Ciao Domenico grazie per il benvenuto sulle Syntomis la confusione è una cosa normale credo che la certezza per alcune specie sia estremamente difficile. non sono un accademico (non mi piaceva molto studiare da ragazzo) ma nel corso degli anni ho cercato di raccogliere vari libri sulle farfalle e molti di quelli che ho sono anche in tedesco, inglese e francese di cui guardo solo le immagini. spesso vado in biblioteca a milano (1 volta al mese) e fotocopio le pubblicazioni a carattere lepidotterologico anche se riguardano altre regioni d'italia. in sicilia sono sceso 5 volte, per vacanza, da quando lavoro e ho nella mia collezione 17 syntomis provenienti dai massicci montuosi siciliani e nessuna è uan phegea ma solo kruegeri in varie forme. se può esserti di aiuto potrei scannerizzare la pagina della tabella per l'identificazione delle syntomis e mandartela via mail non credo che ci siano problemi per una sola tabella. le foto che fai sono davvero belle, io con la macchina fotografica sono un disastro!!!
l' hesperide (numero 20) è del genere thimelicus, per gli altri non ti posso dire di più di quanto tu non abbia già scritto, purtroppo non dispongo ancora di testi specifici