testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Valle del Torrente Perlo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:31:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

L'erosione lungo le sponde operata da una recente piena ha messo in evidenza lungo il corso del Torrente Perlo (punta nord del cosiddetto Triangolo lariano, la lingua di terra compresa tra i due rami del lago di Como) un interessante livello di varve giallastre al di sotto delle ghiaie fluviali.


Immagine:
Valle del Torrente Perlo
192,58 KB

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:32:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Valle del Torrente Perlo
166,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:32:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Valle del Torrente Perlo
87,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:35:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta dell'accumulo di un sedimento molto fine depositatosi sul fondo di un piccolo lago che durante una delle ultime fasi glaciali occupava evidentemente questo tratto del corso del fiume.
Questo piccolo affioramento consente di ricostruire le caratteristiche dell'antico ambiente di deposizione del sedimento.


Cominciamo innanzi tutto ad osservare che la valle è in questo punto abbastanza ripida ed è improbabile che il suo profilo fosse sensibilmente diverso durante l’epoca di deposizione della varva. Ma allora, perché avrebbe dovuto formarsi un lago? Bisogna pensare che qualche cosa ostruisse il decorso dell’acqua che scendeva, come oggi, dalla Costa del Monte San Primo puntando rapidamente verso Nord, in direzione del Lario fino a sboccare in esso in prossimità dell’attuale abitato di S. Giovanni di Bellagio. Inoltre, ci dobbiamo aspettare che anche a monte dello sbarramento esistesse un argine naturale che contribuisse a delimitare l’invaso.


Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:36:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti basta risalire per circa cento metri il solco vallivo per trovare la prima risposta. Il Perlo precipita spumeggiando da una piccola cascata lungo una parete verticale che sigilla completamente il solco vallivo.



Immagine:
Valle del Torrente Perlo
143 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:37:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Possiamo ora dedicarci alla ricerca dello sbarramento “a valle”. Anche la seconda risposta che cerchiamo è molto semplice: la valle del Perlo ha un andamento quasi esattamente sud – nord, e quindi è ragionevole supporre che essa non offrisse nessun ostacolo alla risalita di una delle tante piccole propaggini del grande ghiacciaio che dal centro del solco lariano allungava i suoi tentacoli ad insidiare i rilievi del Triangolo lariano che ancora svettavano al di sopra del deserto di ghiaccio. Non è difficile riconoscere nel materiale sciolto che ingombra il sentiero e l’alveo del fiume un abbondante detrito morenico, che ci permette di rafforzare la nostra ipotesi.


Immagine:
Valle del Torrente Perlo
117,35 KB



Dunque la presenza di un muro di ghiaccio poteva essere la causa dell’ostruzione al deflusso delle acque.
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:39:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concentriamoci ora sul nostro affioramento di varve. La sedimentazione in un lago, dove l’acqua è generalmente ferma, e quindi non può trascinare detrito grossolano, è generalmente molto fine, e costituita dalla sola decantazione del finissimo materiale in sospensione. La deposizione sul fondo avviene in modo così tranquillo e indisturbato che le varve presentano una tipica, sottilissima e molto regolare stratificazione. Questo è proprio l’aspetto del nostro affioramento, ed è ciò che ci ha permesso di formulare l’ipotesi di partenza.


Immagine:
Valle del Torrente Perlo
90,57 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:40:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Osserviamo però che tra i finissimi strati di limo spiccano alcuni ciottoli molto più grossolani.


Immagine:
Valle del Torrente Perlo
133,62 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:41:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Valle del Torrente Perlo
150,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:42:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come possono essere finiti in mezzo ad un fango così fine? Possiamo azzardare l’ipotesi che essi siano franati dai versanti sovrastanti il lago, però in questo caso ci aspetteremmo che fossero ciottoli calcarei, della stessa litologia cioè delle rocce affioranti. E’ evidente invece che si tratta di materiale morenico.

Ecco dunque una elegante spiegazione in perfetto accordo con l’ipotesi del lago: dal fronte della lingua glaciale si staccavano piccoli iceberg alla deriva verso il centro del laghetto. Sciogliendosi progressivamente, lasciavano cadere il detriti che sicuramente il ghiaccio imprigionava e che andavano così a “punteggiare” il finissimo fango del fondo.
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:43:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un’ultima osservazione. Uno dei principi alla base della stratigrafia è che, in assenza di elementi di disturbo, i sedimenti si depongono, con pochissime eccezioni, costituendo accumuli di strati orizzontali. Osserviamo attentamente le immagini seguenti, scattate ovviamente sempre sul nostro affioramento: vediamo che i sedimenti più antichi hanno un aspetto differente da quelli più recenti. Inoltre il passaggio da una tipologia all’altra non avviene gradualmente, ma bensì all’improvviso, in corrispondenza di un livello più grossolano, caratterizzato dalla presenza di ciottoli. Questi ultimi costituiscono uno strato che non appoggia sui precedenti lungo un piano regolare, ma, per così dire, li taglia obliquamente verso sinistra.



Immagine:
Valle del Torrente Perlo
123,19 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:44:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Valle del Torrente Perlo
140,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

enneaccatre
Utente Senior

Città: castelmarte


561 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2007 : 18:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Valle del Torrente Perlo
160,61 KB


Come possiamo interpretare questo fatto? La brusca transizione rappresenta una superficie di erosione, cioè l’effetto di una fase in cui la sedimentazione è cessata e ad essa ha fatto seguito un processo di erosione di una parte dei sedimenti accumulati. La presenza dei ciottoli testimonia che ciò fu dovuto al ritorno dell’energia erosiva della corrente. E la “discordanza angolare” è dovuta probabilmente alla formazione di una tasca di erosione nella quale i sedimenti successivi alla prima fase lacustre si sono depositati assumendo già in origine una giacitura non orizzontale. Successivamente dunque il lago si è ricostituito, determinando il ritorno alla sedimentazione tranquilla.

L’argine di ghiaccio dunque che “teneva” il lago, ad un certo punto si era rotto, probabilmente a seguito dell’affermarsi di una fase “calda” di una delle frequenti fluttuazioni climatiche del Pleistocene, ma il successivo ritorno del freddo ha puntualmente riaffermato l’immutabile ciclicità dei grandi processi naturali.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net