|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
paolofon
Utente Super
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7464 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 novembre 2024 : 08:46:10
|
Finalmente qualche foto di formica di cui sono abbastanza soddisfatto! Grazie a questo esemplare, monco del secondo tarso sin, ma combattivo, che cercava di mordermi la mano sull'Alpe Cermis (TN), 2226 m slm, il 29-07-21.
Immagine: 63,82 KB
Immagine: 49,23 KB
Immagine: 50,5 KB
Ho cercato di identificare la specie con l'aiuto di quello che ho, cioè "Fourmis de France" di R Blatrix et al, Guide Delachaux 2013, partendo dall'assunto che l'aspetto generale mi orienta verso il genere Formica. Sbaglio?
Escluso il sottogenere Coptoformica poiché il bordo occipitale della testa non è concavo, la chiave dicotomica del libro a questo punto chiede (tra gli altri caratteri meno accessibili con le mie foto) se i segmenti del funicolo sono in maggioranza poco più lunghi che larghi (sottogenere Formica) o decisamente più lunghi (sottogenere Serviformica)...
Dalle mie foto opterei per la prima ipotesi (3); Formica rufa sl sarebbe allora esclusa per la presenza di peli numerosi sul bordo occipitale della testa (1), truncorum per la testa non interamente rossa, pratensis per lo scapo (2) che si allarga fino a metà poi è di larghezza costante...
Immagine: [size=1] 39,2 KB [/size=0,5]
Immagine: [size=1] 59,73 KB [/size=0,5]
Arriverei quindi a Formica lugubris, di cui è anche riferito che vive ad altitudine superiore a 1000 m slm...
Ci sono naturalmente molti dubbi, tra gli altri non vedo gli ocelli caratteristici del genere (forse per la prospettiva delle mie foto?) e in Italia ci sono senz'altro altre specie non comprese nel libro...
Scusate la lunghezza, sto cercando di orientarmi e sono ancora solo un apprendista stregone!
Grazie per i vostri pareri
|
PaoloFon |
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|