|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mike88lina
Utente nuovo
 Città: Iglesias
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Italy
5 Messaggi Tutti i Forum |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 01:22:01
|
se qualcuno te lo spiega, fammelo sapere grazie nin |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 11:41:30
|
Non è facile capire il significato di una frase senza conoscere il contesto, soprattutto se scritta in geologhese.
Mi sembra che il significato sia che quelle particolari mineralizzazioni cambriane sono state modificate da fenomeni successivi (immagino che i cosiddetti cicli siano magmatici) che hanno mobilizzato quegli ioni metallici rispetto all'originario ordine di cristallizzazione (paragenesi). Qualcosa che mi ricorda molto la genesi di un giacimento pegmatitico. Di che rocce stiamo parlando?
Ciao, Andrea |
 |
|
mike88lina
Utente nuovo

Città: Iglesias
Prov.: Carbonia Iglesias
Regione: Italy
5 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2008 : 12:53:53
|
Ciao Andrea, la frase è riferita ai giacimenti di galena e di blenda di Monteponi (iglesias). Si tratta di un giacimento di origine sedimentaria.
Bho Bho!! Grazie
Michela
|
 |
|
rossigeologo
Utente nuovo
Città: Milano
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 09:20:06
|
Ciao ragazzi, sono nuovo in questo magnifico forum dove in verità mi sono registrato per la biologia marina! ma sono geologo e qualcosa arrivo a spiegarti: I giacimenti sono localizzati entro la successione sedimentaria cambriana; non so dirti se siano primari o secondari, cioè formatisi entro gli strati per circolazione idrotermale o da minerali risedimentati (propendo per la seconda ipotesi se non ricordo male, ma non è il mio specifico campo di interesse questo). Comunque, la paragenesi è l'associazione di specie minerali diverse presenti nella stessa fase; la zonalità indica la presenza di zone di distribuzione dei minerali ben definite all'interno degli ammassi rocciosi, i relazione, ad esempio, agli strati o alle faglie. Paragenesi e zonalità originali sono mascherati da grandi cili rimobilizzanti; vuol dire che nella storia geologica si sono avuti eventi di carattere cinematico (deformazione delle masse rocciose) e fisico (aumento della temperatura, circolazione di fluidi caldi) che hanno portato a rimobilizzazione i minerali, cioè portati in soluzione e ricristallizzati da un'altra parte. Questo comporta conseguenze sulla paragenesi, perchè a parità di specie chimiche di partenza, in condizioni fisiche diverse cristallizzano minerali diversi, e, ovviamente, sulla zonalità, cioè sulla distribuzione delle specie minerali entro l'ammasso roccioso.
spero sia più chiaro  ciao
Stefano
Stefano Link |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 10:44:31
|
in linea di massima ho capito sia il concetto di zonalità che di paragenesi ed anche quanto concerne i cicli rimobilizzanti vorrei capire ancora: gli eventi di carattere cinematico e fisico (e da buon ignorante suppongo anche chimico anche se solo formativo di diversi minerali con diverse cristallizzazioni), sono stati concomitanti o hanno agito separatamente? nin
|
 |
|
rossigeologo
Utente nuovo
Città: Milano
19 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2008 : 14:35:36
|
Si parla di eventi orogenetici mentre il termalismo può essere stato sia legato a questi eventi (impilamento di catena= aumento di pressione e temperatura) sia legato al vulcanismo più recente. Non so darti un inquadramento corretto per la Sardegna; occupandomi soprattutto di ambiente e idrocarburi sono focalizzato su altri temi . Io sono della scuola che sostiene che i geologi devono essere specializzati e NON devono occuparsi delle cose in cui non lo sono al dilà di un background culturale e metodologico di base
Stefano Link |
 |
|
Hulko
Utente V.I.P.
  

Città: Siena
254 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 luglio 2008 : 14:44:37
|
Ciao Stefano, conoscendo un pò i giacimenti a solfuri misti della Sardegna credo che quando gli autori si riferiscono a questi cicli in grado di obliterare l'originaria zoanlità nella paragenesi mineralogica, essi si riferiscono a fasi idrotermali piuttosto che alle grandi deformazioni dell'orogenesi Ercinica prima e Alpina poi. In alcuni giacimenti sardi più superficiali questa completa obliterazione è anche da imputare all'azione delle semplici acque meteoriche (con tutta la conseguente formazione di quei fantastici minerali di neoformazioe). Anche io come Stefano però mi occupo di altro... per cui prendete queste info con le molle!
"Il tutto è più della somma delle singole parti" B.Pascal |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|