testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Polemonium caeruleum / Polemonio ceruleo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2008 : 17:09:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Polemoniaceae Genere: Polemonium Specie:Polemonium caeruleum
questo trovato al bordo di un prato a *** (località omessa, specie rarissima),
non sono riuscito a classificarlo

Polemonium caeruleum
Polemonium caeruleum / Polemonio ceruleo


trovato a giugno.
ciao

Cesare Astori


Modificato da - Centaurea in Data 22 maggio 2017 21:19:36

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2008 : 15:13:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ale non sapendolo ne ho raccolto un rametto per la mia collezione dell'erbario,
ma la pianta completa è rimasta al bordo del prato la' dove era.
spero a maggio dell'anno prossimo di rivederla e fotografarla di nuovo.
grazie e non sgridarmi per questo. ciao

Cesare Astori

Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 settembre 2008 : 16:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questi erbari....... ricordo a tutti che le estinzioni di piante sono state la conseguenza anche di gente che collezzionava continuamente erbari ,botanici compresi..ora tu non sapevi della rarita di questa specie che giustamente come dice Alessandro e' rarissima, ma mi raccomando informatevi bene prima di coglierle..potreste creare un danno non indifferente


ovviamente complimenti per il ritrovamento..

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 24 settembre 2008 17:01:53
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net