testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Funghi trasformisti , necrofili e sterili
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:05:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Cantharellales Famiglia: Cantharellaceae Genere: Cantharellus Specie:Cantharellus amethysteus


....un Cantharellus di facile identificazione e tipico, caratterizzato dalle tinte violaceo-purpuree sul cappello , Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
79,58 KB

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 19:52:00
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:06:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....un Cantharellus di facile identificazione e tipico, caratterizzato dalle tinte violaceo-purpuree sul cappello , Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc.

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
48,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:12:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Panus Specie:Panus conchatus
....sul luogo del ritrovamento, osservando la tipologia e portamento e i caratteri morfocromatici non sono riuscito neanche a determinare il genere !....anzi addirittura pensavo a qualcosa di particolare e interessante da studiare, ma poi la microscopia ha chiarito ogni dubbio......vediamo se c'è qualche coraggioso che azzarda una ipotesi......vi dico solo che i funghi erano molto coriacei alla manipolazione !!....di che specie si tratta ?

La specie rinvenuta cresceva su legno di faggio

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
65,74 KB

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 19:54:53
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:13:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....sul luogo del ritrovamento, osservando la tipologia e portamento e i caratteri morfocromatici non sono riuscito neanche a determinare il genere !....anzi addirittura pensavo a qualcosa di particolare e interessante da studiare, ma poi la microscopia ha chiarito ogni dubbio......vediamo se c'è qualche coraggioso che azzarda una ipotesi......vi dico solo che i funghi erano molto coriacei alla manipolazione !!....di che specie si tratta ?

La specie rinvenuta cresceva su legno di faggio

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
81,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:16:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....sul luogo del ritrovamento, osservando la tipologia e portamento e i caratteri morfocromatici non sono riuscito neanche a determinare il genere !....anzi addirittura pensavo a qualcosa di particolare e interessante da studiare, ma poi la microscopia ha chiarito ogni dubbio......vediamo se c'è qualche coraggioso che azzarda una ipotesi......vi dico solo che i funghi erano molto coriacei alla manipolazione !!....di che specie si tratta ?

La specie rinvenuta cresceva su legno di faggio

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
35,6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:17:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....sul luogo del ritrovamento, osservando la tipologia e portamento e i caratteri morfocromatici non sono riuscito neanche a determinare il genere !....anzi addirittura pensavo a qualcosa di particolare e interessante da studiare, ma poi la microscopia ha chiarito ogni dubbio......vediamo se c'è qualche coraggioso che azzarda una ipotesi......vi dico solo che i funghi erano molto coriacei alla manipolazione !!....di che specie si tratta ?

La specie rinvenuta cresceva su legno di faggio

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
61,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....sul luogo del ritrovamento, osservando la tipologia e portamento e i caratteri morfocromatici non sono riuscito neanche a determinare il genere !....anzi addirittura pensavo a qualcosa di particolare e interessante da studiare, ma poi la microscopia ha chiarito ogni dubbio......vediamo se c'è qualche coraggioso che azzarda una ipotesi......vi dico solo che i funghi erano molto coriacei alla manipolazione !!....di che specie si tratta ?

La specie rinvenuta cresceva su legno di faggio


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
52,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:24:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


....e per finire una enorme fruttificazione di massa decisamente inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari crescevano su residui legnosi e trucioli, colorazioni bianco-cremastre, l'habitus e portamento mi ricordano una Clitocybe.....da verificare ancora la microscopia......non è da escludere una Clitocybe gibba in habitus diverso del solito .


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
91,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:25:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e per finire una enorme fruttificazione di massa decisamente inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari crescevano su residui legnosi e trucioli, colorazioni bianco-cremastre, l'habitus e portamento mi ricordano una Clitocybe.....da verificare ancora la microscopia......non è da escludere una Clitocybe gibba in habitus diverso del solito .

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
61,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:26:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e per finire una enorme fruttificazione di massa decisamente inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari crescevano su residui legnosi e trucioli, colorazioni bianco-cremastre, l'habitus e portamento mi ricordano una Clitocybe.....da verificare ancora la microscopia......non è da escludere una Clitocybe gibba in habitus diverso del solito .

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
72,01 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:27:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....e per finire una enorme fruttificazione di massa decisamente inconsueta, rinvenuti centinaia di esemplari crescevano su residui legnosi e trucioli, colorazioni bianco-cremastre, l'habitus e portamento mi ricordano una Clitocybe.....da verificare ancora la microscopia......non è da escludere una Clitocybe gibba in habitus diverso del solito .

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
72,87 KB








Ciao a presto








Enzo Musumeci







Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:38:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enzo,
che dire...Gran bella roba!!!
Riguardo al fungo pleurotoide...Che ne dici di Pleurotus dryinus...?

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:40:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Enzo,
un ammirato ringraziamento per questa magistrale lezione di micologia.
La Sparassis è di una bellezza rara e la Onygena è in assoluto una novità per me.

Per la specie con crescita lignicola, io dico una forma albina di Omphalotus olearius (la morfologia mi pare quella) il cui colore "appropriato" si intravede alla base del gambo dell'esemplare più grande. Se il filo delle lamelle non fosse di aspetto così regolare, avrei pensato ad altro.

Stesse considerazioni per la Clitocybe, penserei trattarsi di una forma albina di C. gibba.

Del resto, non credo sia un caso aver parlato di "funghi trasformisti" nel titolo alla discussione.

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2008 : 16:12:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Alessio e Andrea


...ne Pleurotus e neanche Omphalotus, la microscopia coincide perfettamente....ed è per me davvero una sorpresa con Panus conchatus (Bull.) Fr....si tratta probabilmente di una forma ecologica con stipite centrale comunque non eccentrico o laterale e colorazioni chiare prive di tonalita' violacee.

Da verificare nelle future raccolte le colorazioni dei giovani basidiomi.

ecco alcune immagini di spore , cistidi e rivestimento pileico.

SPORE :


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
60,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2008 : 16:13:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessio e Andrea


...ne Pleurotus e neanche Omphalotus, la microscopia coincide perfettamente....ed è per me davvero una sorpresa con Panus conchatus (Bull.) Fr....si tratta probabilmente di una forma ecologica con stipite centrale comunque non eccentrico o laterale e colorazioni chiare prive di tonalita' violacee.

Da verificare nelle future raccolte le colorazioni dei giovani basidiomi.

ecco alcune immagini di spore , cistidi e rivestimento pileico.

CHEILOCISTIDI :

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
66,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2008 : 16:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessio e Andrea


...ne Pleurotus e neanche Omphalotus, la microscopia coincide perfettamente....ed è per me davvero una sorpresa con Panus conchatus (Bull.) Fr....si tratta probabilmente di una forma ecologica con stipite centrale comunque non eccentrico o laterale e colorazioni chiare prive di tonalita' violacee.

Da verificare nelle future raccolte le colorazioni dei giovani basidiomi.

ecco alcune immagini di spore , cistidi e rivestimento pileico.

IFE RIVESTIMENTO PILEICO : ife superficiali


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
105,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 agosto 2008 : 16:21:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Alessio e Andrea


...ne Pleurotus e neanche Omphalotus, la microscopia coincide perfettamente....ed è per me davvero una sorpresa con Panus conchatus (Bull.) Fr....si tratta probabilmente di una forma ecologica con stipite centrale comunque non eccentrico o laterale e colorazioni chiare prive di tonalita' violacee.

Da verificare nelle future raccolte le colorazioni dei giovani basidiomi.

ecco alcune immagini di spore , cistidi e rivestimento pileico.

IFE RIVESTIMENTO PILEICO : ife scheletriche

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
77,84 KB







Ciao a presto





Enzo Musumeci








Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 4,58 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net