testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Hymenoscyphus scutula? (cfr. H. virgultorum)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 14:49:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Helotiales Famiglia: Helotiaceae Genere: Hymenoscyphus Specie:Hymenoscyphus sp.
Consapevole che senza micro non si va da nessuna parte.....al solo confronto con le 3 immagini raffigurate sul Cetto,per la colorazione giallo brillante la mia interpretazione è per H.scutula.Esemplari molto piccoli con h max 3 mm,stessa misura per il gambo che alla lente evidenzia una feltratura.
Se tale genere interessa a qualcuno....secco a disposizione.

in habitat:bosco di abete rosso e faggio,900 metri s.l.m.,su frustuli legnosi di latifoglia

ciao giorgio
Immagine:
Hymenoscyphus scutula? (cfr. H. virgultorum)
232,08 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola

Modificato da - Andrea in Data 12 gennaio 2009 17:30:18

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 14:51:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In casa:
Immagine:
Hymenoscyphus scutula? (cfr. H. virgultorum)
236,43 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 14:52:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Hymenoscyphus scutula? (cfr. H. virgultorum)
219,21 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 14:53:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...
Immagine:
Hymenoscyphus scutula? (cfr. H. virgultorum)
218,81 KB


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 17:26:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esatto... senza microscopia niente da fare nello sterminato mondo delle Helotiales / Leotiales. E purtroppo l'errore che si commette spesso, consultando testi divulgativi, è di sottovalutare la complessità di certi gruppi di funghi. Nel senso che se il Cetto illustra 3 Hymenoscyphus, una chiave delle specie del Nord Europa ne cita 31, e non si tratta nemmeno di una monografia.

Comunque, H. scutula dovrebbe crescere su steli erbacei o di felci, quindi lo escluderei. Su ramoscelli di faggio, si potrebbe pensare ad esempio a H. serotinus e soprattutto a H. virgultorum (= H. calyculus ss. auct.), che ha anche gambo pubescente verso la base. Se me lo porti un'occhiata la dò volentieri, anche se non sono specialista di queste cosucce.

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 5,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net