|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Periparus
Utente nuovo
Città: Merate
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2023 : 08:29:15
|
Podarcis tiliguerta |
|
 |
|
Periparus
Utente nuovo
Città: Merate
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2023 : 19:22:04
|
Grazie E queste due, fotografate sempre in settembre sull'isola di Lavezzi, sono anch'esse P. tiliguerta? gli ocelli blu sui fianchi, come ho letto in qualche descrizione, sono diagnostici? Immagine:
187,12 KB Immagine:
123,68 KB |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2023 : 19:33:39
|
Podarcis tiliguerta anche queste. Nel genere Podarcis é molto difficile trovare caratteri cromatici veramente diagnostici (sono lucertole estremamente variabili a livello intraspecifico). Gli ocelli dei fianchi non sono a mio avviso diagnostici, possono esserci anche nell'altra Podarcis presente in Corsica, Podarcis siculus. |
|
 |
|
Periparus
Utente nuovo
Città: Merate
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 novembre 2023 : 11:49:22
|
Premesso che a proposito di lucertole ho tutto da imparare, Podarcis siculus dovrebbe avere la gola non macchiata, o anche questo non è un carattere certo? Approfitto della tua competenza per sottoporre altri due individui, fotografati sulla spiaggia di Rondinaia (Corsica sud-orientale) nello stesso periodo (metà settembre). Una potrebbe essere Archeolacerta? Grazie! Immagine:
165,23 KB Immagine:
293,28 KB |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 novembre 2023 : 06:17:19
|
Esatto, la gola macchiata di nero é un carattere che esclude con un buon margine di sicurezza Podarcis siculus e può essere presente in P. tiliguerta . Quelle nelle nuove foto sono sempre P. tiliguerta  |
|
Modificato da - Tiraxiatu in data 14 novembre 2023 06:17:50 |
 |
|
Periparus
Utente nuovo
Città: Merate
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
14 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 novembre 2023 : 10:37:31
|
 Grazie! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|