!
Michele - Link![](immagini\link_icon.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif)
Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 19:40:21
|
Livorno, Calafuria 04-07-10
Profondità 30 metri.
Anche questi due esemplri sono Axinella damicornis?
Immagine:
199,62 KB
Stefano Guerrieri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Stefano Guerrieri
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/stefano guerrieri/20081130123446_Liocarcinus vernalis.gif)
Città: Livorno
5197 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 luglio 2010 : 19:40:55
|
Immagine:
279,46 KB
Stefano Guerrieri |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
alefish
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar/SURFER.GIF)
Città: Imperia
785 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 luglio 2010 : 12:37:48
|
Si dice che per risalire all'età di un A.polypoides bisogna contare il numero di ramificazioni che presenta. In alcuni esemplari sono arrivato a contarne un centinaio! Ma è vero o una leggenda? Qualcuno ha mai sentito parlare di questo metodo empirico?
>(()'> Ale <'())< |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|