Sempre nei pressi di lago Nero (1700m), su un'area colonizzata da mirtillo nero, ho incontrato questo bellissimo cespuglio di dafne, si tratta della specie mezereum? Se è lei, non l'avevo mai incontrata cosi vigorosa e...fogliosa.
Daphne oleoides Schreber o Daphne alpina L. nell'Appennino settentrionale si trovano ambedue le specie, che però si possono distinguere solo tramite particolari che in queste foto non si vedono. Al di là di questo la D. oleoides è sempreverde, la D. alpina decidua.
Sicuramente non è Daphne oleoides, perché ha le infiorescenze all'apice dei rami e le foglie coriacee e lunghe al massimo 4(5) cm. Non conosco D. alpina ma mi risulta specie affine a D. oleoides, e soprattutto come questa ha l'infiorescenza terminale ai rami. Nelle piante di Math59 è il colore arancio dei frutti il carattere più simile a queste due specie, ma forse è solo per immaturità. Per me esse appartengono a Daphne mezereum L., che ha però i frutti di un bel rosso brillante e glabri. Ciao Franco
Escluderei D. alpina e D. oleoides, che hanno foglie molto più corte...penso anch'io a D.mezereum, anche per la disposizione dei frutti sul ramo (il colore arancio dipende probabilmente dalla loro immaturità)