testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Inocybe lanuginosa da riconsiderare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:34:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ritrovamento del mese di Agosto a 1900 metri di quota.
Odore gradevole della carne.

Spore gibbose, misure:

Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 7.760 4.400 1.380
2 Media 9.214 5.899 1.573
3 Max 10.100 7.110 1.770
4 Varianza 0.730 0.622 0.016


Cistidi imeniali di forma oblunga muricati.
Presenti caulocistidi

Pareri contrari?






Fomes




Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
292,01 KB

Modificato da - Andrea in Data 12 gennaio 2009 17:21:53

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:34:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
259,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore


Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
103,17 KB


Cistidi imeniali



Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
77,4 KB



Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
77,72 KB



Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
93,4 KB




Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
85,17 KB



Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
78,86 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2008 : 18:39:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caulocistidi



Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
135 KB



Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
99,68 KB




Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
73,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 settembre 2008 : 19:42:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Renato,

non posso che farti i miei complimenti,se fosse stato
per il pileò lanuginoso, vedendo solo le spore avrei
pensato a I. asterospora.

Grazie


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 15 settembre 2008 : 16:55:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se questa è la tua determinazione, va bene.
Però, per quanto riguarda le Inocybi. bisognerebbe dare qualche altro dato:

Le misure dei cheilo e caulo, per i cheilocistidi anche lo spessore della parete.
per i caulo anche fino a dove li hai trovati, lungo il gambo.
ciao.

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2008 : 22:00:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cos:

Se questa è la tua determinazione, va bene.
Però, per quanto riguarda le Inocybi. bisognerebbe dare qualche altro dato:

Le misure dei cheilo e caulo, per i cheilocistidi anche lo spessore della parete.
per i caulo anche fino a dove li hai trovati, lungo il gambo.
ciao.

Ciao
Giuseppe


Ciao,
se pensi che la descrizione che ho fatto e la microscopia che ho postato è sovrapponibile a qualche altra specie, posso rivalutare la mia ipotesi e/o approfondire l’indagine micro.




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2008 : 09:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non ho fatto verifiche, volevo solo darti una indicazione.

Mancano dati per cui le verifiche non si possono fare.

Es: Kuyper ritiene che sia più affidabile l'analisi dei cistidi ( per la stabilità degli elementi)piuttosto che le spore che dimostrano una certa variabilita di misure e forme.

I caulo, è fondamentale verificare fino a che punto del gambo si trovano.

GAF irrilevanti. sempre presenti sulle Inocybe
Ti ricordi l'odare?
Bisognerebbe anche verificare la presenza di paracistidi tra i cheilo.

Potrebbe essere I. lanugginosa fo. ovatocystis



Ti allego un estratto dalla monografia di M. Bon relativo a Inocybe Lanugginosa
P.S. prego i moderatori, eventualmente fosse necessario,
Immagine:
Inocybe lanuginosa da riconsiderare
181,97 KB di cancellare l'allegato.

Ciao
Giuseppe

Modificato da - cos in data 16 settembre 2008 10:22:57
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 settembre 2008 : 14:26:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OK.
Giuseppe, grazie per l'estratto e le indicazione.
Appena potrò, approfondirò maggiormente l'indagine micro di questa e dell'altra raccolta presnte in "funghi da determinare".

P.S. per quanto riguarda l'odore non ricordo di averlo associato a qualcosa di particolare, comunque era gradevole.

Fomes
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2008 : 16:15:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:

OK.
Giuseppe, grazie per l'estratto e le indicazione.
Appena potrò, approfondirò maggiormente l'indagine micro di questa e dell'altra raccolta presnte in "funghi da determinare".

P.S. per quanto riguarda l'odore non ricordo di averlo associato a qualcosa di particolare, comunque era gradevole.

Fomes


Ciao Fomes, ti faccio notare, io l'ho visto solo ora, che Bon non parla di caulocistidi, l'unica possibilità è verificare su Stangl.

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 settembre 2008 : 09:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cos:

Messaggio originario di Fomes:

OK.
Giuseppe, grazie per l'estratto e le indicazione.
Appena potrò, approfondirò maggiormente l'indagine micro di questa e dell'altra raccolta presnte in "funghi da determinare".

P.S. per quanto riguarda l'odore non ricordo di averlo associato a qualcosa di particolare, comunque era gradevole.

Fomes


Ciao Fomes, ti faccio notare, io l'ho visto solo ora, che Bon non parla di caulocistidi, l'unica possibilità è verificare su Stangl.

Ciao
Giuseppe


Verificato. I. lanuginosa non ha caulocistidi.



Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 settembre 2008 : 15:29:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[/quote]

Verificato. I. lanuginosa non ha caulocistidi.



Ciao
Giuseppe
[/quote]

Quindi non dovrebbe essere I.lanuginosa......


Fomes
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 settembre 2008 : 09:42:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fomes:

Quindi non dovrebbe essere I.lanuginosa......


Fomes


No. Se vuoi,puoi fare una microscopia completa che proviamo a determinarla



Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 settembre 2008 : 09:55:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cos:

Messaggio originario di Fomes:

Quindi non dovrebbe essere I.lanuginosa......


Fomes


No. Se vuoi,puoi fare una microscopia completa che proviamo a determinarla



Ciao
Giuseppe


Con calma approfondirò l'indagine micro.
Al prossimo aggiornamento......




Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net