testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   AGARICUS
 Agaricus da determinare
 Agaricus a crescita cespitosa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 10:08:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Non potendo vedere le foto di Ennio Carassai inserisco questa, di un ritrovamento da parte di due escursionisti olandesi più o meno nella zona citata da Ennio.
Erano tre di notevoli dimensioni, il più grande era circa 14/15 cm., cespitosi, sono stati divisi per fotografare.


Agaricus a crescita cespitosa

simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Pierluigi
Utente Senior


Città: Rimini
Prov.: Rimini

Regione: Emilia Romagna


558 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 14:17:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
visto che l’amico Ennio mi ha tirato in ballo con una mia immagine di A. bohusii, non posso fare altro che dire la mia:
sono d'accordo con Batman, A. langei.
È vero che le due specie possono confondersi, quando A. langei nasce cespitoso, ma la microscopia dovrebbe aiutare, se non altro perché il Q è diverso: fino a 2,1, con un valore medio di 1,64, in A. langei; fino a 1,5, con un valore medio di 1,24, in A. bohusii.

Pierluigi


———————————————————————————————————
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori.
Oscar Wilde
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 14:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:


.. un ritrovamento da parte di due escursionisti olandesi più o meno nella zona citata da Ennio.
Erano tre di notevoli dimensioni, il più grande era circa 14/15 cm., cespitosi, sono stati divisi per fotografare.



... ciao

... da tutta la discussione si deduce che la crescita cespitosa, subcespitosa, gregaria, (subgregaria ?) è uno dei tanti caratteri +o- variabili e da valutarsi nel contesto degli altri macro e microscopicamente rilevabili.


Alvise

Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 20:16:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao a tutti,
riprovo ora a inserire la foto di un gruppo di A. urinascens a crescita cespitosa e collassati dal vento e sole dei 2000 m. slm, nelle pendici del m. Vettore.
Per Simo, i tuoi 3 funghi mi sembrano tipici "turini" umbro-marchigiani,
un salutone,
Ennio.
Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
201,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 20:31:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Ennio...

averne trovati sarebbe stata tanta soddisfazione, leggi regionali permettendo!!!
la prossima volta ci andiamo insieme... visto che ci siamo mancati per pochi metri!

L'olandese era tanto entusiasta, nel suo paese è vietato assolutamente raccogliere funghi..., oddio non hanno tutti i torti, con tutti concimi chimici che usano...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 20:42:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alvise:


... da tutta la discussione si deduce che la crescita cespitosa, subcespitosa, gregaria, (subgregaria ?) è uno dei tanti caratteri +o- variabili e da valutarsi nel contesto degli altri macro e microscopicamente rilevabili.


Alvise



Si Alvise, come puoi notare il carpoforo più grande a destra, il lato sotto che appoggia in terra è concavo, appoggiava sul piccolo carpoforo di sinistra, è evidente nel gambo la marcatura...

simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 22:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
... ciao

non saranno come gli urinascens, ma anche questi, nonostante la gregarietà, si son difesi bene...

Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
115,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 22:18:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...in padel..


Alvise

Immagine:
Agaricus a crescita cespitosa
119,67 KB

Modificato da - Alvise in data 23 luglio 2008 22:20:12
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 luglio 2008 : 22:29:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Anche questi Agaricus sp., fotografati un paio di anni fa in Corsica, non sono male, ce ne era un infinità...


Agaricus a crescita cespitosa


simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Alvise
Utente Senior


Città: Cagliari

Regione: Sardegna


757 Messaggi
Micologia

Inserito il - 23 luglio 2008 : 23:50:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:
Anche questi Agaricus sp., fotografati un paio di anni fa in Corsica, non sono male, ce ne era un infinità...



Questi sicuramente,dal punto di vista culinario,stanno sullo stesso piano di urinascens...


Alvise
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 luglio 2008 : 15:56:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di fabiophorus:

p.s.:...ma i basidi erano tutti bisporici?..te lo chiedo perchè quei pochi che riesco a vedere dalle tue immagini mi sembrano bipsorici...è un caso..oppure in maggioranza erano così?

CiaU !


Ciao Fabio,
scusa se rispondo solo ora ma in questo periodo posso effettuare dei collegamenti saltuari.
I basidi erano tetrasporici, mentre confermo una certa variabilità nella forma dei cheilocistidi, anche se quelli più rappresentativi erano clavati.


Fomes
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net