...i massi rocciosi disseminati nella zona hanno stuzzicato da sempre la fantasia popolare, ed infatti vi sono anche antiche saghe che cercano di spiegarne l'origine...
...tutttavia, dal punto di vista geologico, i blocchi di rocce calcaree provengono chiaramente dal Corno Bianco e sono precipitati a valle, finendo sin qui a causa di frane o dell'attività dei ghiacciai...
in questa immagine le " marocche " massi erratici.... di Dolomia del Serla
Immagine 57: 117,35 KB
................................................................................ un'antica leggenda narra che nella regione tra il Corno Bianco e Nero abitasse il gigante Grimm
un giorno il gigante rapì la bella figlia di un nobile signore della Val d'Ega
il padre chiamò in suo aiuto Teoderico da Verona
si scatenò una furiosa battaglia, nel corso della quale il gigante scagliò dei macigni ("marocche") contro i suoi avversari
il sangue degli uomini colpiti tinse di rosso la roccia ai piedi del Corno Bianco (Formazione di Werfen)
il continuo prelievo e lanci di sassi provocò una frana, che fece crollare la montagna, seppellendo il gigante, ma anche la damigella rapita ................................................................................
il noto pittore Ignaz Stolz ha raffigurato la leggenda in 5 grandi quadri (originali all'Hotel Zirmerhof (Alb.Cirmolo) di Redagno)
Ciao Alberto!!! Gran bel reportage!Io ho fatto quel giro l'anno scorso giusto in questo periodo!
Gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, ed i grandi flutti del mare, ed il lungo corso dei fiumi, e l'immensità dell'Oceano, ed il volgere degli astri e si dimenticano di se medesimi. Sant'Agostino