testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Ciottolo da illustrare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2024 : 19:26:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il 18 Maggio 2024, ciottolo con macchie trovato in un punto di una riva del fiume Lambro nel Parco di Monza (MB)...
Domenico
Immagine:
Ciottolo da illustrare
109,38 KB

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2024 : 18:32:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L’aspetto in superficie di un ciottolo può essere molto diverso da quello interno; con grande beneficio di inventario, potrebbe trattarsi di una roccia intrusiva basica, probabilmente nei tipi più leucocrati, o un termine di passaggio con quello; ma, ripeto, non ne sono affatto sicuro Link

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2024 : 13:39:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2024 : 07:30:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se poi vuoi praticare un po' di litoclastìa, siamo pronti ad ogni sorpresa e a rivedere completamente il giudizio :-)
buona giornata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7082 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 maggio 2024 : 08:13:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi chiarisci il tuo suggerimento? La ricerca in rete del significato di litoclastia non mi ha aiutato.
Grazie.
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2024 : 08:22:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non so se è un mio neologismo :-); si tratta di dare una mazzata al ciottolo, di spaccarlo in sostanza

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net