|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
Gaspy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gaspy.jpg) Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2005 : 14:48:14
Ordine: Agaricales Famiglia: Psathyrellaceae Genere: Parasola Specie:Parasola leiocephala
|
Psathyrella sp. crescente in giardino su corteccia di pino. Descrizione superflua,perché sufficiente dalle foto1 4 Foto 5 6 spore: notare il poro germinativo.A destra in alto(N.5) quelledi dx al contrasto di fase 8,5 - 8,7 x 5,9 - 6,1 µm (Q = 1,4 - 1,5 ; N = 25) [ (8,57 ħ 0,096) x (6,01 ħ 0,093) ; (1,43 ħ 0,027) ; Cof 68% ] Foto 7. pleurocistidio Foto 10-11 struttura caule con caulocistidi Foto 12- 13 struttura epicuteale
Immagine:
195,57 KB
Immagine:
92,76 KB
Immagine:
49,87 KB
Immagine:
92,37 KB
Immagine:
29,75 KB
Immagine:
36,94 KB
Immagine:
47,33 KB
Immagine:
29,38 KB
Immagine:
74,34 KB
Immagine:
61,58 KB
Immagine:
81,29 KB
Immagine:
165,35 KB
Immagine:
96,11 KB
Immagine:
95,45 KB
Immagine:
37,57 KB
Gaspy
B.Gasparini
|
Modificato da - Andrea in Data 19 dicembre 2007 12:51:24
|
|
russula
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/russula/2005123092956_russula.gif)
Città: Pergine Valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1158 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2005 : 15:11:40
|
Bella Psathyrella... a me pare tanto un Coprinus (in senso lato)!
Ciao, russula |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/enzomusumeci.jpg)
Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2005 : 18:32:10
|
Ciao Bruno
la microscopia è molto vicina a Coprinus leiocephalus P.D. Orton , purtroppo la struttura dell'epicute nella foto non è molto chiara.
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gaspy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gaspy.jpg)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 04 luglio 2005 : 21:11:54
|
Salvo il comatus ed il sesquilinus, gli altri sono tutti Psatyrellaceae. Questa dovrebbe essere un Coprinellus? L' epicute è formata da cellule claviformi con un profilo subenteriforme. S0no le ultime due foto con qualche pelo corto. E' possibile il Coprinellus leiocephalus,ma non ho notato un'iscurimento del disco. Gaspy
B.Gasparini |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Enzo Musumeci
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/enzomusumeci.jpg)
Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 06 luglio 2005 : 18:52:27
|
Ciao Bruno
di solito Coprinus leiocephalus P.D. Orton non presenta pileocistidi nel rivestimento pileico....la foto nr.9, comunque mette bene in evidenza il pleurocistido tipico nella forma per questa specie.
recentemente Coprinus leiocephalus P.D. Orton è stato trasferito nel nuovo genere Parasola creato da Redhead e altri...quindi dovrebbe chiamarsi adesso
Parasola leiocephala (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Hopple ( dati Index Fungorum )
Ciao a presto
Enzo Musumeci
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Gaspy
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/gaspy.jpg)
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1703 Messaggi Micologia |
Inserito il - 07 luglio 2005 : 21:29:18
|
Grazie mille, Enzo, sono sovente confuso sul genere di appartenenza di questi ex.Coprinus. Gaspy
B.Gasparini |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|