|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
faber
Utente Junior
 
Città: alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
71 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 luglio 2010 : 20:33:48
|
Ciao a tutti , la A.polyopoides la troviamo solo in grotte e in generale in zone completamente buie ? e a che profondita? solo su roccia? chiedo per visionarle in immersione , visto che presto spero di farne una . Grazie
Fabio |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 aprile 2011 : 15:36:18
|
Bello questo post. Ci sono foto interessanti.
Per Rossella. Puoi allegare un ingrandimento della tua foto postata il 6 Ott. 2008 alle 9.18 e scattata in una grotta ?
Per Stefano. Che bella la tua seconda foto del 6 Lug. 2010. Non sono sicuro al 100% che si tratti di una spugna Axinella damicornis.
Per Fabio. Si, sempre su roccia ma non solo in zone buie. Non ti so dire, invece, da che profondità. |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 aprile 2011 : 20:08:24
|
Mi fa piacere che sul forum ci sia un nuovo esperto di spugne  Ecco l'ingrandimento!
Immagine:
247,58 KB
Rossella |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 maggio 2011 : 17:09:35
|
Per quanto riguarda Rossella:
Troppo buona...
Per quanto riguarda l' ingrandimento della spugna di Rossella. Bellissima...... mai visto nulla del genere. Da dove viene la foto ?
Per quanto rigurda la Phyllidia flava: Beh, Phyllidia flava preda tutto il genere Axinella, anche se in realtà non l'ho mai vista su Axinella polypoides. Ti risulta Rossella ?
Immagine:
281,71 KB
Per PaolinoB: In realtà, Paolino, la prima dicitura era quella corretta. "Nudibranchio", perchè possiede branchie e non "nudibranco", perchè invece, non possiede branche. In realtà il nome nudibranco è talmente diffuso che, a chiamarlo col nome giusto oramai, sembra ci si sia sbagliati. |
Modificato da - balistes in data 04 maggio 2011 17:24:55 |
 |
|
Ro
Moderatore
   
Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
1849 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 maggio 2011 : 09:55:55
|
Ho scattato la foto in una grotta di Capraia (Isole Tremiti). Riguardo i gusti di Phyllidia flava ho notato che predilige Axinella cannabina, non l'ho mai vista sulle altre specie di Axinella. Una volta mi è capitato di vedere un grosso esemplare che mangiucchiava una piccola Acanthella acuta.
Rossella |
 |
|
balistes
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
227 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 06 maggio 2011 : 19:01:32
|
Interessante, su Acanthella.
Le Tremiti......... bellissime.
Si, ho notato anch'io che predilige la cannabina ma l'ho trovata anche su damicornis e verrucosa.
Grazie, Rossella. |
Modificato da - balistes in data 06 maggio 2011 19:05:11 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|