|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
Zoroaster
Utente Senior
   
Città: Pavia
1432 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 agosto 2008 : 12:28:17
|
| Messaggio originario di gambr:
| Messaggio originario di Zoroaster:
Serie di funghi da me scambiati per porcini, raccolti, mangiati... ma che si sono poi rivelati essere amarissimi! Il cuoco che cortesemente me li ha cucinati mi ha detto che da loro si chiamano "cape rosse" e che non sono porcini. Si mangia solo la cappella, che però non è pregiata...
|
Ecco poi si legge sui giornali di intere famiglie morte dopo aver mangiato funghi!!!! Ma mi chiedo io, quando non si conosce nemmeno il porcino perche` non si portano i funghi a far controllare dalle strutture apposite prima di consumarli???? "cape rosse" ... pure, ... "si mangia solo la cappella", macche! Tutto amaro e` il felleus altro che!
Ciao Gianni
|
Gianni, hai in buona parte ragione, e il mio è un esempio da NON seguire nella maniera più assoluta. Da questo a dire che ho corso rischio di vita ne passa. Sono inesperto, ma non sprovveduto totale. So che fra le boletacee esistono numerose specie, nessuna delle quali però mortale. I miei boleti in particolare non avevano aspetti di particolare malignità (scusate i termini impropri) come altri boleti tossici (Boletus satanas per esempio, che sapevo essere rosso). Il mio dubbio era solo se fossero pregiati porcini o un'altra specie commestibile, ma non pregiata. Credo che da avvelenamento da boletacee non sia mai morto nessuno.... Sono stato comunque imprudente, è vero, ma ero così contento di avere trovato parecchi "simil-porcini". 
In albergo mi hanno assicurato che il cuoco sapeva riconoscere i funghi, e quindi, prima di commettere gesti inconsulti, glieli ho portati tutti in visione. Lui ha confermato quanto io sapevo: cioè che si trattava di funghi della famiglia dei "porcini" (boletacee), che non erano porcini, ma che non erano neanche velenosi. Lui li avrebbe tenuti per prepararci dei "sughetti". Confortato dalle mie (scarse, ma essenziali) conoscenze sul fatto che i "simil-porcini" sono relativamente sicuri, e dalle parole del cuoco (che voleva addirittura prepararne dei sughetti, non so bene se per i clienti dell'albergo o per suo uso personale) gli ho chiesto se me ne avrebbe cucinato qualcuno per assaggio.
Ed ecco che alla sera la cameriera mi porta un tegamino di queste "cappelle", fritte in olio con alcune erbe, avvisandomi però che il cuoco li aveva trovati "amari". Mando di nuovo la cameriera dal cuoco chiedendo se sono comunque commestibili e la cameriera torna dicendo che il cuoco assicura che sono commestibili: "Sono solo amari" riferisce la cameriera.
In effetti ho mangiato un intero tegamino di tali funghi (la mia compagna saggiamente non li ha voluti neanche assaggiare, e così i miei vicini di tavolo): il piatto non era cattivo in senso letterale, solo davvero amarissimo. Non ho avuto nessuna conseguenza di salute (per informazione generale io sono un medico), ma per un paio di giorni mi era passata la voglia sia di andare a funghi che di mangiarne... 
Il consiglio di Gianni è però sacrosanto: non fate mai come ho fatto io! E neanche io rifarò mai più simili esperienze.... 
"E ove un dolente suono arcano a udir ti cogli, come se li nostri andati cari, fra noi qui sono in terra, e invocan, con voce mesta, o luce tenue e ignota, o tanfo estremo e nauseabondo, ecco, lì la mirauda ha ancor alcova, e la sua fetida stirpe ancor dà prole!" |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 22 agosto 2008 : 15:12:00
|
| Messaggio originario di Zoroaster: Gianni, hai in buona parte ragione, e il mio è un esempio da NON seguire nella maniera più assoluta. Da questo a dire che ho corso rischio di vita ne passa.
|
Mi fa piacere che tu abbia colto il mio sfogo per un concetto del tutto generale e cioe` quello di far capire che il tuo NON e` un esempio da seguire. Vorrei solo aggiungere che anche funghi non "ufficialmente" mortali per persone non in perfette condizioni di salute, anziani o per bambini piccoli possono diventare comunque molto pericolosi.
| So che fra le boletacee esistono numerose specie, nessuna delle quali però mortale.
|
Si` e` vero, non mi vengono in mente specie a tubuli o pori altamente pericolose fatta eccezione la nota qui sopra.
| In albergo mi hanno assicurato che il cuoco sapeva riconoscere i funghi, e quindi, prima di commettere gesti inconsulti, glieli ho portati tutti in visione. Lui ha confermato quanto io sapevo: cioè che si trattava di funghi della famiglia dei "porcini" (boletacee), che non erano porcini, ma che non erano neanche velenosi. Lui li avrebbe tenuti per prepararci dei "sughetti".
|
Allora ... altro comportamento da evirtare assolutamente e` fidarsi della determinazione di persone non competenti, anzi non abilitate. Dimmi chi e` il cuoco perche` io sughetti di felleus non li veorrei mangiare!
Ciao Gianni |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 17:12:48
|
Il Felleus quest'anno è stato ed è ancora decisamente abbondante in Trentino, ho immaginato spesso che casi come il tuo quest'anno saebbero stati comunissimi...
Tre/quattro anni fa a malga Stramaiolo mi è stato sottoposto ad esame dal gestore della malga un cestino pieno di porcini ed una trentina di felleus, io ho detto di cosa si trattasse ed il raccoglitore mi ha maleducamente risposto con "n'altro chi n'esperto de fonghi".
Cercando di rimanere calmo, ho più volte invitato il signore ad assaggiarne un pezzetto, senza risultato. credo che il borioso cercatore avrà ripensato spesso alla sua spocchia ed alle mie parole...
In ogni caso, solitamente questo errore si commette...una volta sola. Mi rimane oscuro però come tu abbia fatto a consumarne più di una forchettata...    

Per il resto, MAI consumare funghi di cui non si è certi AL 100%,mai e poi mai. |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 17:35:14
|
Ciao Mauretto, a me è successa la stessa cosa con Hypholoma fasciculare, il raccoglitore continuava ad insistere che si trattava di pioppini (A. aegerita)e mi sono preso quasi delle offese. Il giorno dopo mi è stato riferito da un suo vicino di casa l'esito della polenta con "pioppini", una vera "leccornia". Siamo circondati da San Tommasi, contenti loro... Certo che il felleus è anche peggio, bah..... Saluti, Maurizio.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
Modificato da - paoli in data 26 agosto 2008 17:36:26 |
 |
|
Lipo
Utente Senior
   

Città: Desio
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
3330 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 19:50:02
|
Ciao a tutti. Ricordatevi che con i funghi non si scherza e soprattutto non fate mai consulenze sulla loro commestibilità. Esistono le ASL che sono pagate da noi tutti per svolgere questo compito. Vi potete beccare una bella denuncia ed il gestore di quell'albergo, per legge, potrebbe essere penalmente perseguibile per non aver fatto verificare la loro commestibilità come previsto dalle attuali leggi in vigore. Esempio Hypholoma fasciculare è TOSSICO e non NON COMMESTIBILE come nel caso di dell'amaro Tylopilus. In Francia, alcuni anni addietro, c'è stato un avvelenamento mortale per l'ingerimento di H. fasciculare determinato da uno stato di salute precario del commensale. Ha mangiato un fungo tossico ed è morto.
Leggetevi il mio intervento e tutti i commenti a questa sindrome simpatica, è solo un esempio.
Link
La regola principale per tutti i raccoglitori esperti e meno esperti è sempre la stessa:
"Al minimo dubbio, sempre astenersi"
Lipo |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|