leggevo in questi giorni una notizia sensazionale relativa ad una nuova tecnologia che pare potrà rivoluzionare il mondo della fotografia digitale. In una Università degli USA è allo studio dal 1999 un progetto per realizzare una macchina fotografica in grado di poter scattare una foto riprendendo la stessa immagine su tutti i suoi piani focali con un'unico scatto. Successivamente, la stessa immagine, può essere "riportata alla luce" sul piano focale che si desidera lavorando sul pc di casa. In poche parole si può mettere a fuoco successivamente con comodo utilizzando un software realizzato da loro. Praticamente si fotograferà sempre ad apertura focale massima che attualmente risulta come ottimale al valore f/4 (ma è previsto che potrà essere aumentata ai valori massimi di luminosità finora raggiunti, perfezionando i sensori). Questo sarà un vantaggio incredibile perchè consentirà di costruire obiettivi straordinariamente performanti perchè ottimizzati su un'unica apertura di diaframma. Si ridurranno i costi di produzione e le possibilità di guasti (qualsiasi strumento, più pezzi ha più aumentano le probabilità che possa rompersi). C' è però un lungo percorso da compiere ancora che prevede il raggiungimento del traguardo fra una decina d'anni. Questo è direttamente collegato alla velocità con cui evolveranno le tecnologie per la realizzazione dei sensori che attualmente sono posizionati su un quantitativo di 14 milioni di pxl. Un sensore del genere, per consentire questa funzione della messa a fuco su più piani al momento dello scatto, sacrifica la stragrande maggioranza dei pixels per questo scopo a scapito della nitidezza generale dell'immagine. In poche parole l'immagine appare dettagliata come se fosse stata scattata con un sensore da 2 milioni di pixels soltanto. Ecco perchè c'è da sperare in un'evoluzione rapida e smisurata dei sensori: esistono tecnologie desiderose d'essere sviluppate in più direzioni ma....hanno tanta fame di pixels!!!! Come il progresso dei processori è stato relativamente rapido nel miniaturizzarsi è previsto che la stessa cosa accadrà senz'altro anche nel settore dei sensori. Per fortuna. E' solo questione di tempo. E questa seconda me è una notizia che renderà la mia giornata migliore... !!! Beppe
A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)
Nulla contro il progresso tecnologico, anzi! Ma cosi' c'e' da dire addio alla fotografia, quella vera, creativa. Gia' non mi va' giu' usare l'Autofocus figuriamoci il fuoco fisso universale!