testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Rocce calcaree
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 maggio 2024 : 22:39:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera,
Oggi ho fatto una lunga escursione sempre nella stessa zona ( Monte Leucio (41.457 - 13,605), Pontecorvo, Frosinone) , ma stavolta risalendo il monte e fermandomi sulla strada ad osservare la natura che mi circondava :)
Ho trovato alcune rocce dalla forma curiosa e mi chiedevo se si potesse dare loro una spiegazione.
Inizio con queste che sembrano pezzetti di legno :)

Immagine:
Rocce calcaree
117,67 KB

Immagine:
Rocce calcaree
127,02 KB

Immagine:
Rocce calcaree
163,06 KB

Grazie dell' aiuto :)

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2024 : 07:49:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sembrano frammenti di concrezioni calcitiche (speleotemi) di cavità carsiche. Li hai trovati come parte di un affioramento o sparsi sul terreno? Ci sono o c'erano nei paraggi cavità conosciute o sorgenti/depositi travertinosi?

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2024 : 09:45:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno :)
Quelli fotografati erano sparsi sul terreno, ma ce ne erano anche come parti di affioramento.
I monti Aurunci occidentali sono caratterizzati dal fenomeno del carsismo , anche se il monte Leucio è ormai una vetta relativamente isolata dal resto del gruppo.
In altri punti c'erano degli affioramenti che sembravano cio' che resta dell'interno di grotte carsiche :) come in queste foto :)

Immagine:
Rocce calcaree
236,32 KB

Immagine:
Rocce calcaree
230,85 KB

Immagine:
Rocce calcaree
238,18 KB


Modificato da - Jeolma in data 15 maggio 2024 09:46:14
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3491 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2024 : 22:09:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nella seconda immagine si vede chiaramente, sulla destra, un drappo colonnare concrezionato e nell'ultima immagine una concrezione convoluta in una tasca del substrato calcareo; confermerei sicuramente quanto ti ho detto.
buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Jeolma
Utente

Città: Pontecorvo


20 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 maggio 2024 : 22:04:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,68 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net