testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 ITINERARI IN ITALIA    Regione Sicilia
 1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 4

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 10:58:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le pale morte dei fichi d’india (Opuntia ficus-indica) sono velocemente consumate da diversi micromiceti e da alcuni mixomiceti, fino a che di loro rimane solo il bellissimo scheletro.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
139,34 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
164,18 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
241,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 11:00:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sulla parte inferiore di un tronco di mandorlo a terra ho trovato Resupinatus applicatus (Batsch) Gray

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
231,88 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 11:02:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su legno di mandorlo a terra ho rinvenuto, assieme a piccoli Stereum hirsutum questo mixomicete giallo. Io non sono in grado di determinarlo, ma se qualcuno lo vuole fare gli posso inviare il campione

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
207,02 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 11:03:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Brita si riposa un attimo dopo la ripida salita iniziale

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
184,06 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 11:04:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caterina e Rita. Non chiedetemi cosa stavano facendo!

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
243,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 11:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su un tronco morto e bruciacchiato di mandorlo ancora in piedi ho trovato una interessantissima Antrodia sp. che almeno in questa zona sembra preferire come unico substrato il legno di mandorlo morto e di solito sfiorato da incendi

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
168,19 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
177,21 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
210,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:08:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Inizialmente ho pensato ad A. heteromorpha (Fr.) Donk.) ma non essendone certo ho inviato il campione ad Annarosa Bernicchia. Ecco la sua risposta:
“E' sicuramente un agente di carie bruna perchè ciò è visibile nella foto che mi ha inviato. Il sistema ifale è dimitico e quindi si va con sicurezza al gen. Antrodia. Arrivati a questo punto iniziano i problemi.
L'imenoforo è irregolare in un esemplare mentre è perfettamente regolare in un altro "pezzetto" che mi ha inviato. Penso quindi che i pori siano allungati, stirati ed irregolari per la posizione verticale assunta dal basidioma.
La forma e la dimensione delle basidiospore mi fa escludere tutte le specie tipo A. ramentacea, A. primaeva, A. macrospora, A. heteromorpha ecc. . Sono arrivata ad A. mellita che ha però spore più piccole...”
Il carp. è stato ritrovato da altre parti del sentiero (v. itinerario 3), ristudiato nei suoi caratteri micro e macroscopici e per ora, se si esclude la specie non riconosciuta A. albidoides, sembra che non corrisponda a nessuna entità già studiata.
Chi fosse interessato all’indagine di determinazione svolta fin’ora può leggere qui:
Link

Vi propongo un po’ di microscopia: spore in acqua

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
57,87 KB


Il Sistema ifale è dimitico:
ife generative con giunti a fibbia:

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
169,86 KB

Ife scheletrali a parete grossa o massiccia e ialine:

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
143,31 KB


e ancora spore in Melzer

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
165,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:12:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst.
Si presentava come debole parassita su un ramo di quercia ancora viva e che sembrava in buone condizioni, all’altezza di 3 m. c.a.
Le foto sono state difficoltose in assenza del cavalletto perché il carpoforo si trovava a 3-4 metri c.a. da terra.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
186,26 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:28:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cerocorticium molare (Chaillet ex Fr.) Jülich & Stalpers. E’ una delle corticiaceae sl. più frequenti i questa zona. Si trova spessissimo in rametti di quercia caduti a terra.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
186,67 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le giovani querce, come dicevo, non sembrano avere vita facile. Il clima qui è talmente arido e ventoso che spesso le indebolisce. Uno dei segni evidenti del loro indebolimento e della compromessa vitalità e la comparsa dello stroma nero di Hypoxylon mediterraneum (De Not.) Mill. (Phylum Ascomycota). Cresce sotto la corteccia e finisce per distaccarla dall'albero. Le sue spore si diffondono ad una temperatura ideale di 35° (ma può farlo da 25°) ed un clima molto umido (ma quest’ultima particolarità non è propria di questa zona)

Per ulteriori approfondimenti sull’indebolimento delle querce rimando a questa pagina web:
Link

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
222,76 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
236,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:32:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tempo fa questi ripidi pendii venivano terrazzati e coltivati, ora invece sono adibiti a pascolo perchè l’agricoltura su di essi probabilmente non è più conveniente.. spesso ci si trova di fronte a vedute simili:

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
116,97 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:37:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Peniophora quercina (Pers.) Cooke, un altro saprofita molto frequente in questa zona come in tante altre. Questo l’ho trovato su quercia. E' un carpoforo giovane dove ancora non si possono ricoscere i colori scuri tipici della maturità.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
201,65 KB


Nella sua microscopia sono evidentissimi i grandi lamprocistidi, molto incrostati e a parete grossa


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
159,18 KB


Le spore sono ialine allantoido-cilindriche a parete sottile e liscia, non amiloidi.

Numero campioni =23
Lunghezza Larghezza Q
Min 8,030 3,210 2,370
Media 9,116 3,548 2,573
Max 9,920 4,030 2,820

Qui sono state fotografate dopo trattamento con reagente di Melzer che ha messo in evidenza che le pareti non sono amiloidi e che invece il citoplasma, come quasi sempre accade, ha una debole reazione allo iodio colorandosi di giallo-ocra

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
107,35 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:39:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il Finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare). Tra l’altro è uno degli ingredienti principali della pasta con le sarde, che sono una delle mie passioni siciliane. Si può confondere con la ferula (velenosa) ma basta strofinarlo con le dita. L’odore è inconfondibile.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
211,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:42:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La ginestra spinosa (Calicotome spinosa). E’ una specie tipicamente eliofila e xerofila, vegeta dal livello del mare fino alle zone interne con clima caldo-arido (600-800 mt.) formando da sola o con altre specie macchie fitte ed impenetrabili.
Quando è viva e vegeta:

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
209,86 KB


La ginestra spinosa quando è secca prende fuoco solo a guardarla!!!


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
237,8 KB


Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:46:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alcune vedute dai punti di massima altitudine del primo itinerario. Le tre amiche ammirano il panorama

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
158,05 KB

Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:48:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caterina

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
202,61 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:50:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fiore della pianta volgarmente chiamato “Bastone di S. Giuseppe” (Asphodelos sp.) Infesta le stazioni aride e sassose della macchia degradata e nelle garighe assieme a Ferula.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
142,11 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 13:59:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In una zona poco sopra al torrente Cardà, un Carrubo morto e non più eretto(Ceratonia siliqua)
Il carrubo è Diffuso nell'Italia meridionale, specie in Sicilia e Sardegna. Gli esemplari piu' a nord si trovano sul promontorio dell'Argentario (Toscana). La sua crescita e' lenta e la sua longevita' molto alta, fino a 500 anni. Ha un legno massiccio e durissimo. Caratterizza l'aspetto piu' caldo della macchia mediterranea.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
228,78 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
170,72 KB


Sul carrubo ho trovato Coriolopsis gallica (Fr.) Ryvarden.
E’ una polyporacea abbastanza frequente, di solito, come in questo caso, saprofita, raramente debole parassita, tipicamente meridionale.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
215,2 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
245,61 KB


Si potrebbe confondere con altre specie. La mia determinazione si è basata sulla reazione nera al KOH (5%) e microscopicamente dalla dimensione delle spore e dal sistema ifale trimitico, con ife generative fibulate e con ife scheletriche di color giallo-brunastro.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
186,33 KB


Assieme alla forma e alla dimensione delle spore:
sono a parete liscia e sottile non amiloide, ialine, cilindriche o un po’ ripiegate

Numero campioni =14
Lunghezza Larghezza Q
Min 10,010 3,210 2,590
Media 11,108 3,683 3,025
Max 12,470 4,350 3,290
Varianza 0,556 0,078 0,037

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
154,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:07:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su carrubo era presente anche questo fungo resupinato che purtroppo non sono in grado di identificare, Non so se è un Basidiomycete perché per ora presenta solo una forma imperfetta (spore agamiche)

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
197,01 KB


Dalla microscopia ho trovato solo ife senza giunti a fibbia, dalle quali si distaccano spore agamiche ellittiche brunastre a parete leggermente ingrossata.

Le loro misure:
Lunghezza Larghezza Q
Min 4,850 3,440 1,340
Media 5,550 3,662 1,518
Max 6,370 4,030 1,740
Varianza 0,272 0,040 0,018

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
100,12 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
138,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9108 Messaggi
Micologia

Inserito il - 17 marzo 2008 : 14:11:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo è un Heterobasidiomicete piuttosto frequente. Erompe da sotto lo strato corticale di rametti di latifoglia (frequentemente di quercia come in questo caso). Io l’ho trovato allo stato secco ma quando è fresco è tutt’altra cosa (la seconda foto è di repertorio):
Tremella mesenterica Retz.

Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
168,37 KB


Immagine:
1. Le colline di Taormina: Aphyllophorales e molto altro
169,31 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net