Inserito il - 16 agosto 2008 : 22:33:54
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Arnica Specie:Arnica montana
Eccomi qui di ritorno da una bellissima vacanza trascorsa in Svizzera precisamente nel Canton Ticino,Uri , Grigioni ..dove per il secondo anno ho potuto fotografare tantissime piante anche acquatiche(alcune di esse credo siano rarissime).. perche sono stato in varie torbiere e laghi alpini .. inutile ricordare la bellezza di questi posti.
Protezione e conservazione in Svizzera sono alla base della civilta comune,tutto parte dal popolo, hanno un rispetto per la natura che per noi italiani sembra incredibile . Non a caso siamo guardati molto male per le nostre pessime abitudini che puntualmente mostriamo.Anche quest'anno qualcuno ha voluto ricordarmelo, ho cercato di spiegare che non siamo poi cosi tutti uguali.. fare di tutta un'erba un fascio credo sia sempre sbagliato..
postero' le foto giorno per giorno .
inizio con questa Arnica montana . pianta protetta sia da noi che da loro ovviamente ..
in Italia e' presenta soltanto nella fascia alpina e prealpina cresce su pascoli, brughiere , prati aridi a suolo acido.. fonte Pignatti
io L'ho incontrata nei pressi del Furkapass a 2200 m circa
Arnica montana
Immagine: 124,68 KB
Giovanni
Modificato da - a p in Data 25 agosto 2008 15:01:58
'E presente non solo su Alpi e Prealpi ma anche nell'Appennino Ligure e nella sezione più occidentale di quello Tosco-Emiliano (fino alla Valle del Ceno, PR).
'E presente non solo su Alpi e Prealpi ma anche nell'Appennino Ligure e nella sezione più occidentale di quello Tosco-Emiliano (fino alla Valle del Ceno, PR).
Ciao Umberto
sul Pignatti non viene riportato, hai fatto bene ha precisare
'E riportato nella nota sulla variabilità, in cui si fa cenno anche a una var. oblongifolia Rouy (che sarebbe presente nel Parmense). Comunque il Pignatti per la corologia va preso con molta prudenza, molte indicazioni sono incomplete, moltissime segnalazioni risalgono al XIX secolo, in molti toponimi (tra quelli citati nelle indicazioni corologiche o nelle note) vi sono errori nella grafia o nell'attribuzione regionale.
Ciao Umberto
Modificato da - UFO74 in data 16 agosto 2008 22:49:27