|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1557 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 agosto 2024 : 15:09:52
|
Manziana Roma 26.07.2024 300 m slm Pianta alimentare: Centaurea calcitrapa.
L'ultima volta che ho incontrato un Thyreus era nel lontano 2016!
Da allora più nulla, nonostante i Thyreus non possano passare facilmente inosservati a causa delle dimensioni ragguardevoli e della loro spettacolare livrea bianca e nera e nonostante il tempo dedicato negli anni a cercare imenotteri.
E' stata, quindi, per me, una grande emozione ritrovarne un altro e, chiaramente, la prima domanda è stata: "quale specie sarà?".
Il genere annovera in Europa 11 specie (Ghisbain et al. 2023).
Consultando iN, le specie maggiormente riscontrate ad oggi sono T. histrionicus (112), T. orbatus (43) e T. ramosus (27); seguono T. truncatus (3), T. picaron (3), T. affinis (2) e T. hirtus (1). Non c'è traccia delle altre 4 specie.
Per il soggetto qui proposto mi è stato suggerito su iN Link Thyreus affinis.
Sarebbe, pertanto, davvero un'altra bellissima osservazione, qualora fosse confermata.
Ringrazio sentitamente sin d'ora.
Alberto Manganaro Bracciano Roma
Immagine:
81,64 KB Immagine:
75,16 KB Immagine:
66,82 KB Immagine:
65,64 KB Immagine:
67,41 KB Immagine:
75,4 KB Immagine:
102,92 KB Immagine:
91,66 KB Immagine:
90,1 KB Immagine:
93,17 KB Immagine:
78,89 KB
|
Alberto Manganaro Link |
Modificato da - Chalybion in Data 07 agosto 2024 21:42:44
|
|
Andricus
Utente V.I.P.
  
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
356 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 agosto 2024 : 21:05:09
|
Identificare i Thyreus da foto in natura è sempre un azzardo, ma questo decisamente non è T. affinis. Se proprio dovessi sparare un nome punterei sul solito T. histrionicus, ma non mi sento di escludere le altre specie che si trovano nel Lazio. |
|
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1557 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 agosto 2024 : 23:08:03
|
Grazie mille Andricus. Avevo letto della difficoltà nelle UD dei Thyreus, che mi hai purtroppo confermato. Alberto Manganaro |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|