testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Imenotteri arancioni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2008 : 23:26:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
in questi giorni trovo spesso questo Imenotteri vivacemente colorati nei prati. Di cosa si tratta?
Grazie,

Nicola
Immagine:
Imenotteri arancioni
87,14 KB

Modificato da - Sahfen in Data 03 maggio 2008 23:27:51

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2008 : 23:26:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ala:


Immagine:
Imenotteri arancioni
50,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sahfen
Utente V.I.P.

Città: Stradella
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


337 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2008 : 23:27:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forse altra specie:


Immagine:
Imenotteri arancioni
166,32 KB
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2008 : 00:53:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Nicola cerco di aiutarti, sono degli Imenotteri Sinfiti tentredinidi (vecchi ricordi...scolastici) detto questo tu mi dirai giustamente: Embè ? non riesci a dirmi altro ?

Purtroppo dovrai ricorrere all'aiuto indispensabile del buon Uloin o di qualche altro per cercare una determinazione più accurata e precisa.

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

melampo
Utente Senior

Città: pont canavese
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


725 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 maggio 2008 : 12:48:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'ultima foto sembra una
Arge cyanocrocea
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2008 : 15:33:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di melampo:

l'ultima foto sembra una
Arge cyanocrocea


Sì, sembra proprio un Argidae (antenna con gli ultimi articoli fusi in un "corpo" unico), ma non conosco la specie. Probabilmente hai ragione!

Ciao Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2008 : 16:22:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La prima credo che si tratti di Athalia rosae, gli Argidae, hanno le antenne composte da tre articoli, di cui il terzo enormemente allungato; l'Athalia rosae ha invece le antenne pluriarticolate (10-11 articoli), cosi mi ha scritto l'amico Marcello in questo
post e mi sembra che il primo imenottero somigli tanto
Saluti Gigi

Modificato da - gigi58 in data 07 maggio 2008 16:23:51
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net