testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 q. 1850...fungo giallo (cfr. Hygrocybe chlorophana/ceracea)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 18:27:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Hygrophoraceae Genere: Hygrocybe Specie:Hygrocybe sp.
ciao a tutti

8 settembre 2008
Valle Sette Selle (Valsugana-TN)
quota 1850 m.
aperti pascoli

5 foto (2 habitat)

q. 1850...fungo giallo (cfr. Hygrocybe chlorophana/ceracea)
139,29 KB

Modificato da - Andrea in Data 02 ottobre 2008 14:22:56

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 18:28:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
q. 1850...fungo giallo (cfr. Hygrocybe chlorophana/ceracea)
231,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 18:28:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
q. 1850...fungo giallo (cfr. Hygrocybe chlorophana/ceracea)
132,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 18:29:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
q. 1850...fungo giallo (cfr. Hygrocybe chlorophana/ceracea)
187,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


26224 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 18:30:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
q. 1850...fungo giallo (cfr. Hygrocybe chlorophana/ceracea)
106,68 KB



un saluto...............alberto
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 settembre 2008 : 19:17:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Alberto,
il tuo fratellone se la cava benino con le Hygrocybe.
Questa è bella ma senza letteratura alla mano, sono messo peggio di quanto pensassi...

Arriveranno i rinforzi?

A presto,
Andrea




In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Dudy
Utente Junior


Città: Latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 settembre 2008 : 23:20:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici
vogliamo provare a dire chlorophana ..., per il momento? Poi se avremo qualche altro particolare ci sbilanceremo di più.
a presto ciao



Dudy
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2008 : 15:58:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
nella terza immagine l'esemplare a sx sembra avere lamelle decorrenti e per la base del gambo aranciata(assente in chlorophana)prenderei in considerazione Hygrocybe ceracea.Importante per le Hygrocybe verificare decorrenza delle lamelle,presenza di glutine ecc..

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 10 settembre 2008 : 17:49:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
sposerei di più l' ipotesi avanzata da Dudy: probabile H. chlorophana senza tuttavia scartare H. euroflavescens (specie affine alla precedente), soprattutto per il gambo, compresso, visibile anche nelle immagini postate da Alberto.

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 10 settembre 2008 : 17:57:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne ho trovate recentemente tantissime anch'io a partire da fine luglio, più o meno nello stesso ambiente di Alberto. Ero arrivato a H. chlorophana, mi conforta che altri sono dell'idea

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

russula
Utente Senior


Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


1158 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 settembre 2008 : 14:28:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io invece sostengo Giorgio: da quel che si vede l'attaccatura delle lamelle non va bene per H. chlorophana e il fungo sembra anche troppo poco vischioso... meglio H. ceracea, ma le foto sono probabilmente insufficienti in questo caso per una determinazione seria.

Quanto a H. (euro)flavescens, è un bel mistero... qualcuno dispone di foto rappresentative di questo fungo?

Ciao,
russula
Torna all'inizio della Pagina

Dudy
Utente Junior


Città: Latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 16 settembre 2008 : 20:31:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giorgio, ciao Russula
volevo farvi notare qui nell’immagine riproposta che le lamelle evidenziate presentano una marcata sinuosità nel congiungersi al gambo, al contrario delle altre, che in effetti non sono molto ben definite nella foto.



Immagine:
q. 1850...fungo giallo (cfr. Hygrocybe chlorophana/ceracea)
114,27 KB


Può essere questo un elemento per ricondurre la vostra determinazione verso la mia ipotesi? Leggo tra l’altro che il Cetto cita per l’H. chlorophana una vistosa attenuazione al gambo per le lamelle e riporta per il gambo, testualmente, ”raramente con sfumature aranciato-gialle”. Vol. 6° tav. 2436.



Un saluto
Dudy
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net