Autore |
Discussione |
raphitoma
Utente V.I.P.
Città: anguillara
Prov.: Roma
Regione: Lazio
450 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 19:57:35
|
una caratteristica delle conotossine (i peptidi tossici presenti nel veleno dei conidi) è la loro estrema specificità di azione. Normalmente si legano, bloccandole, a strutture chiave (canali ionici o recettori sinaptici) presenti su cellule eccitabili (ovvero neuroni e cellule muscolari, cardiache comprese). La specificità di legame molecolare è evolutivamente correlato alla preda del conide. In altre parole un conus che si nutre di pesci avrà nel suo veleno un cocktail di tossine capaci di legarsi in modo specifico con "strutture chiave" delle cellule nervose di pesci, quello che si nutre di policheti, a "strutture chiave" di policheti etc. Più la preda è evolutivamente vicino a noi (e un pesce, a dispetto di quello che si pensi lo è abbastanza) più esiste il rischio che le "strutture chiave" bersaglio di una delle componenti del cocktail tossico, assomigli ad una nostra. Più alto è quindi il rischio che noi si passi dalla categoria di predatori dei conus a quella, ben più scomoda, di preda. Oltre a questa specificità molecolare, ce ne sono anche altre non ultima quella della specializzazione della radula. Chi deve bucare un tessuto di un verme, non avrà una radula-freccia capace di superare il ben più ostico sistema dermico di un mammifero. Tutto questo sproloquio per dire che non credo che i(l) nostri/o conus (che si nutrono sostanzialmente di vermi) siano pericolosi per gli umani. Se ho torto non vorrei avervi sulla coscienza, quindi in ogni caso maneggiateli con cura. Stefano PS se il vayssirei è un mistero il desidiosus lo è ancora di più. solo il cuore grande della Gabriella Rebaudy è sufficientemente puro per comprenderne l'essenza. Comunque la foto del paratipo è in rete e francamente non assomiglia a nulla che occhio umano abbia mai visto nel mediterraneo.
|
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 20:04:50
|
Link
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
|
|
francesca rosati
Utente Senior
Città: Roma
1003 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 30 settembre 2008 : 20:34:59
|
Salina, luglio 2008
Immagine: 124,23 KB
Immagine: 170,45 KB
Immagine: 202,99 KB |
|
|
argonauta
Utente Super
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 06:15:04
|
| Messaggio originario di myzar:
Non è esatto dire che in Mediterraneus esista una sola specie di Conus, o quantomeno è un'affermazione incompleta. Anzitutto oltre al Conus mediterraneus è stao segnalato anche ilC. fumigatus, alieno ma trovato in Libia. Inoltre è da dimostrare che Conus vayssierei non sia "bona species" e sino a quel momento, questa specie fa parte della sistematica mediterranea a pieno diritto. Se qualcuno non la pensa allo stesso modo, non ha che mettersi a studiare scrivere un lavoro in proposito. myzar
|
Centrato e affondato. Enzo hai pienamente ragione.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
Modificato da - argonauta in data 01 ottobre 2008 06:16:43 |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 08:12:47
|
| Messaggio originario di myzar:
........ Se qualcuno non la pensa allo stesso modo, non ha che mettersi a studiare scrivere un lavoro in proposito. myzar
|
Quanto mi piacciono frasi tipo questa!
Fatti, non parole! |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 08:36:44
|
| Messaggio originario di argonauta:
Centrato e affondato. Enzo hai pienamente ragione.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
|
Non era mia intenzione affondare qualcuno, ma solo precisare cosa è attualmente noto e cosa non lo è. Mi scuso se sono sembrato brusco. myzar |
|
|
Flypers
Utente V.I.P.
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 08:45:45
|
Ciao a tutti,
Scusate il ritardo, rispondo in merito alle domande che mi sono state fatte sui coni che ho postato.
Tutte le foto che ho postato fanno parte della ex collezione di Marco Passamonti. Sui coni della Sicilia non so da chi provengono ma su questo sento il buon Marco che magari ci sta leggendo e speriamo che ci risponda lui direttamente. Il conus vayssierei(?) da Scilla è Legit Angelo Vazzana. Quelli rosa di Djerba secondo me provengono dalla stessa persona di quello di Peter. Forse Peter se lo ricorda, sul foglietto non era indicato il Legit. Ad ogni modo direi che le provenienze delle conchiglie mediterranee di Marco P. sono sempre state molto affidabili. (Anche perchè la maggior parte le ha raccolte lui!) Oggi se non ci risponde in merito gli telefono e vi faccio sapere sui coni siciliani.
Ho anche news sugli umbonium vestiarium del Sud Mediterraneo ma aprirò un altro 3d...ora devo andare a lavurà!!!
Ciao a tutti!
FF ffavero(at)alice.it flypers(at)tiscalinet.it |
|
|
PS
Utente Senior
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 09:00:04
|
Conoscevo molto bene la "collezione mediterranea" di Marco. Posso confermare la genuinità dei dati riportati, ovviamente non di tutto, ma di una buona parte certamente si. |
|
|
blu
Utente Senior
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 10:04:10
|
| Messaggio originario di myzar:
| Messaggio originario di argonauta:
Centrato e affondato. Enzo hai pienamente ragione.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo)
|
Non era mia intenzione affondare qualcuno, ma solo precisare cosa è attualmente noto e cosa non lo è. Mi scuso se sono sembrato brusco. myzar
|
no enzo non sei stato brusco hai detto una idea condivisa da tanti io invece porto la tesi che in mediterraneo propabilmente vi sono due(tre) conus ma secondo me il secondo non è il vayssierei ma il conus del canale di sicilia il desidiosus mai visto quindi non posso dire nulla bisognerebbe dare una occhiatina al dna e secondo me ne vedremo delle belle
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
|
|
squalo
Utente Senior
Città: roma
1201 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 10:49:26
|
Ringrazio Raphitoma per l'esauriente spiegazione sulla conotossina Da qualche parte avevo letto che il nostro cono, se di grandi dimensioni, può procurare una puntura simile a quella di una vespa...nel dubbio meglio evitare.
Per quanto riguarda il desidiosus di Lampedusa, ricordo che anni fa all'Ergife chiesi alla Raybaudi delucidazioni in merito e lei mi disse che ormai non se ne trovavano più.C'è da dire che nel suo articolo venivano specificate le coordinate del punto esatto dell'isola in cui viveva questa colonia...
Squalo |
|
|
siciliaria
Utente Senior
Città: Catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
2017 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 11:14:20
|
Si ma come mai il museo etichetta l'olotipo come Conus mediterraneus vayssierei?
Do perfettamente ragione ad Enzo, ma allora il discorso vale pure per Bufonaria marginata....gli autori del megalavoro non la trovano, ma non dicono nemmeno che non c'è! L'atlante riporta una località "Isola di Alhucemas" che dovrebbe trovarsi nelle coste settentrionali del Marocco (Mediterraneo).
Fino a prova contraria questa specie in Mediterraneo è segnalata no?
La verità è che ci vorrebbe un "restauro" oggettivo della check list dei VIVENTI. Quante specie non sono mai state trovate vive?
A me dalla foto il vayssierei non sembra nulla di così particolare, il desidiosus invece sembra di si...anche se da studi genetici che stiamo portando a termine alcuni del GMSC, si evince chiaramente che la conchiglia (terrestri) non è indice di nulla, rispetto a popolazioni della stessa specie con conchiglia diversa!!! Meditate gente
Link |
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 11:34:51
|
Quale museo lo etichetta come sottospecie del mediterraneus? L'Atlante non fa tanto testo, d'altronde sono conchiglie provenienti da collezionisti e non da serie ricerche con campionamenti in loco (e non da barche di pescatori...)
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
Modificato da - Fabiolino pecora nera in data 01 ottobre 2008 11:36:09 |
|
|
blu
Utente Senior
Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 11:43:09
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Si ma come mai il museo etichetta l'olotipo come Conus mediterraneus vayssierei?
Do perfettamente ragione ad Enzo, ma allora il discorso vale pure per Bufonaria marginata....gli autori del megalavoro non la trovano, ma non dicono nemmeno che non c'è! L'atlante riporta una località "Isola di Alhucemas" che dovrebbe trovarsi nelle coste settentrionali del Marocco (Mediterraneo).
Fino a prova contraria questa specie in Mediterraneo è segnalata no?
La verità è che ci vorrebbe un "restauro" oggettivo della check list dei VIVENTI. Quante specie non sono mai state trovate vive?
A me dalla foto il vayssierei non sembra nulla di così particolare, il desidiosus invece sembra di si...anche se da studi genetici che stiamo portando a termine alcuni del GMSC, si evince chiaramente che la conchiglia (terrestri) non è indice di nulla, rispetto a popolazioni della stessa specie con conchiglia diversa!!! Meditate gente
Link
|
sono d'accordo con te quando scrivi che c'è bisogno di una revisione. per i conidae credo che anche tu ne abbia visti migliaia e l'estrema variabilità che esiste con tutte le forme di passaggio tra l'una e l'altra. che il vayssierei sia una forma, razza o quant'altro può essere . come dice enzo c'è bisognio di approfondimenti
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
|
|
Murex76
Moderatore
Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 11:52:42
|
| Messaggio originario di siciliaria:
Si ma come mai il museo etichetta l'olotipo come Conus mediterraneus vayssierei?
|
Dovrebbe riportare il nome originario dato da Pallary, nella tipoteca del MNHN, come ovunque, i tipi non possono essere proposti con la sistematica attuale, ma come sono stati descritti, altrimenti è il caos....
Giuseppe |
|
|
myzar
Utente Senior
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 12:01:57
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Quale museo lo etichetta come sottospecie del mediterraneus? L'Atlante non fa tanto testo, d'altronde sono conchiglie provenienti da collezionisti e non da serie ricerche con campionamenti in loco (e non da barche di pescatori...)
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
Pallary stesso lo descrisse come C. mediterraneus sbsp. vayssierei. Successivamente fu riguardato come "bona species" da altri studiosi del Mediterraneo, tra i qualt Monterosato e Dautzenberg. Il Museo di Parigi riporta sempre nella foto il nome originale: ad esempio se cerrcate la foto del Raphitoma mirabilis lo troverete come Homotoma mirabilis, cioè con il nome che Pallary gli dette. myzar |
Modificato da - myzar in data 01 ottobre 2008 12:02:36 |
|
|
cypraea
Utente nuovo
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
8 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 14:49:25
|
| Messaggio originario di Flypers:
Ciao a tutti,
Scusate il ritardo, rispondo in merito alle domande che mi sono state fatte sui coni che ho postato.
Tutte le foto che ho postato fanno parte della ex collezione di Marco Passamonti. Sui coni della Sicilia non so da chi provengono ma su questo sento il buon Marco che magari ci sta leggendo e speriamo che ci risponda lui direttamente. Il conus vayssierei(?) da Scilla è Legit Angelo Vazzana. Quelli rosa di Djerba secondo me provengono dalla stessa persona di quello di Peter. Forse Peter se lo ricorda, sul foglietto non era indicato il Legit. Ad ogni modo direi che le provenienze delle conchiglie mediterranee di Marco P. sono sempre state molto affidabili. (Anche perchè la maggior parte le ha raccolte lui!) Oggi se non ci risponde in merito gli telefono e vi faccio sapere sui coni siciliani.
Ho anche news sugli umbonium vestiarium del Sud Mediterraneo ma aprirò un altro 3d...ora devo andare a lavurà!!!
Ciao a tutti!
FF ffavero(at)alice.it flypers(at)tiscalinet.it
|
Ciao a tutti!
Flavio mi ha chiesto alcuni chiarimenti su i coni della mia ormai ex collezione che lui vi ha mostrato.
Andiamo per ordine:
I due coni della sicilia dragati li ho presi da Gino Raybaudi, per cui presumo da qualche collezione "storica" che Raybaudi ha comprato. Forse questo vi può aiutare, ma non so altro.
Il conus vayssierei da Scilla è Legit Angelo Vazzana. Io l'ho comprato direttamente da lui, che mi ha detto di averlo pescato vivo.
I coni rosa di Djerba li ho avuti da Antonio Valenti tantissimi anni fa (almeno 20!). Credo di ricordare di averne dato qualcuno anche a te Peter. Sul fatto che siano "presi vivi" non saprei. Quello che c'è scritto sul cartellino è quello che lui mi ha detto, ma non posso ovviamente giurarlo.
Spero di avervi aiutato.
Ciao
Marco
Marco (cypraea) |
Modificato da - cypraea in data 01 ottobre 2008 14:50:28 |
|
|
Paoloerre
Utente Senior
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 21:35:55
|
Ciao a tutti LA DISCUSSIONE è VERAMENTE INTERESSANTE ED HO MESSO MANO AL MATERIALE IN MIO POSSESSO. HO PRESO 8 CONUS DA DJERBA LATO NORD (MARE) 8 DALLA GRECIA E 8 DA DJERBA LAGUNA (Ovest) HO USATO IL PARAMETRO H/D ED HO COSTRUITO UN GRAFICO A DISPERSIONE PER VERIFICARE L ANDAMENTO DELLA CURVA. SI PUO' NOTARE CHE L' ANDAMENTO DEI CONUS DI DJERBA PUR CON ESASPERAZIONI DIVERSE, E' SIMILE, MENTRE QUELLO DEI CONUS GRECI E' BEN DIVERSO. HO MISURATO CON IL CALIBRO ESS. MOLTO SIMILI PER DIMENSIONI CON MISURE CHE VANNO, PER TUTTI I 24 ESS. DA MM 21,75 A MM 29,52. NON PENSO CHE CON QUESTO ESPERIMENTO SI POSSA DIRE DI SAPERNE DI PIU' MA FORSE PUO' SERVIRE PER QUALCHE RIFLESSIONE. Ciao Paolo PS spero il grafico appaia!!
Allegato: conus2.doc 163,8 KB
Immagine: 90,3 KB |
Modificato da - PS in data 02 ottobre 2008 08:29:00 |
|
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 21:44:20
|
Paolo ma hai usato scale diverse per gli esemplari greci rispetto agli altri, non si capisce molto...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
|
|
Paoloerre
Utente Senior
Città: Venezia
Prov.: Venezia
Regione: Veneto
1541 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 22:16:18
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Paolo ma hai usato scale diverse per gli esemplari greci rispetto agli altri, non si capisce molto...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
No Fabio ho usato le medesime scale, il grafico si genera automaticamente e prende i parametri immessi nelle tabelle. La differenza sta nell'andamento della curva. Ho usato il medesimo criterio adoperato per i Fusinus. Paolo
|
|
|
Italo
Utente Senior
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2008 : 23:12:13
|
Perdonami, ma cosa hai messo in ascissa?
Ciao, Italo
Amore a parte, a cosa dovrebbe tendere l'uomo se non alla qualità? (CRM Wilson) |
|
|
Discussione |
|