|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Anthyllis
Utente V.I.P.
  
Città: Chiaravalle
266 Messaggi Flora e Fauna |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 11:40:30
|
Sembra lui.  |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 12:31:00
|
Ciao Samuele, e benvenuto da parte di un'altro marchigiano; il tuo fungo sembra un Suìllus granulatus, ma dovevano esserci senz'altro dei pini nei dintorni, a risentirci, Ennio. P.S. ti allego una foto di Suillus granulatus in habitat tipico. Immagine:
242,18 KB |
 |
|
Anthyllis
Utente V.I.P.
  
Città: Chiaravalle
266 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 13:48:08
|
Si Ennio, ora che mi ci fai pensare c'era una pineta (anche perchè se si chiama Pinarolo ci sarà un motivo). Cmq noi ci siamo già conosciuti in un escursione del corso di micologia di scienze forestali ed ambientali (facoltà di agraria dell'univpm) dove io ero studente. Eravamo andati alla macchia di Foco (S.Ginesio) e c'era anche Roberto Fontenla. Per quanto riguarda il lignicolo purtroppo ho solo quelle due foto, ma mi bastava sapere il genere così per curiosità. Ancora grazie. A presto.
Samuele |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 settembre 2008 : 14:31:36
|
ciao
sono d'accordo con S. granulatus le granulazioni sono concolori al gambo.
un saluto a tutti
giancarlo |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 23 settembre 2008 : 14:57:07
|
[quote]Messaggio originario di Anthyllis:
Si Ennio, ora che mi ci fai pensare c'era una pineta (anche perchè se si chiama Pinarolo ci sarà un motivo). Cmq noi ci siamo già conosciuti in un escursione del corso di micologia di scienze forestali ed ambientali (facoltà di agraria dell'univpm) dove io ero studente. Eravamo andati alla macchia di Foco (S.Ginesio) e c'era anche Roberto Fontenla. Per quanto riguarda il lignicolo purtroppo ho solo quelle due foto, ma mi bastava sapere il genere così per curiosità. Ancora grazie. A presto.
Samuele
Ciao Samuele, ricordo quell'escursione di studio sul campo finita sotto un vero uragano d'acqua, anche se non ricordo personalmente tutti gli studenti, mi fa piacere che segui questo forum, vedrai che anche questo serve per ampliare le conoscenze micologiche, in bocca al lupo, un salutone, Ennio. P.S. ti sei già laureato ?.
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|