testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Funghi dalla Slovenia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 agosto 2008 : 19:27:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Emilio,
mi fa piacere sapere che i boschi sloveni pullulano di funghi...La Slovenia sarà la meta di una gita organizzata dal gruppo micologico di cui faccio parte.
Se davvero ti stai appassionando al mondo dei funghi...Dovrai abituarti...A raccoglierli (il termine "estirparli" è piuttosto brutale ), non fosse altro che per valutare caratteristiche inerenti all' imenoforo, al gambo, odore, sapore, ecc...
Riguardo al primo fungo che hai postato e alla domanda ad esso connessa, ti rispondo che non si tratta di Cortinarius violaceus il quale ha una cuticola tipicamente vellutata...
Se vuoi un personalissimo parere per me si tratta ancora di Mycena pura o pelianthina ( come giustamente faceva notare Alvise).

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2008 : 10:41:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Emilio,
la seconda serie di immagini contiene già maggiori informazioni per arrivare più lontano...

Come già detto nei precedenti interventi, l'analisi di un ritrovamento non può prescindere da un esame integrale delle superfici, alla ricerca dei caratteri determinanti. Hai aperto e chiuso questa seconda sequenza con delle Amanita, la prima (ipotesi: Amanita battarrae, con il filo delle lamelle più scuro) sicuramente facente parte della sezione Vaginatae, la seconda forse un'Amanita franchetii per via dei resti di velo giallino (almeno così mi sembra). Il fatto è che nella prima non c'è traccia di anello che invece è presente (e determinante) nella seconda. Questo esempio per farti apprezzare l'importanza di una visione completa del fungo ai fini del riconoscimento.

Il fungo parassitato potrebbe essere ancora Mycena: il parassita, probabilmente uno Spinellus.

Ad Alvise e Alessio: credo abbiate visto meglio voi e che in effetti si tratti di Mycena pelianthina.

Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Orlando55
Utente Senior

Città: s. pietro in g.
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1515 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2008 : 11:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici

Salve Emilio, Andrea ti ha dato già qualche dritta su come presentare i funghi se vuoi che si possa giungere ad una possibile determinazione.
Cercherò di darti qualche nome:
Il primo come già detto da Nalinalessio, non sembra un Cortinarius , direi anch'io una Mycena (pelianthinea o rosea), poi concordo per Rozites caperatus, Clitocybe costata, mycena pelianthina, Lactarius deterrimus?, Suillus granulatus, Polyporus varius. Nella seconda serie: Mycena pura? Boooh!Difficile!, Mycena pura con parassita, Mycena pelianthina, Amanita rubescens

Saluti a tutti Orlando
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 agosto 2008 : 17:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ringrazio tutti coloro che hanno scritto in questa discussione.
La prossima volta (ci sarà una prossima volta) farò foto migliori e più dettagliate.
X nalinalessio: se stai andando in gita micologica in Slovenia ti consiglio la zona del Parco nazionale del Triglav, Specialmente nelle abetine a abete rosso della zona meridionale del parco (se sei interessato a avere maggiori informazioni puoi contattarmi in pvt).
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net