Daniele, non saprei consigliarti, anche perchè ho visto un ornitologo espertissimo leggere in maniera disinvolta decine e decine di anelli, a distanza proibitiva con uno strumento che avrebbe fatto rabbrividire anche il più inesperto BW!! Il massimo qualche anno fa era il Kowa Prominar dotato di raccordo fisso 77x il massimo dei massimi!! Ora credo fuori produzione. Per la lettura degli anelli credo non avesse rivali
Ciao
Massimo
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Les hommes sont faits, nous dit-on,pour vivre en bande comme les moutons, moi, j' vis seul, et c'est pas demain que je suivrai leur droit chemin ( Georges Brassens - La mauvaise herbe )
Questo l'ho avvistato a S.Gilla questo pomeriggio, proviene anche lui dal delta dell'Ebro ed è nato quest'anno. Ha percorso almeno 720 km. Scusate la foto, era troppo lontano, l'ho fotografato e poi fatto un crop al 100% per poter leggere l'anello. L'ho già segnalato. Ciao. Immagine: 251,02 KB
Finalmente mi hanno risposto, ci hanno messo un po', ma non ha importanza, ora che so che c'è qualcuno che se ne occupa posso continuare ad inviare le segnalazioni.
Il 3 gennaio sul Po, in centro a Torino, era presente un Gabbiano comune adulto con un ANELLO GIALLO alla zampa dx (il tarso per la precisione, mentre sulla tibia dx aveva un anello metallico). Portava il codice IFAZ. Segnalata la cosa sulla lista EBN locale mi è stato rapidamente comunicato da Giovanni Rege, inanellatore toinese, che l'animale è stato inanellato lo scorso anno a Viverone (TO). Oggi nella stessa zona un gabbiano comune con anello bianco al tarso sx ma non son riuscito a leggere nulla per la distanza, peccato!
Falco pescatore osservato lo scorso 25 Agosto all'Oasi della Madonnina di Sant'Albano Stura (CN)
Immagine: 166,37 KB
Grazie all'aiuto degli amici di Cuneobirding ho potuto sapere che è stato inanellato (da pullus) il 25 giugno 2012 a Leuschentin (Mecklenburg-Vorpommern) Germania. 1100 Km in linea d'aria dalle rive del Baltico a quelle della Stura di Demonte, niente male per un giovanotto.
Ciao a tutti, questo fenicottero l'ho fotografato il 26 dicembre in Camargue, ma è di nascita italiana:
Immagine: 125,77 KB
Ho fotografato molti altri anelli, fenicotteri di 25 anni che hanno percorso migliaia di Km.purtroppo non sono italiani e non so se si possone mettere...
lo scorso 31 gennaio con l'amica Cristina Falchero abbiamo visto, letto e fotografato un gabbiano comune con anello rosso di origine UNGHERESE con sigla H31F, sul Po in centro a Torino. Foto di C.Falchero, collage mio :)
questo giovanotto di gabbiano comune l'ho fotografato il 16/12/2012 al porto di senigallia, era stato inanellato nel nord della germania a Neumunster il 04/11/2012 Immagine: 153,83 KB
quest'altro gabbiano comune era stato inanellato a fine maggio 2012 in polonia a Januskowice Zdzieszowice e l'ho incontrato l'11/01/2013 presso i laghi di portonovo (Ancona) sul monte conero Immagine: 46,07 KB
quest'altro comune l'ho incontrato sul litorale nord di senigallia il 19/02/2013 ed era stato inanellato il 22/01/2012 a Jakusevec in croazia, ed avvistato per la prima volta il 09/02/2012 presso la foce del Marano a Riccione. A quanto pare gradisce trascorrere il mese di febbraio in zona riviera adriatica..
Daniele, ti dò il mio consiglio solo ora (magari te lo sei già preso...)ma in caso contrario guarda questo link: Link il rapporto qualità/prezzo è ottimo, io ne ho uno (Mod. Razor) e ti posso assicurare che si vede veramente bene. Ciao Luca
Cavaliere d'Italia femmina avvistata ieri nel Cremasco, in cova con 4 uova. Inanellata il 5 Aprile 2010 a Mortizzuolo-Mirandola (MO), avrebbe percorso circa 131 Km dal luogo dell'inanellamento, ma in realtà credo ne abbia percorsi molti, ma molti di più visto che ci sono state alcune migrazioni nel frattempo.
In data di oggi 5 Agosto ho ricevuto la segnalazione che la stessa femmina di Cavaliere d'italia è stata di nuovo avvistata nel luogo dove era stata inanellata e questo dopo aver allevato 4 piccoli di cui ho diverse foto nel Cremasco. E' incredibile come dopo oltre 4 anni sia ritornata nel luogo dove probabilmente era nata prima di effettuare una nuova migrazione. Chissà se ha portato con se anche i piccoli cresciuti quest'anno. Ciao