testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Sempre Marasmius
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 12:53:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Visto che si parla di Marasmius, aggiungo due rirovamenti di Agosto, entrambe effettuati in un umidissimo bosco di ontani sulle rive del lago di Levico.

Posti che Giorgio conosce bene.

1)su residui di pannocchia... lasciati da un simpatico gruppo di neo-hyippies che frequenta il sito, che mi hanno impedito di raccogliere il secco per "non alterare la natura"

Altezza max 4cm


Immagine:
Sempre Marasmius
232,99 KB

Modificato da - Andrea in Data 05 ottobre 2008 10:43:58

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 12:54:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sempre Marasmius
178,23 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 12:56:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Delicatula Specie:Delicatula integrella
2)numerossissimi sotto ontani, nel muschio vicino alle radici, in zona umidissima su terrenno argilloso.
Perfettamente bianchi senza alcuna sfumatura in ogni punto anche gli adulti, altezza max 2cm


Immagine:
Sempre Marasmius
253,62 KB

Modificato da - Andrea in data 05 ottobre 2008 10:43:37
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 12:56:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sempre Marasmius
231,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 12:57:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per ottenere queste tre misere foto ho fatto una cosa come 50 scatti...


Immagine:
Sempre Marasmius
176,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 15:03:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cavolo che bello,
non l'ho mai visto dal vero....ma credo di non sbagliare se dico Marasmius graminum ed il secondo Delicatula integrella.Ottimo...prima o poi ci incontreremo

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 settembre 2008 : 17:15:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow, il primo è davvero interessante, un delitto non averlo raccolto. Penso ci sia più di un Marasmius con quell'aspetto, quindi non mi sbilancio, pur non escludendo l'ipotesi di Giorgio.

Per il secondo penso di sì, Delicatula integrella, anche se con altre 50 foto avresti potuto mostrarci anche le lamelle, molto caratteristiche!

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 3,93 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net