testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Schede di Aphyllophorales
 Phlebia subochracea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:39:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Phlebia subochracea (Alb. & Schwein.) J. Erikss. & Ryvarden 1976

Ordine: Polyporales
Famiglia: Meruliaceae
Genere: Phlebia Fr. 1821

Synonymy:
Acia membranacea subsp. subochracea (Alb. & Schwein.) Bourdot & Galzin, Bull. Soc. mycol. Fr. 30(2): 258 (1914)
Acia subochracea (Alb. & Schwein.) Bourdot & Galzin, Hyménomyc. de France (Sceaux): 417 (1928)
Grandinia subochracea (Alb. & Schwein.) Bres., Hedwigia 33: 206 (1894)
Lilaceophlebia subochracea (Alb. & Schwein.) Spirin & Zmitr., Nov. sist. Niz. Rast. 37: 180 (2004)
Mycoacia subochracea (Alb. & Schwein.) Parmasto, Eesti NSV Tead. Akad. Toim., Biol. seer 16(4): 388 (1967)
Peniophora danica M.P. Christ., Friesia 5(3-5): 207 (1956)
Phlebia danica (M.P. Christ.) M.P. Christ., Dansk bot. Ark. 19(2): 167 (1960)
Sarcodontia subochracea (Alb. & Schwein.) Nikol., Fl. pl. crypt. URSS 6(2): 187 (1961)
Thelephora granulosa var. subochracea Alb. & Schwein., Consp. fung., in Lusatiae Superioris Agro Niskiensi Crescentium e Methodo Persooniana (Leipzig): 279 (1805)

Modificato da - vladim in Data 24 gennaio 2016 16:32:28

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:44:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Polyporales Famiglia: Meruliaceae Genere: Phlebia Specie:Phlebia subochracea
Descrizione macroscopica:
Basidiocarpo resupinato trovato su tronco marcescente di Sambucus nigra spesso circa 5-6 cm e sommerso da vegetazione varia, sul legno nudo.
Forma uno strato molto sottile di consistenza ed aspetto ceracea, con imenio liscio appena tubercolato di colore dapprima giallo, giallo-zolfo, a volte con sfumature arancioni.



Immagine:
Phlebia subochracea
214 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
190,7 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
232,31 KB


Modificato da - vladim in data 24 gennaio 2016 16:34:15
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:47:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nel tempo (nel mio caso dopo una decina di giorni) assume un colore da bruno-mattone a ocra-bruno, a volte difficilmente distinguibile dal substrato.


Immagine:
Phlebia subochracea
203,1 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
186,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:48:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Subicolo non presente.
Rizomorfi assenti e bordi del carpoforo netti.
Spessore medio di 100-200 micron, non o appena attenuato ai bordi


Immagine:
Phlebia subochracea
227,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:49:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il carpoforo copriva in 3 o 4 punti del tronco una superficie di pochi cm quadrati.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:53:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Descrizione microscopica:

Frequenti cistidi lunghi e affusolati ialini, a parete sottile e ricoperta appena di incrostazioni


Immagine:
Phlebia subochracea
227,23 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
193,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:55:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le incrostazioni si distaccano in KOH


Immagine:
Phlebia subochracea
231,55 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
158,4 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:56:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questi cistidi non di rado hanno l’apice leggermente capitulato


Immagine:
Phlebia subochracea
121,88 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
122,78 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I cistidi misurano (in micron):

Numero campioni =20
Lunghezza Larghezza
Min 36,770 4,010
Media 60,293 5,238
Max 84,680 6,640

La lunghezza e misurata dall’apice al primo giunto mentre la larghezza è intesa come larghezza massima, quindi quasi sempre in prossimità della base.
Lo spessore all’apice è di 1,2-2,7 um
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 22:59:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono presenti inoltre, non frequenti, alcuni scheletocistidi molto incrostati, probabilmente appartenenti ad un'altra specie


Immagine:
Phlebia subochracea
183,65 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
113,91 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:02:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Spore a parete sottile lisce e ialine, ellittico-cilindriche, non amiloidi, con granuli e guttule nel plasma:

Numero campioni =21
Lunghezza Larghezza Q
Min 5,520 2,530 1,800
Media 6,361 3,056 2,092
Max 7,120 3,740 2,460
Varianza 0,193 0,097 0,028
Deviazione Standard 0,439 0,312 0,167
Errore Standard 0,096 0,068 0,036
Curtosi -1,142 -0,656 -0,027
Asimmetria -0,193 0,491 0,574
Limite di Confidenza Inf 6,173 2,922 2,020
Limite di Confidenza Sup 6,549 3,189 2,163
Indice di Correlazione Lineare = 0,490
Coeffiente di determinazione = 0,240
Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X a=3,678 b=0,878
Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y a=0,234 b=0,444



Immagine:
Phlebia subochracea
125,9 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
125,79 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
100,28 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:04:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sistema ifale monomitico. Ife generative con giunti a fibbia in quasi tutti i setti. Spesse da 2,1 a 4,9 um


Immagine:
Phlebia subochracea
134,1 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
166,13 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:09:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Basidi clavati e tetrasporici a volte allargati di colpo all’apice. Sterigmi mediamente 3-4 um
Con giunto a fibbia basale. Misurano in media 21,00-23,8/5,3-5,8


Immagine:
Phlebia subochracea
153,87 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
148,97 KB



Immagine:
Phlebia subochracea
148,66 KB

Modificato da - Aphyllo in data 26 settembre 2007 23:10:48
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:12:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Osservazioni:
Il carpoforo è descritto da Julich in “Guida alla determinazione dei funghi-vol.2” come una Phlebia dapprima di colore da giallastro-bruno a rosso-mattone nel giovane e poi da ocra a parzialmente bruno-scuro. Come si può notare dalle prime immagini il carpoforo è nettamente giallo-zolfo con sfumature arancio (cioè più chiaro che nella descrizione di Julich), mentre si può affermare che in seguito assuma una colorazione molto più scura e spenta che da verso il bruno-ocra rosso-bruno (vedi quarta e quinta foto).
Tutto il resto della descrizione corrisponde perfettamente (in special modo quella della microscopia) ma mi riservo di accertare che questa differenza macroscopica di tonalità iniziale sia già stata notata da altri micologi. Attualmente purtroppo il materiale bibliografico a mia disposizione non mi permette di accertarlo ed anche in rete non si trova nessuna informazione a riguardo.
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:15:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo il repentino cambio di colore dal giallo-zolfo al bruno ho rifatto la microscopia ed ho ritrovato le spore in grande quantità, le ife con i giunti a fibbia, mentre sono scomparsi i lunghi cistidi affusolati e i basidi. Ho notato una massiccia presenza di Thysanophora penicillioides (Roum.) W.B. Kendr. 1961, appartenente al phylum degli Ascomycota
Descrizione
Conidiofori:


Immagine:
Phlebia subochracea
95,2 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
133,28 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
206,72 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
128,96 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:17:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conidiofori con basi ingrossate con diametro da 10,0 a 15,0 um


Immagine:
Phlebia subochracea
133,52 KB


Immagine:
Phlebia subochracea
120,46 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:19:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conidiospore biguttulate, ialine a parete sottile

Numero campioni misurati =10
Lunghezza Larghezza Q
Min 2,790 1,770 1,500
Media 3,035 1,881 1,616
Max 3,310 2,040 1,750
Varianza 0,036 0,010 0,009


Immagine:
Phlebia subochracea
158,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 settembre 2007 : 23:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' mia intenzione accertare se questo "intruso" ha un qualche ruolo sullo sviluppo di Phlebia subochracea e se è responsabile della tonalità iniziale dai colori più accesi.
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2007 : 17:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Marco,
scheda davvero completa e realizzata con molta cura. Grazie per dare "luce" alle Polyporaceae s.l. su NM!

Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 29 settembre 2007 : 10:12:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a te Andrea, e a chi come te dimostra interesse per questi generi così poco studiati!
Torna all'inizio della Pagina

Annarosa
Moderatore

Città: bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1027 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 12:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so, mi sbaglierò ma non mi sembra possa essere Phlebia subocracea perchè Eriksson e Ryvarden in "Corticiaceae del Nord Europa, vol. 6" non parlano di scheletocistidi incrostati ed il colore del basidioma non è giallo bensì dovrebbe essere "bright red or brick red, ochraceous in older parts".
Mi piacerebbe osservare al microscopio questa specie, posso averla? Grazie
Ciao da Annarosa

annarosa bernicchia
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net