testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 funghi a giugno
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 14:46:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!
Rinvenuti il 13 giugno, Sardegna centrale, bosco di lecci:
1)
Immagine:
funghi a giugno
155,77 KB

Secondo me è la russula ilicis, sapore dolce, cappello dai 10 ai 13 cm di diametro, ai bordi tonalità appena appena sfumate di rosa

L.C.


Modificato da - Andrea in Data 29 giugno 2008 15:51:55

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:00:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)Russula non identificata
Immagine:
funghi a giugno
275,84 KB

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:04:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3)Xerocomus...?
Immagine:
funghi a giugno
157,51 KB

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:08:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)Che sia erythropus?
Immagine:
funghi a giugno
253,2 KB

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:11:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5)Come questo?
Immagine:
funghi a giugno
165,64 KB

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6)questo è riconoscibile?
Immagine:
funghi a giugno
175,63 KB

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:16:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7) questo parrebbe il torosus (lo so, la II foto fa schifo...)
Immagine:
funghi a giugno
150,18 KB



L.C.

Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:19:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8) e...per concludere, belle
Immagine:
funghi a giugno
165,23 KB amanita vaginata!

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Lucio,

ottimi ritrovamenti.....


1 - Russula sp. - no comment

2 - Russula sp. - non comment

3 - X. subtomentosus

4 - non vorrei sbagliarmi, ha tutta l'impressione di essere un X. badius.

5 - non si vede niente...

6 - pure...

7 - Questo Voleto è molto interessante, troppo giovane per vedere i particolare, potrebbe eesere un B. dupainii, oppure qualche forma di B. rhodoporpureus.

8 - Amanita sp. gruppo delle vaginate, forse fulva, ma è più gracile, in alternativa si pensa a una A. crocea.

Sentiamo il parere degli altri.

Perchè non ti armi di un bel coltellino per sezionare i funghi?
così potremmo vedere meglio in taglio netto che in uno frangiato...

Per potere fotografare bene soggetti difficili come questi, è sufficente portare il funghi al margine del bosco dove c'è luce più omogenea ricreare lo stesso habitat e rifotografarli, cosa che non è difficile...e cerca di fotografre i minimi dettagli qui
L'ho visto fare dai grandi della micologia...

Apprezzo molto le tue raccolte, ci vedo molto impegno e passione, a volte è sufficente curare un attimo i minimi particolari per migliorare, sia per te, sia per noi..


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 15:45:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Simo, grazie dei suggerimenti!
Voglio farti omaggio, idealmente, di questi porcini che ho trovato lo stesso giorno in un colpo di...fortuna.
La pioggia a giugno in sardegna è come l'araba fenice. La cosa più strana è che li ho rinvenuti quasi tutti assieme, e non nelle aree più umide del bosco, come avrei pensato:
Immagine:
funghi a giugno
196,64 KB

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 17:02:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi li determino io Boletus ottimus
Maurizio.




"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2008 : 18:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



4 - non vorrei sbagliarmi, ha tutta l'impressione di essere un X. badius.

Sentiamo il parere degli altri.




Ciao, assolutamente non può essere. Se notate, si vede alla base che diventa rosso.

Per una attendibile determinazione degli Xerocomus è indispensabile una sezione per verificare il viraggio della carne.

Per la numero 8 direi A. crocea ,la fulva è molto più scura


Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2008 : 18:12:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lucio:

4)Che sia erythropus?

L.C.




Ciao, non può essere in quanto non ha il gambo tipicamente punteggiato.
Probabilmente la foto 5 è lo stesso fungo in fase più avanzata...
Torna all'inizio della Pagina

chicco
Utente Senior

Città: Teano
Prov.: Caserta

Regione: Campania


596 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 giugno 2008 : 18:14:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, la foto 4 potrebbe essere una forma xanthoide di Boletus queletii.
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2008 : 18:37:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


3. Xerocomus ferrugineus

4 e 5. Boletaceae assai strana !...non vedo nessun reticolo sul gambo.

6. Boletus comptus ?

7. Boletus rhodopurpureus






Ciao a presto





Enzo Musumeci








Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2008 : 19:31:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,il boleto 4 per me è del gruppo degli appendiculati(la base con parte rossa potrebbe esere dovuta a traumi o simile?),l'amanita invece a mio avviso ne crocea ne fulva,aspettiamo Marco e probabilmente sapremo...
Torna all'inizio della Pagina

nalinalessio
Utente V.I.P.

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Veneto


451 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2008 : 20:23:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
secondo me: 1) Russula sp.; 2)Russula sp.; 3)Xerocomus subtomentosus; 4)Boletus pulverulentus; 5)Boletus comptus (o queletii); 6)Boletus comptus (o queletii); 7) Boletus rhodopurpureus; 8)Amanita lividopallescens.

A presto, Alessio
Torna all'inizio della Pagina

gambr
Moderatore


Città: Martignacco
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


1576 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 giugno 2008 : 23:42:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) Russula cyanoxantha?
3) Xerocomus rubellus?
7) B.rhodopurpureus
8) A.crocea?

Attenzione alle muffe sugli aereus (vedi imenio).

Lucio per avere risposte attendibili dovresti sforzarti di osservare i particolari e descriverli.

Ciao
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

lucio
Utente Senior

Città: Cagliari

Regione: Sardegna


1934 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 18:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti e grazie!
Le prossime foto saranno più accurate!

L.C.

Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 giugno 2008 : 18:39:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La n.8 mi pare Amanita crocea var. subnudipes.
Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 giugno 2008 : 11:32:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La russula n 1 secondo me R.melliolens


Alvise
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net