|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Oxyyy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Oxyyy/201052121304_OxvNM.JPG) Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2008 : 00:37:06
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Cephalaria Specie:Cephalaria leucantha
|
MMCCX
foto del 15-08-08
sempre M.Conero(an) circa 300 m slm
ho trovato queste due piante , i capolini mi sembrano uguali ma osservando bene aspetto e foglie ho notato differenze.
erano a poche centinaia di m di distanza
una ( lettera A) su uno spiazzo pietroso e soleggiato in una ex-cava e molto frequentata da imenotteri come quello della foto 8-A
l'altra ( lettera B) sul bordo strada costeggiante il bosco all'interno del Monte la prima potrei identificarla come Cephalaria leucantha. la seconda non saprei, forse è la stessa?
PIANTA A
1-A:
81,24 KB 2-A:
48,18 KB 3-A:
26,4 KB 4-A:
36,82 KB 5-A:
34,22 KB 6-A:
66,83 KB 7-A:
87,8 KB 8-A:
43,42 KB
( | A ()
|
Modificato da - Centaurea in Data 15 novembre 2013 21:28:26
|
|
Oxyyy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/Oxyyy/201052121304_OxvNM.JPG)
Città: Falconara M.
Prov.: Ancona
Regione: Marche
591 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2008 : 00:40:53
Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Cephalaria Specie:Cephalaria leucantha
|
MMCCX foto 15-08-08 M.Conero (an)
PIANTA B :
1-B:
88 KB 2-B:
35,06 KB 3-B:
37,57 KB
4-B:
48,33 KB 5-B:
38,66 KB
6-B:
55,75 KB
7-B:
90,87 KB
( | A () |
Modificato da - Centaurea in data 15 novembre 2013 21:29:46 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2008 : 22:53:19
|
Sì, è sempre lei.
Ciao Umberto |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|