|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
japà
Utente Junior
 
Città: Lecce
32 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2008 : 13:42:59
|
ciao alessandro
escluderei Pyrrhosoma nymphula, che oltre che avere una sagoma più tarchiata (quello potrebbe essere un effetto del rigonfiamento provocato dal liquido conservante, anche se non credo) ha comunque lamelle tracheobranchiali brevi e molto dilatate
prova a fare una foto dell'unica lamella superstite, con l'esemplare messo su un fianco, in modo di evitare torsioni, e una di un'antenna in modo che si vedano numero di articoli e rapporti di lunghezza fra i medesimi, e forse anche se si tratta di una larva immatura (cioè avrebbe dovuto fare ancora una muta, prima di quella finale con trasformazione in adulto) forse qualcosa lo caviamo
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
japà
Utente Junior
 
Città: Lecce
32 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2008 : 14:26:36
|
Ecco alcune foto di lamelle ed antenne, spero possano servire. Un'aggiunta alla descrizione: presenza di pteroteche ben sviluppate (un paio di mm) sul dorso.
Lamelle: Immagine:
67,64 KB Immagine:
111,47 KB
Dio esiste e non sei tu, perciò rilassati. |
 |
|
japà
Utente Junior
 
Città: Lecce
32 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 settembre 2008 : 14:27:54
|
...ed antenne
Immagine:
139,89 KB Immagine:
148,57 KB
Dio esiste e non sei tu, perciò rilassati. |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 settembre 2008 : 16:53:18
|
ciao alessandro
dalla prima foto mi era sembrato si vedere che di lamelle ce ne fosse rimasta una sola: comunque dalla forma appuntita delle lamelle è un'Ischnura, e precisamente (lamelle a punta sottile e lungamente affilata, e con tracheobranchie solo debolmente ramificate) Ischnura pumilio
le pteroteche le avevo viste, sono moderatamente sviluppate, e sono il motivo per cui avevo parlato di una larva al penultimo stadio: all'ultimo sarebbero state lunghe il doppio
come testo, ti consiglierei (se non è esaurito): Heidemann & Seidenbusch, 2002, Larves et exuvies des libellules de France et d'Allemagne (sauf de Corse), da richiedere a Société française d'odonatologie (SFO) - 7, rue Lamartine, F-78390 Bois-d'Arcy, Francia
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
japà
Utente Junior
 
Città: Lecce
32 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 settembre 2008 : 12:10:50
|
Mersi bocù! Ho richiesto l'acquisto della guida da parte dell'università..speriamo bene!
Fino ad oggi per l'identificazione delle larve di odonati ho utilizzato la guida di Gianmaria Carchini (CNR, 1983) ed il "Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane", Campaioli et al., Provincia autonoma di Trento, 1999.
P.S. Seguendole continuo a "deragliare" nell'identificazione (per esempio, mi "mancano" le spine sul margine inferiore degli occhi)...si vede che non son portato.  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|