Relazione di impostazione strettamente scientifica, basata su vasta documentazione, dettagliate ricerche sul campo e analisi in laboratorio: più seria di così!
Interessante anche la terminologia utilizzata per le piante alloctone e per il loro diverso grado di invasività.
Dettagliata la descrizione delle strategie di diffusione dell'Ailanto, della Robinia e del Ciliegio tardivo.
Direi che a occhio (metodo di valutazione popolare fra noi, a differenza che fra gli svizzeri...) le indicazioni valgano pari pari per il territorio lombardo di quà dal confine: zona dei laghi e Brianza.
Chissà se anche da noi si registrano morie di popolamenti interi.
Grazie Alberto
"Ogni nostra cognizione prencipia da sentimenti". "Come è più difficile a 'ntendere l'opere di natura che un libro d'un poeta" La natura è piena d'infinite ragioni, che non furon mai in isperienzia." L.d.V.
Modificato da - Albisn in data 24 giugno 2010 09:33:00