testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   BOLETACEAE
 Boleti da determinare
 Suillus granulatus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Anthyllis
Utente V.I.P.

Città: Chiaravalle


266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2008 : 11:09:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Suillaceae Genere: Suillus Specie:Suillus granulatus
LUOGO: Rocchetta - Capo la Villa (nei pressi della Valle Scappuccia, Genga, AN)
QUOTA: 500 m. circa
DATA: 24/05/08



Immagine:
Suillus granulatus?
218,5 KB



Immagine:
Suillus granulatus?
222,87 KB

Modificato da - Andrea in Data 05 ottobre 2008 11:04:00

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 settembre 2008 : 11:40:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembra lui.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 settembre 2008 : 12:31:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Samuele,
e benvenuto da parte di un'altro marchigiano; il tuo fungo sembra un Suìllus granulatus, ma dovevano esserci senz'altro dei pini nei dintorni,
a risentirci,
Ennio.
P.S. ti allego una foto di Suillus granulatus in habitat tipico.
Immagine:
Suillus granulatus?
242,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

Anthyllis
Utente V.I.P.

Città: Chiaravalle


266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2008 : 13:48:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Ennio, ora che mi ci fai pensare c'era una pineta (anche perchè se si chiama Pinarolo ci sarà un motivo). Cmq noi ci siamo già conosciuti in un escursione del corso di micologia di scienze forestali ed ambientali (facoltà di agraria dell'univpm) dove io ero studente. Eravamo andati alla macchia di Foco (S.Ginesio) e c'era anche Roberto Fontenla. Per quanto riguarda il lignicolo purtroppo ho solo quelle due foto, ma mi bastava sapere il genere così per curiosità. Ancora grazie. A presto.

Samuele
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 settembre 2008 : 14:31:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

sono d'accordo con S. granulatus le granulazioni sono concolori al gambo.

un saluto a tutti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 settembre 2008 : 14:57:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di Anthyllis:

Si Ennio, ora che mi ci fai pensare c'era una pineta (anche perchè se si chiama Pinarolo ci sarà un motivo). Cmq noi ci siamo già conosciuti in un escursione del corso di micologia di scienze forestali ed ambientali (facoltà di agraria dell'univpm) dove io ero studente. Eravamo andati alla macchia di Foco (S.Ginesio) e c'era anche Roberto Fontenla. Per quanto riguarda il lignicolo purtroppo ho solo quelle due foto, ma mi bastava sapere il genere così per curiosità. Ancora grazie. A presto.

Samuele

Ciao Samuele,
ricordo quell'escursione di studio sul campo finita sotto un vero uragano d'acqua, anche se non ricordo personalmente tutti gli studenti, mi fa piacere che segui questo forum, vedrai che anche questo serve per ampliare le conoscenze micologiche,
in bocca al lupo,
un salutone,
Ennio.
P.S. ti sei già laureato ?.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net