testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum di Fotografia e Disegno Naturalistico
 MACRO E FLORA
 Abbraccio mortale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Greg
Utente V.I.P.

Città: Livorno

Regione: Toscana


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 ottobre 2007 : 23:54:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Vi propongo un' immagine di questa estate : confesso che solo dopo alcuni scatti alla licenide ( che appariva molto compiacente )ho compreso il motivo della cooperazione . E naturalmente è aumentato il divertimento ( non così per la farfallina ).
Canon 350D Sigma 105 ISO 100 f18 1/200 flash macchina.
Cordiali saluti a tutti.


Immagine:
Abbraccio mortale
137,59 KB

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 11:26:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La foto è molto bella, ma il soggetto che ritrae non è per me tra i più graditi!
E' vero, come ha detto qualcuno, che alcune volte "umanizzo" le vicende della natura, ma non mi piacciono i ragni che con la frode e l'inganno catturano le prede, specialmente quando si tratta di api o di splendide farfalle, come nella tua bella immagine!
In ogni caso complimenti per la foto!
Francesco

Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

Greg
Utente V.I.P.

Città: Livorno

Regione: Toscana


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 18:19:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesco Ciabattini:

La foto è molto bella, ma il soggetto che ritrae non è per me tra i più graditi!
E' vero, come ha detto qualcuno, che alcune volte "umanizzo" le vicende della natura, ma non mi piacciono i ragni che con la frode e l'inganno catturano le prede, specialmente quando si tratta di api o di splendide farfalle, come nella tua bella immagine!
In ogni caso complimenti per la foto!
Francesco


Ciao Francesco,
grazie per l'apprezzamento.
A differenza di te, sono affascinato dai ragni , e particolarmente dalle loro predazioni, per cui non volermene se inserirò qualche immagine di questi soggetti, che del resto nè frodano nè ingannano, essendo queste attività appannaggio di sistemi nervosi più evoluti ( tipicamente l'uomo, probabilmente lo scimpanzè ). I ragni, tutto sommato, non fanno che svolgere il loro obbligatorio progetto, come quasi tutte le forme di vita.
Finita questa difesa d'ufficio, ti saluto cordialmente .
Giorgio

Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link

Modificato da - Greg in data 08 ottobre 2007 18:21:30
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 19:07:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Greg:


Ciao Francesco,
grazie per l'apprezzamento.
A differenza di te, sono affascinato dai ragni , e particolarmente dalle loro predazioni, per cui non volermene se inserirò qualche immagine di questi soggetti, che del resto nè frodano nè ingannano, essendo queste attività appannaggio di sistemi nervosi più evoluti ( tipicamente l'uomo, probabilmente lo scimpanzè ). I ragni, tutto sommato, non fanno che svolgere il loro obbligatorio progetto, come quasi tutte le forme di vita.
Finita questa difesa d'ufficio, ti saluto cordialmente .
Giorgio



Ciao Giorgio,
mi sembra che, fatta eccezione per il diverso gradimento di immagini di questo tipo, abbiamo detto esattamente la stessa cosa!
Dal momento che ho riconosciuto che "umanizzo", è evidente che mi riferisco a comportamenti umani, tra i quali quello della frode e dell'inganno non è nemmeno il più grave, considerando tutto quello che riescono a combinare gli umani, per i quali molte volte non c'è nemmeno la giustificazione della sopravvivenza, anzi spesso si tratta di egoismo e di crudeltà gratuita, spregevole e fine a sé stessa!
E' altrettanto evidente che i ragni, come moltissimi altri animali, fanno esattamente e soltanto quello che il loro comportamento, per così dire "coatto", li induce a fare.
Il fatto è che immagini di questo tipo risvegliano in me il rifiuto proprio per i comportamenti umani che sono invece coscienti e quindi soggettivamente responsabili, quali quelli, ad esempio, di coloro che, spacciandosi per operai, vanno a derubare i vecchietti a casa loro.
Francesco

Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link

Modificato da - Francesco Ciabattini in data 08 ottobre 2007 19:10:38
Torna all'inizio della Pagina

fabzioi
Utente V.I.P.


Città: Roma


436 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 08 ottobre 2007 : 19:09:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Una foto documentaristica d'effetto... anche se molto cruda mi piace bravo
Torna all'inizio della Pagina

Greg
Utente V.I.P.

Città: Livorno

Regione: Toscana


215 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 20:15:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[quote]Messaggio originario di fabzioi:



Una foto documentaristica d'effetto... anche se molto cruda mi piace bravo
[
ciao Fabrizio,
ti ringrazio per l'apprezzamento.
Nelle predazioni , quali che siano, si dispiega un momento fondamentale della natura ( nonchè della foto naturalistica ) nel pieno rispetto dei due comandamenti della vita : sopravvivi ( spesso a scapito di un altro essere vivente ) e riproduciti. Ecco perchè ai miei occhi la foto non appare cruda , anche in essa trovo bellezza .
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 20:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Domanda provocatoria: come mai l'uomo (il più feroce predatore del pianeta) si identifica quasi sempre con la preda e non il predatore?

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 ottobre 2007 : 21:06:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lynkos:

Domanda provocatoria: come mai l'uomo (il più feroce predatore del pianeta) si identifica quasi sempre con la preda e non il predatore?

Sarah



perchè quando non c'è nulla in gioco ci si schiera sempre dalla parte del più debole

Bella foto Greg, anche io non la trovo cruda

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 07:30:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lynkos:

Domanda provocatoria: come mai l'uomo (il più feroce predatore del pianeta) si identifica quasi sempre con la preda e non il predatore?

Sarah



Se è vero, come è vero. che l'essere umano è il più feroce predatore del mondo, sarebbe molto significativo chi si schierasse dalla parte del predatore!
Francesco

Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 07:41:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

perchè quando non c'è nulla in gioco ci si schiera sempre dalla parte del più debole

Continuando la provocazione... che è un gioco e nient'altro. Carlo, ma non è che stai dicendo la stessa cosa di me ma in parole un po' meno dirette? Perché ci schieriamo automaticamente con la parte più debole? Se ragionassimo come predatore, dovremmo essere dalla parte del predatore, che fa quello che fa non per cattiveria, ma per la sua sopravvivenza. Quindi la sua debolezza è il non-successo nella caccia.
Prova ad andare nella foresta di piena notte senza torcia. Ti senti più predatore o preda?

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 09:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In considerazione del fatto che sono stato io ad iniziare la provocazione che sta assumendo chiaramente le caratteristiche di OT, visto che altrimenti la discussione si sarebbe svolta semplicemente sulle caratteristiche dell’immagine, desideravo chiudere l’argomento dicendo che non si può fare confusione tra quello che succede in natura tra esseri non coscienti ed i sentimenti dell’essere umano che, intervenendo con le sue valutazioni soggettive, non fa altro che delle proiezioni che, come tali, vanno considerate.
Quando dico che potrebbe essere significativo che un essere umano si schieri dalla parte del predatore, è inutile tornare a discutere se il predatore dell’immagine fa quello che fa per la sopravvivenza e se è lui che deve essere considerato debole o forte, ma semplicemente che se avessi ad incontrarmi con quell’essere umano, sarebbe opportuno che tenessi la mano ben stretta sul mio portafoglio!
Francesco


Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 12:46:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Francesco Ciabattini:

In considerazione del fatto che sono stato io ad iniziare la provocazione che sta assumendo chiaramente le caratteristiche di OT, visto che altrimenti la discussione si sarebbe svolta semplicemente sulle caratteristiche dell’immagine, desideravo chiudere l’argomento dicendo che .........


Perchè OT? Dove vedi l'OT? in una discussione sulla predazione allargata all'uomo? E' un forum questo Francesco, non è semplicemente una rivista scientifica. D'altronde sei stato proprio tu ad "allargare" l'argomento - nemmeno a sproposito aggiungo io - quindi parliamone pure liberamente senza crearci problemi di OT che non mi sembra proprio esistano. Con ogni probabilità la Sarah stava alludendo all'uomo predatore in riferimento agli altri animali.
Non credo stesse alludendo all Homo homini lupus. Ma forse più semplicemente a chi ha distrutto un nido di vespe nel vano del rotolante, un formicaio che dà noia nel giardino, dieci zanzare in camera da letto o le tarme nell'armadio. Chi è senza peccato scagli la prima pietra...
Chi di noi non ha mai fatto prevalere la sua superiorità di specie dominante su qualche specie animale? C'è sempre e comunque qualche vittima per cui è giustificato un nostro intervento: che si tratti di semplici scarafaggi, di mosche o di topi, o pipistrelli, o serpenti, ragni e via via in un lunghissimo elenco. Personalmente ho ridotto dal mio personale elenco un numero impressionante di specie...mi sono rimaste le zanzare che proprio non riesco a tollerare...ma tant'è che anch'io faccio valere la mia forza ed astuzia di specie dominante sul pianeta. Ma con quale diritto?
Allora cerco di volermi bene e di non distruggermi troppo con i sensi di colpa e mi accetto per quel che sono. Ragno che uccide la farfalla.

Le foto di predazione, per quel che mi riguarda, sono estremamente documentative e spesso offrono immagini altrimenti difficili da vedere nei documentari. Il mondo degli insetti è estremamente feroce e pur non mostrando scene in cui il sangue fluisce a fiume come nei mammiferi (che fa tanto audience) riesce comunque a colpire gli animi più sensibili.
Posso quindi comprenderti, Francesco perchè ho smesso di vedere documentari naturalistici da quando l'interesse dei registi e dei fotografi si rivolge solo ed esclusivamente alle scene hard, quelle dove il sangue fluisce a fiumi e dove gli sguardi terrorizzati delle vittime tagliano il respiro allo spettatore.
Magari, sapendo che esiste questa possibilità di creare fastidio, si può documentare tali immagini su un unico post - questo ad esempio del nostro amico, qualora lui fosse daccordo - dove si sa che si è a rischio a varcare quella porta.

Una buona giornata,
Beppe




A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 13:53:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

Messaggio originario di Francesco Ciabattini:

In considerazione del fatto che sono stato io ad iniziare la provocazione che sta assumendo chiaramente le caratteristiche di OT, visto che altrimenti la discussione si sarebbe svolta semplicemente sulle caratteristiche dell’immagine, desideravo chiudere l’argomento dicendo che .........


Perchè OT? Dove vedi l'OT? in una discussione sulla predazione allargata all'uomo? E' un forum questo Francesco, non è semplicemente una rivista scientifica. D'altronde sei stato proprio tu ad "allargare" l'argomento - nemmeno a sproposito aggiungo io - quindi parliamone pure liberamente senza crearci problemi di OT che non mi sembra proprio esistano. Con ogni probabilità la Sarah stava alludendo all'uomo predatore in riferimento agli altri animali.
Non credo stesse alludendo all Homo homini lupus. Ma forse più semplicemente a chi ha distrutto un nido di vespe nel vano del rotolante, un formicaio che dà noia nel giardino, dieci zanzare in camera da letto o le tarme nell'armadio. Chi è senza peccato scagli la prima pietra...
Chi di noi non ha mai fatto prevalere la sua superiorità di specie dominante su qualche specie animale? C'è sempre e comunque qualche vittima per cui è giustificato un nostro intervento: che si tratti di semplici scarafaggi, di mosche o di topi, o pipistrelli, o serpenti, ragni e via via in un lunghissimo elenco. Personalmente ho ridotto dal mio personale elenco un numero impressionante di specie...mi sono rimaste le zanzare che proprio non riesco a tollerare...ma tant'è che anch'io faccio valere la mia forza ed astuzia di specie dominante sul pianeta. Ma con quale diritto?
Allora cerco di volermi bene e di non distruggermi troppo con i sensi di colpa e mi accetto per quel che sono. Ragno che uccide la farfalla.

Le foto di predazione, per quel che mi riguarda, sono estremamente documentative e spesso offrono immagini altrimenti difficili da vedere nei documentari. Il mondo degli insetti è estremamente feroce e pur non mostrando scene in cui il sangue fluisce a fiume come nei mammiferi (che fa tanto audience) riesce comunque a colpire gli animi più sensibili.
Posso quindi comprenderti, Francesco perchè ho smesso di vedere documentari naturalistici da quando l'interesse dei registi e dei fotografi si rivolge solo ed esclusivamente alle scene hard, quelle dove il sangue fluisce a fiumi e dove gli sguardi terrorizzati delle vittime tagliano il respiro allo spettatore.
Magari, sapendo che esiste questa possibilità di creare fastidio, si può documentare tali immagini su un unico post - questo ad esempio del nostro amico, qualora lui fosse daccordo - dove si sa che si è a rischio a varcare quella porta.

Una buona giornata,
Beppe


Caro Beppe,
non c'è un solo rigo di quello che hai scritto che possa essere considerato in contrasto con il mio ultimo post, salvo il fatto che il mio OT non si riferisce
ad un forum naturalistico come questo, ma alla sezione Macrofotografia che dovrebbe essere riservata all'osservazione e alla critica tecnica ed estetica delle immagini in quanto tali e pertanto chiedo ancora venia per essere stato proprio io ad innescare questo argomento che, visto l'interesse che ha suscitato, potrebbe continuare ad essere trattato in apposita discussione su una sezione più appropriata
Credo di essere stato chiaro nel distinguere il fatto "predazione" sia dell'uomo che degli animali, dalle sensazioni e dalle proiezioni psicologiche che tale fatto suscita in noi.
Non si tratta di giustificare o condannare chicchessia!
Sono partito semplicemente da una mia sensazione soggettiva che non si può tradurre in "fastdio" e che nulla ha a che vedere con le argomentazioni che ad essa hanno fatto seguito.
Una buona giornata anche a te!
Francesco

Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 14:32:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
il mio OT non si riferisce ad un forum naturalistico come questo, ma alla sezione Macrofotografia che dovrebbe essere riservata all'osservazione e alla critica tecnica ed estetica delle immagini in quanto tali.......


Francesco, non mi sembra sia il caso di prolungare oltre questa discussione sull'OT.
La sezione Macrofotografia è una sezione come qualsiasi altra che ha delle sue specificità. L'argomento di cui stiamo discutendo è centratissimo ed assolutamente correlato all'immagine proposta, qualunque possano essere le finalità che si intenda attribuire alla stanza della macrofotografia.
Una bella macrofotografia è anche una forma di comunicazione che consente di traguardare - quindi di rendere compartecipi e di coinvolgere gli osservatori -in una realtà che altrimenti passerebbe inosservata, quindi ignorata.
Tutte le considerazioni che nascono dall'esame di una macrofotografia, aldilà della sterile conversazione sui tempi, luce, mano libera o meno, sono comunque bene accette e gradite perchè portano l'uomo a scrutare questo mondo invisibile con sguardo attento. Profondo. Sottile.
Portano a guardare i messaggi segreti della natura, quelli eterni, indistruttibili - quindi i nostri segreti, la nostra coscienza sporca - con l'occhio illuminato che dovrebbe contraddistinguere l'umano dal bestiale.
Lasciamo da parte l' OT per quando si scivola in conversazioni personali o private. Ed impariamo finalmente a guardare attraverso quella finestrella il messaggio profondo che la Natura ci offre. Non solo a contare i peluzzi e a controllare la messa a fuoco.

Beppe




A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher

Modificato da - vespa90ss in data 10 ottobre 2007 14:37:11
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 15:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vespa90ss:

il mio OT non si riferisce ad un forum naturalistico come questo, ma alla sezione Macrofotografia che dovrebbe essere riservata all'osservazione e alla critica tecnica ed estetica delle immagini in quanto tali.......


Francesco, non mi sembra sia il caso di prolungare oltre questa discussione sull'OT.
Beppe



Sono d'accordo!
Francesco

Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 16:03:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Francesco,
chiariamo subito un concetto. Il compito di esprimere un giudizio circa la liceità o meno di colloquiare su alcuni argomenti non è delegato all'utente bensì, per convenzione, al Moderatore. Figura che è stata espressamente autorizzata ad effettuare una certa valutazione per svolgere un giusto ruolo di "contenimento".
Evitiamo quindi di esprimere giudizi del tutto personali sui diritti alla parola che ognuno di noi possiede cercando di non influenzare in alcun modo un possibile intervento del moderatore. Mi sembra una normale regola di convivenza, ti sembra?
Ti ringrazio per la tua comprensione.
Beppe




A volte Madre Natura decide di lanciare una palla ad effetto. (Charles Bronson)

cliccami:
codice di comportamento del Birdwatcher
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 16:07:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ehi ragazzi, ma non stiamo andando un po' troppo sul pesante qua! Che France' odia i ragni è un vecchio "scherzo" fra amici, mentre la mia era, come dicevo, semplicemente una provocazione giocosa. Mannaggia... quanto siete diventati seri !!!

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina

Francesco Ciabattini
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3437 Messaggi
Macrofotografia

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 16:50:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lynkos:

Ehi ragazzi, ma non stiamo andando un po' troppo sul pesante qua! Che France' odia i ragni è un vecchio "scherzo" fra amici, mentre la mia era, come dicevo, semplicemente una provocazione giocosa. Mannaggia... quanto siete diventati seri !!!

Sarah



Ciao Sarah,
che bello risentirti!
Non mi sembra ci sia nulla di tanto serio, né tanto meno di polemico!
Beppe ed io ci siamo civilmente confrontati su alcuni argomenti.
Non abbiamo esattamente le stesse opinioni, ma se il confronto è sereno, non mi sembra che ci sia nulla di male.
Forse nella sostanza diciamo più o meno le stesse cose, ma probabilmente non riusciamo a comprenderci bene a vicenda.
Quello che mi preme sottolineare è che non ho la minima pretesa di assumere il ruolo del moderatore e sarei ben felice di seguire qualsiasi consiglio che un moderatore volesse proporre.
Hai notato Sarah che, sia pure con una "g" di meno, questa discussione è stata presentata da un tuo quasi "cognonimo"?
Francesco

Abbraccio mortale Francesco Ciabattini

Link
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2007 : 16:54:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
che bello risentirti!


Hai notato Sarah che, sia pure con una "g" di meno, questa discussione è stata presentata da un tuo quasi "cognonimo"?

Eh sì, l'avevo notato, ma io alle mie "g" ci tengo !

Sarah


"... mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (S. J. Gould)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net