testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Funghi trasformisti , necrofili e sterili
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 17:57:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....unico boleto rinvenuto nell'escursione di sabato....speriamo che i termofili si svegliano !
Xerocomus rubellus (Krombh.) Quél.


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
83,1 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 17:59:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Physalacriaceae Genere: Xerula Specie:Xerula pudens

...nei pressi di una ceppaia di faggio un isolato ma prominente Xerula pudens (Pers.) Singer

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
91,51 KB

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 19:46:39
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...nei pressi di una ceppaia di faggio un isolato ma prominente Xerula pudens (Pers.) Singer

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
73,8 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:11:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Sparassidaceae Genere: Sparassis Specie:Sparassis laminosa
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito !!


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
97,91 KB

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 19:47:31
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:13:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
88,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:14:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
79,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
58,93 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:16:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
49,77 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:17:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
39,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:18:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
47,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 agosto 2008 : 18:19:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....la fruttificazione in fitti agglomeati, solitamente un unico enorme gruppo con esemplari ramificati-conglobati, puo' evocare a tratti la simile e molto piu' comune Sparassis crispa, quest'ultima entita' discretamente comune, cresce preferibilmente nei pressi di ceppaie di Pinus.
Sparassis laminosa Fr., differisce per i singoli corpi fruttiferi conformati da ampie spatole a volte digitate all'apice che gli conferiscono un aspetto particolare. Cresce prevalentemente alla base di alberi viventi di latifoglie e qualche sporadica apparizione sotto Abies alba,raramente nei pressi di ceppaie degradate, come nella presente collezione.....fatto davvero curioso, sopra la ceppaia giaceva un volatile morto in fase di decomposizione nel quale vegetava un particolare ascomicete che mostrero' in seguito

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
61,86 KB




....la seconda parte domani















Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 16:45:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Onygenales Famiglia: Onygenaceae Genere: Onygena Specie:Onygena corvina

.....entita' davvero particolare e interessante da osservare e studiare , fa' parte di quella lunga schiera di fungi necrofili-saprofiti, specializzati su carcasse animali in decomposizione, nella presente collezione i funghi, crescevano appunto su resti di volatile in decomposizione. Onygena corvina Alb. & Schwein.


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
73,32 KB

Modificato da - Andrea in data 11 aprile 2009 21:16:27
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 16:48:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.....entita' davvero particolare e interessante da osservare e studiare , fa' parte di quella lunga schiera di fungi necrofili-saprofiti, specializzati su carcasse animali in decomposizione, nella presente collezione i funghi, crescevano appunto su resti di volatile in decomposizione. Onygena corvina Alb. & Schwein.

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
57,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 16:49:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.....entita' davvero particolare e interessante da osservare e studiare , fa' parte di quella lunga schiera di fungi necrofili-saprofiti, specializzati su carcasse animali in decomposizione, nella presente collezione i funghi, crescevano appunto su resti di volatile in decomposizione. Onygena corvina Alb. & Schwein.

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
56,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 16:50:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
.....entita' davvero particolare e interessante da osservare e studiare , fa' parte di quella lunga schiera di fungi necrofili-saprofiti, specializzati su carcasse animali in decomposizione, nella presente collezione i funghi, crescevano appunto su resti di volatile in decomposizione. Onygena corvina Alb. & Schwein.

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
62,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 16:55:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Russulales Famiglia: Auriscalpiaceae Genere: Lentinellus Specie:Lentinellus cochleatus
...l'odore fortissimo di anice, le lamelle seghettate decorrenti quasi per intero sul gambo e la crescita lignicola sono alcune caatteristice di Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst.

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
78,16 KB

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 19:50:42
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 16:56:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...l'odore fortissimo di anice, le lamelle seghettate decorrenti quasi per intero sul gambo e la crescita lignicola sono alcune caatteristice di Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst.

Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
82,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:00:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Polyporaceae Genere: Lentinus Specie:Lentinus adhaerens
....in habitus cantarelloide, decisamente atipico (...in un primo momento avevo pensato davvero a una specie di Cantharellus !...).....inizia la fruttificazione....un po' precoce di Lentinus adhaerens (Alb. & Schwein.) Fr.


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
70,84 KB

Modificato da - Andrea in data 05 aprile 2009 19:51:26
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:01:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....in habitus cantarelloide, decisamente atipico (...in un primo momento avevo pensato davvero a una specie di Cantharellus !...).....inizia la fruttificazione....un po' precoce di Lentinus adhaerens (Alb. & Schwein.) Fr.


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
68,81 KB
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 agosto 2008 : 17:02:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....in habitus cantarelloide, decisamente atipico (...in un primo momento avevo pensato davvero a una specie di Cantharellus !...).....inizia la fruttificazione....un po' precoce di Lentinus adhaerens (Alb. & Schwein.) Fr.


Immagine:
Funghi trasformisti , necrofili e sterili
70,98 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net